 |
|
|
 |
 |
"Caro acqua": gli italiani pagano il 33% in più rispetto a sei anni fa.
Il costo dell'acqua è salito in media di una percentuale pari al 33% in Italia rispetto a sei anni fa.
Ci sono inoltre dei picchi negativi. Dal 2006 a oggi a Benevento, infatti, le tariffe sono proprio raddoppiate, a Viterbo aumentate invece del 92,7%, a Reggio Calabria segnano un +164,5%, vicino al 126% di aumento di Lecco.
venerdì 9 agosto 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
ENERGIE NATURALI PER IL CORPO.
Cinque modi naturali per energizzare il nostro corpo e la nostra mente
Ah, la caffeina: in tutto il mondo viene considerata la via migliore per dare sprint ed energia.
Che sia in forma di caffè, tè o bevande energetiche sta diventando sempre più di moda, molti di noi si affidano alla caffeina ogni giorno per una rapida soluzione energetica.
Fermiamoci però un attimo per un esame più attento dei tanto famigerati energy drink.
venerdì 9 agosto 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
NoTav e terrorismo: quale delitto e quale castigo.
Intervista all'avvocato Gilberto Pagani presidente del Legal Team Italia
«Chiunque per finalità di terrorismo o di eversione dell’ordine democratico attenta alla vita od alla incolumità di una persona, è punito, nel primo caso, con la reclusione non inferiore ad anni venti e, nel secondo caso, con la reclusione non inferiore ad anni sei».Così recita il primo comma dell’articolo 280 del codice penale, quello che inquadra il delitto di “Attentato per finalità terroristiche o di eversione”, il reato contestato nei giorni scorsi a 12 persone per la protesta contro l’alta velocità in Val di Susa.
Nonostante i media e le istituzioni abbiano sostenuto pressoché all’unanimità l’operato della magistratura e delle forze di polizia, noi che il movimento No Tav lo conosciamo in prima persona e che dietro a questa scelta, formalmente giuridica, vediamo prima di tutto delle ragioni politiche, abbiamo deciso di interpellare uno che di diritto penale e di movimenti se ne intende: l’avvocato Gilberto Pagani.
venerdì 9 agosto 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
L’ILVA FUNESTA.
Provvedimenti disciplinari. Minacce di licenziamento. Scontri tra sindacati. E morti sul lavoro. La guerra di Taranto non è finita
Quindici milioni di metri quadrati ricoperti di ferro e cemento, tre volte la città di Taranto. Duecento chilometri di binari e 50 di rete stradale. Se vi siete impressionati a guardare da lontano lo stabilimento Ilva e le fumate dalle torri alte più di 40 metri, aspettate di sapere cosa succede dentro l’acciaieria più grande d’Europa.
giovedì 8 agosto 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Per le patate americane si annuncia una produzione in leggera crescita.
Il 2012 è stato magrissimo per le patate americane o patate dolci o batate: una produzione più che dimezzata rispetto all’anno precedente: nel Veneto, regione in testa per coltivazione, ci si è fermati sotto i 26 mila quintali rispetto ai 54 mila dell’anno precedente. In Italia si è passati dagli 101 mila quintali del 2011 a meno di 50 mila della passata raccolta. Sono dati ufficiali, forniti dall’Istat. La siccità è stata micidiale.
giovedì 8 agosto 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Lusia, tra gli orti si respira il profumo della biodiversità.
Nel territorio di Lusia, tra gli orti, dove si coltivano oltre 50 varietà di ortaggi, cresce l’attenzione per la biodiversità, che significa prima di tutto rispetto dell’ambiente e colture sostenibili. E’ una modo di fare orto che si va affermando, coinvolgendo la sensibilità per la natura dei coltivatori e dei consumatori. OPO Veneto, organizzazione di produttori ortofrutticoli, ne è attiva sostenitrice con le sue strutture, i suoi operatori e i suoi canali di commercializzazione.
giovedì 8 agosto 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Un movimento di contadini.
La Via Campesina raccoglie duecento milioni di agricoltori di 88 paesi ed è considerata da molti come il movimento che offre la critica più legittima del neoliberismo. Oggi si ostina a ragionare e sperimentare soluzioni contro il furto delle terre, contro chi calpesta i diritti dei contadini ed è il più grande bastone tra le ruote dell’agrobusiness e degli Ogm. Prezzi giusti per il cibo, priorità alla produzione locale e naturale, riduzione del potere delle imprese transnazionali sono alcuni dei temi che danno sostanza all’idea di sovranità alimentare del movimento. L’effetto cumulativo del lavoro invisIbile di scambio e di lotta di questo incredibile movimento resta costruire fiducia e speranza tra i contadini
giovedì 8 agosto 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Muos, l'Ars blocca un ddl contro l'impianto. Il 9 in piazza sindaco e giunta di Palermo.
Anche il consiglio Comunale di Palermo, dopo il sindaco e la giunta comunale, ha aderito alla manifestazione ''No Mous'' del 9 agosto a Niscemi in occasione dell'anniversario del bombardamento atomico di Nagasaki. Saranno presenti il presidente del consiglio comunale Salvatore Orlando e una rappresentanza dei consiglieri formata da Antonella Monastra, Alberto Mangano e Fabrizio Ferrara.
Intanto, arriva un nuovo stop al ddl "no Muos".
mercoledì 7 agosto 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
La Puglia degli schiavi.
Negli ultimi due giorni la Puglia dei braccianti stranieri sfruttati occupa le cronaca nera. Ieri un ragazzo caduto e morto in un vascone ad Ortanova, oggi l'arresto di tre caporali rumeni che schiavizzavano loro connazionali . La situazione in Puglia, che ha appena frmato un protocollo istituzionale di lotta al lavoro nero, sembra aver superato la soglia di sostenibilità. La Puglia è disseminata di distretti dello sfruttamento che sembrano attraversare placidamente le coscienze dei soggetti preposti a dare risposte. Sfruttamento grave e gravissimo sembra interessare a pochi. Urgono risposte concrete, che consentano di evitare la repressione dei soggetti deboli e la incolumità ai chi davvero ha interesse che lo sfruttamento si riproduca, il mondo delle aziende. E' necessario invertire la rotta.
Gianluca Nirgo - Progetto diritti - R@P finis Terrae
mercoledì 7 agosto 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
UN APPELLO MONCO.
Ho letto sul Manifesto del 3/8/13 l’appello: “NON GENERALIZZARE I CONTRATTI DELL’EXPO” e mi trovo sostanzialmente d’accordo su quello che è scritto e cioè che simili accordi violano le norme vigenti, arretrano e svuotano le tipologie contrattuali esistenti. Tipologie contrattuali che a loro volta sono il risultato di altre leggi e accordi che le hanno continuamente svuotate e deregolamentate senza con questo aumentare i posti di lavoro.
mercoledì 7 agosto 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
|
|
 |
 |