Cerca Contatti Archivio
 
Per le patate americane si annuncia una produzione in leggera crescita.

Il 2012 è stato magrissimo per le patate americane o patate dolci o batate: una produzione più che dimezzata rispetto all’anno precedente: nel Veneto, regione in testa per coltivazione, ci si è fermati sotto i 26 mila quintali rispetto ai 54 mila dell’anno precedente. In Italia si è passati dagli 101 mila quintali del 2011 a meno di 50 mila della passata raccolta. Sono dati ufficiali, forniti dall’Istat. La siccità è stata micidiale.

Quest’anno dovrebbe esserci una leggera crescita di produzione, ma si resterà distante dai numeri tradizionali perché le piogge hanno fortemente condizionato, in senso negativo, i trapianti. Nel Veneto, adesso, le piantagioni stanno promettendo bene. I primi assaggi, per capire come si stanno sviluppando i tuberi, fanno bene sperare. “Tutto dipenderà dal tempo, se sarà favorevole o meno, commenta Graziano Coccato, che per OPO Veneto, dalla piattaforma orticola di Chioggia, segue i produttori di Anguillara e di Stroppare, in provincia di Padova, dove si concentra buona parte della produzione veneta, alla quale si dedicano una quarantina di coltivatori.

La raccolta è sempre un’incognita, soltanto quando si comincia a “cavarle” si può quantificare l’effettiva resa. Sono stati fatti alcuni sondaggi, le patate ci sono: quindi si prevede, valutando gli ettari che ad esse sono dedicati, un raccolto leggermente superiore a quello dello scorso anno, ma non molto di più. I prezzi, che nel 2012, sono rimasti sopra l’euro, dovrebbero mantenersi sullo stesso livello che è considerato soddisfacente”. Stessa situazione si registra nella vicina Valliera, località di Adria, in provincia di Rovigo, a Zero Branco (Treviso) e nella vicina Scorzè, in terra veneziana, altri interessanti piccoli poli produttivi di alta qualità.

La patata americana, chiamata più propriamente patata dolce o batata (Ipomoea batatas, il suo nome scientifico), è una pianta tropicale che arrivò dalle Americhe, quasi subito dopo la loro scoperta. Si cominciò a coltivarla sul finire dell’Ottocento come cibo sia per l’uomo che per gli animali domestici. E’ una pianta che ama i terreni sciolti, leggeri, bene drenati e ricchi di sostanze organiche, come quelli appunto che si affacciano sul fiume Adige, in provincia di Padova e di Rovigo, o sui fiumi trevigiani o veneziani di risorgiva, che sono miracolosi per gli ortaggi e per le patate americane in particolare. (di Angelo Squizzato)
www.ortoveneto.it

giovedì 8 agosto 2013


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>