Muos, l'Ars blocca un ddl contro l'impianto. Il 9 in piazza sindaco e giunta di Palermo.
Anche il consiglio Comunale di Palermo, dopo il sindaco e la giunta comunale, ha aderito alla manifestazione ''No Mous'' del 9 agosto a Niscemi in occasione dell'anniversario del bombardamento atomico di Nagasaki. Saranno presenti il presidente del consiglio comunale Salvatore Orlando e una rappresentanza dei consiglieri formata da Antonella Monastra, Alberto Mangano e Fabrizio Ferrara.
Intanto, arriva un nuovo stop al ddl "no Muos".
Questa volta la scure della Segreteria generale dell'Ars si è abbattuta sul disegno di legge presentato, la scorsa settimana, da Fabrizio Ferrandelli, deputato regionale del Pd e segretario della Commissione Ambiente e Territorio. Il ddl Ferrandelli, firmato dall'intero gruppo del Pd all'Ars e dal M5S, mirava a vietare su tutto il territorio siciliano l'installazione di grandi opere e di impianti che potessero provocare gravi danni alla salute dei cittadini e all'ambiente per l'emissione diretta di campi elettromagnetici. Impianti, ad esempio, come il super radar Nato di Niscemi. La presentazione di un secondo disegno di legge si era resa necessaria dopo che la presidenza di Palazzo dei Normanni aveva bocciato in precedenza quello del governo che, oltre a vietare gli impianti elettromagnetici, introduceva temi, quali l'eolico e il nucleare, ritenuti dagli uffici non pertinenti alle competenze del parlamento regionale.
"E' la seconda volta in una settimana - ha detto Ferrandelli - che si impedisce al parlamento regionale, che è sovrano, di esaminare ed approvare semplicemente una legge. Siamo una regione speciale, certo, speciale nel senso che le decisioni, quelle più importanti, ho la sensazione che debbano essere prese altrove, da altri poteri".
www.controlacrisi.org
mercoledì 7 agosto 2013
|