 |
|
|
 |
 |
L’INCUBO DI FUKUSHIMA PEGGIORA.
Proprio quando sembrava che le cose potessero essere sotto controllo a Fukushima, scopriamo che sono peggio che mai.
Smisuratamente peggio.
Adesso quantità massicce di liquidi radioattivi stanno scorrendo dall’area del reattore distrutto nell’Oceano Pacifico. E la loro composizione è di gran lunga più letale del ‘semplice’ trizio di cui abbiamo letto sui giornali finora.
domenica 18 agosto 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Sulla paralisi della riforma agraria e la convergenza delle proposte tra i movimenti sociali. Documenti per capire la situazione.
Il 5 luglio 2013 organizzazioni e movimenti sociali della campagne hanno incontrato nel Palazzo del Planalto la presidente Dilma Rousseff. I movimenti hanno richiesto nuove politiche per le campagne e prima di tutto una ampia Riforma Agraria. Il dialogo non basta ha detto Alexandre Conceição, del Coordinamento nazionale del MST.
La Presidente ha promesso un maggiore impegno del governo per la riforma agraria, riconoscendo che è uno strumento importante nella creazione di reddito per i contadini.
domenica 18 agosto 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Continuano le contrattazioni di soia OGM.
Anche all'ultima seduta settimanale della Borsa Merci di Verona si è trattata la soia OGM proveniente dall'estero. Prezzi stazionari, riportano le cronache.
Niente di nuovo, a Verona la soia OGM è materia di contrattazione tutte le settimane da molti anni ed è una delle voci più importanti del mercato. Il motivo è semplice. Verona è la sede del Gruppo Veronesi, il primo gruppo mangimistico italiano.
sabato 17 agosto 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
LA DIETA MEDITERRANEA INFLUENZA I GENI E COMBATTE L’ICTUS
Una variante genetica fortemente associata con lo sviluppo del diabete di tipo 2 sembra interagire con un modello di dieta mediterranea per prevenire l’ictus, secondo quanto riportano i ricercatori del Jean Mayer USDA Human Nutrition Research Center on Aging (USDA HNRCA) della Tufts Universitye e dalla CIBER Fisiopatología de la Obesidad y Nutrici?n in Spagna.
sabato 17 agosto 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
LE PIANTE PARLANO ATTRAVERSO IL SUOLO, E I MESSAGGERI SONO I FUNGHI.
Le piante, apparentemente riservate e silenziose, parlano tra loro. E si mettono in guardia a vicenda contro i comuni nemici utilizzando particolari
messaggeri: i funghi.
Lo ha scoperto uno studio condotto dal dottor David Johnson dell'Università di Aberdeen, secondo cui le piante comunicano tra loro attraverso il suolo.
sabato 17 agosto 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Il mondo è ipocrita, l’Ecuador archivia il progetto Yasuní-Itt.
«Con profonda tristezza ma con assoluta responsabilità verso il nostro popolo e la storia, ho dovuto prendere la decisione più difficile»: il presidente ecuadoriano Rafael Correa annuncia la fine dell’iniziativa Yasuní-Itt, la «proposta più seria e concreta contro i cambiamenti climatici nella storia umana, che l’Ecuador avanzò al mondo sei anni fa con allegria e ingenuità». Progetto archiviato perché «il mondo ci ha ingannati, è una grande ipocrisia».
sabato 17 agosto 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Lotta dura nella grande ristorazione contro il contratto ammazzadiritti.
Niente più scatti di anzianità, riduzione delle ore di permesso retribuite, abolita la quattordicesima - quella che serve per andare in ferie e sostenere l'economia oppure per pagare i debiti - revisione in senso restrittivo del calcolo del periodo di malattia retribuito dall'azienda, blocco degli aumenti salariali fino al 2015. Non è uno scenario di fantasia ma la proposta da incubo avanzata dalla F.I.P.E. (la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, che comprende alcune grandi aziende come Autogrill, Mc Donald's, Chef Express) a tutti i sindacati che sabato scorso, per tutta risposta, hanno scioperato unitariamente su tutto il territorio nazionale.
venerdì 16 agosto 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Wu Ming "Basta col politicamente corretto: riconoscere che il conflitto esiste".
Parla il collettivo di scrittura, autore di "Q" e "54". Il senso di comunità e la consapevolezza di una società divisa sono i punti da cui bisogna ricominciare
Una caotica battaglia in bilico fra Tolkien, NoTav e Star Wars scoppia sotto le mura di Bologna. È il mural di Blu, writer di successo, su una parete dell'XM24, centro sociale occupato a perenne rischio sgombero. Wu Ming 1 e Wu Ming 4, due "senzanome" del collettivo di scrittura che da Q in poi ha rivisto la tradizione del romanzo storico, hanno voluto farla qui, l'intervista, e si capisce perché: "Si parla sempre da un luogo preciso della storia". Il loro spalto, la loro posizione, la spiegano subito a chi entra in Giap, il loro blog di politica, dove ora si può scaricare l'ebook con "cento storie sulla fine catastrofica del governo Letta": "Siamo di sinistra, una sinistra sociale diffusa, dei movimenti, tendenzialmente extra-istituzionale".
venerdì 16 agosto 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Il secolare saccheggio del tessuto urbano.
Una paradossale anomalia segna i caratteri della cultura italiana in età contemporanea, in massimo grado nella seconda metà del Novecento: la debole presenza e influenza, la nulla «popolarità» della cultura urbanistica presso l'opinione pubblica nazionale, oltre che presso gran parte dei gruppi intellettuali.
giovedì 15 agosto 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Io in cima all'antenna per dire che il muos non passerà.
Il M.U.O.S. (Mobile User Objective System) è un moderno sistema di telecomunicazioni satellitare della marina militare statunitense, composto da cinque satelliti geostazionari e quattro stazioni di terra di cui una a Niscemi, dotate di tre grandi parabole del diametro di 18,4 metri e due antenne alte 149 metri.
mercoledì 14 agosto 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
|
|
 |
 |