Cerca Contatti Archivio
 
La comunicazione aziendale sulla propria sostenibilità: quando “L’Amore per la Natura” dimentica il consumo di suolo e i danni ecologici e sociali conseguenti.

La comunicazione di tematiche ambientali delle aziende spesso trascura il proprio sostanziale impatto ecologico indotto dai cambiamenti nell'uso del suolo. Un recente articolo scientifico studia un caso di comunicazione ambientale di un grande retailer di generi alimentari (i.e. Supermercati Alì) esaminando la dimensione spaziale della trasformazione dell'uso del suolo determinata dall’espansione dei suoi punti vendita (supermercati) nella Regione del Veneto. Gli Autori hanno valutato la comunicazione aziendale in tematiche ambientali analizzando, tramite GIS, i modelli di consumo di suolo dal 1983 al 2024. Sono stati geocodificati 113 punti vendita, interpretate foto aeree storiche e classificate le coperture del suolo preesistenti. Sono state applicate metriche spaziali come area totale convertita, frequenza delle classi di copertura del suolo e distanza media tra siti di rimboschimento e i punti vendita sviluppati su terreni rurali – oggetto di compensazione. I risultati rivelano che il 65,97% della superficie convertita si trovava in aree rurali, principalmente agricole ed erbacee, fondamentali per la biodiversità urbana e i servizi ecosistemici. Sebbene i report aziendali enfatizzino gli sforzi di rimboschimento dell'iniziativa "We Love Nature", l'analisi spaziale non ha rilevato conversioni effettive. Inoltre, le attività di rimboschimento distano mediamente 40,75 km dai siti convertiti, minandone l'efficacia compensativa. Emergono preoccupazioni sul greenwashing e la necessità di una rendicontazione aziendale più completa e trasparente. Lo studio sostiene quadri politici che incentivino la rigenerazione urbana e l'integrazione dei dati sull'uso del suolo nelle divulgazioni di sostenibilità.
sabato 18 ottobre 2025
Leggi l'articolo...


“Per Prevenzione Salute e Ambiente ci vogliono le unghie!”

Car* tutt*, informiamo che nella nuova sede di Altragricoltura in Via Tassinari, interno 1 - Padova, Venerdì 17 ottobre, ISDE presenta il progetto: “Per Prevenzione Salute e Ambiente ci vogliono le unghie!” Aiutiamo ISDE a trovare i 200 bambini dai 6 ai 10 anni. Leggere gli allegati e cercate di essere presenti. Grazie, il Comitato 2SI Acqua Bene Comune Padova.
mercoledì 15 ottobre 2025
Leggi l'articolo...


incontro 🎙️ “Per Prevenzione Salute e Ambiente ci vogliono le unghie!”

Care e cari, v’invitiamo a partecipare al primo di un ciclo di appuntamenti che AltrAgricoltura Nord Est organizza con ISDE, l’associazione dei medici per l’ambiente. VENERDI 17 OTTOBRE 2025 Ore 19:00 aperitivo con buffet 🍕 Ore 20:30 incontro 🎙️ “Per Prevenzione Salute e Ambiente ci vogliono le unghie!”
lunedì 13 ottobre 2025
Leggi l'articolo...


AltrAgricoltura Nord Est presenta: "Ciclo di incontri su ambiente e territorio"

Vi anticipiamo il ciclo di appuntamenti programmati nella nuova sede di AltrAgricoltura Nord Est, per la stagione autunno/inverno! Ore 19:00 aperitivo con buffet 🍕 Ore 20:30 incontro 🎙️ ---------------- Venerdì 17 ottobre 2025 🔎 “Per Prevenzione Salute e Ambiente ci vogliono le unghie!”. Progetto di biomonitoraggio dei metalli nelle unghie dei bambini di PD, come verifica dell’esposizione all’inquinamento atmosferico. Relatori: Fabio Tateo, Patrizia Corrà e Roberto Marinello.
giovedì 2 ottobre 2025
Leggi l'articolo...


Contro il genocidio a Gaza, per la Palestina, con la flotilla ! 🍉BLOCCHIAMO TUTTO - PADOVA !🍉

catena di messaggi. Il tempo è poco e dobbiamo fare arrivare le informazioni a chiunque nel minor tempo possibile! Manda a tua volta questo messaggio nelle tue chat di gruppo, di scuola e lavoro, nelle tue chat private e condividi sui social! Gli appuntamenti sono i seguenti: 🍉Oggi, giovedì 2 ottobre 10:30 palazzo Bo - appuntamento universitario per preparare la mobilitazione ore 18 - prefettura di Padova - manifestazione sotto le prefetture in tutta Italia!🍉
mercoledì 1 ottobre 2025
Leggi l'articolo...


Campagna di raccolta fondi per AltrAgricoltura Nord Est

Inizia la campagna raccolta fondi di AltrAgricoltura Nord Est! Donate gente senza pensiero, per passare notti tranquille e sentirvi più leggeri 😁
lunedì 15 settembre 2025
Leggi l'articolo...


Care e cari buongiorno, venerdì 15 agosto si salterà la consueta consegna G.A.S. perché portiamo avanti la tradizione in ricordo di Ubaldo con il COTECHINO DAY! VENERDI 15 AGOSTO 2025 ORE 19:00

Di seguito il menù anche con la variante vegetariana, che verrà preparata solo su richiesta. Chiedo la cortesia di confermare presenza entro lunedì 11 agosto ore 18:00, all’indirizzo mail infogas@altragricolturanordest.it oppure al numero di telefono 351 6422206.
mercoledì 6 agosto 2025
Leggi l'articolo...


COTECHINO DAY - 15 AGOSTO 2025 ORE 19:00

Festa d'inaugurazione della nuova sede di AltrAgricoltura Nord Est e della biblioteca in memoria di Ubaldo.
mercoledì 23 luglio 2025
Leggi l'articolo...


ALTRAGRICOLTURA NORD EST INCONTRA IL MICROFESTIVAL DELL’ABITARE. 9 maggio 2025 ore 18.00 presso la nuova sede nella ex sala carni di Corso Australia a Padova

Nonostante il trasloco nella nuova sede proceda a rilento, AANE invita tutti i soci all’incontro pubblico col Microfestival dell’Abitare organizzato da AANE e l’Arch. Silvia Codato, docente del Laboratorio di Interior Design 2024/2025 presso lo IUAV di Venezia. L’occasione nasce dall’interesse dell’Arch. Codato per il progetto di AANE nell’ambito del recupero della ex sala carni. Ricordiamo a tutti che il nuovo corso di AANE, si prende la responsabilità di portare avanti le premesse del Distretto di Economia Solidale, in scala più piccola ma di grande importanza per la comunità, spostando l’identità attuale di “territorio merce” a quella di “luogo e mezzo” di autorganizzazione e socializzazione (per un uso di classe del territorio).
lunedì 5 maggio 2025
Leggi l'articolo...


ECCO IL LINK AL NUOVO PANIERE per ritiro prodotti di VENERDI 14 FEBBRAIO 2025: http://gas.altragricolturanordest.it/dati/listino.pdf

PADOVA 3 febbraio 2025 Care e cari Associati, poche righe per comunicare che il nuovo edificio è ancora in fase di completamento: alcuni lavori strutturali sono necessari per renderlo pienamente funzionale e sicuro, una volta terminati questi interventi potremo finalmente proseguire con il trasloco e stabilirci in modo definitivo. Facendo una previsione si suppone che per marzo le opere saranno completate… Per ora la consegna G.A.S. avviene nella solita sede! Di seguito la nuova proposta per i prodotti che saranno consegnati venerdì 14 febbraio! Per le Verdure: Luciano Menesello diminuisce l’offerta e rimangono; il Cappuccio Tondo ottimo per preparare anche i crauti, le Verze e i Porri. La cooperativa El Tamiso conferisce; Rape Rosse cimate, Catalogna, Indivia Scarola, Aglio bianco, Cipolla Dorata, Bieta Costa, Finocchi, Cavolfiore Bianco, Carote, Cavolo Broccolo Verde conosciuto anche come cavolo pugliese o romano! Le Cipolle Ramate tipo Tropea e le Patate Gialle sono dell’azienda agricola Arcifà.
lunedì 3 febbraio 2025
Leggi l'articolo...


Avanti Ultima pag.
News