 |
|
|
 |
 |
Rassegna stampa - Trissino (VI) inquinamenti: Non solo Pfas, sottoterra ci sono altri veleni
La situazione dell’inquinamento ambientale è così palese che non servono commenti alle notizie che ci raggiungono, nonostante questo troppi cittadini restano alla finestra invece di organizzare nuovi modelli produttivi e di gestione delle politiche... Poveri ragazzi che debbono andare a lavarsi il sangue!!
venerdì 25 agosto 2017
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Monsanto Leaks, ecco come è stata (e continua a essere) avvelenata Brescia.
Un danno ambientale di almeno 1,5 miliardi di euro: 300 ettari di terreno inquinato, 25 mila abitanti coinvolti. Per quasi vent'anni la produzione di Fenclor alla Caffaro è andata avanti nonostante i documenti interni avessero lanciato l'allarme.
Più di 20 mila documenti dell'industria dei veleni. Note riservate, lettere interne, verbali di riunioni e studi scientifici che mostrano le avanzate conoscenze che i grandi gruppi della chimica mondiale, dalla Monsanto alla DuPont, dalla Union Carbide alla Dow, avevano a disposizione già negli anni ‘70 sulla tossicità di erbicidi, pesticidi e composti chimici.
giovedì 24 agosto 2017
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Bayer-Monsanto: Ue blocca la storica fusione. Qual è il vero motivo?
La fusione tra Bayer e Monsanto ha ricevuto un duro colpo dall’Unione europea. Il processo è stato ufficialmente congelato, ma qual è il vero motivo?
mercoledì 23 agosto 2017
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Comunicato del Coordinamento Politico di Coalizione Civica per Padova del 22 Agosto 2017 sul bando ex Foro Boario di corso Australia.
Coalizione Civica per Padova si è impegnata con il suo Programma politico a limitare il numero e l’impatto delle grandi strutture di vendita sul territorio per proteggere il lavoro ed il commercio di prossimità, fermare la speculazione edilizia ed il consumo di suolo e favorire la progettazione partecipata nelle future opere cittadine.
È con questo intento che studiamo e seguiamo il progetto dell’Ex Foro Boario di Corso Australia e della manifestazione di interesse presentato da Leroy Merlin (multinazionale del fai da te) sull’area.
martedì 22 agosto 2017
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Riuscito il presidio di protesta ed informazione davanti alla sede del Settore Contratti, Appalti e Provveditorato di Padova
Riuscito il presidio di protesta ed informazione in via N. Tommaseo, 60, davanti alla sede del Settore Contratti, Appalti e Provveditorato di Padova (Palazzo Gozzi antistante alla chiesa della Pace): la partecipazione è stata ampia, in periodo di ferie più di 60 cittadini si sono presentati a sostenere l’iniziativa che contesta il progetto di ristrutturazione dell’area dell’ex Foro Boario di Corso Australia, da parte dell’amministrazione e Leroy Merlin, che mira a realizzare un grande centro commerciale con nuove edificazioni ed un nuovo cavalcavia limitrofo all’area del cimitero maggiore.
Come da noi previsto, anche se ci accusavano di essere tendenziosi, alla gara si è presentato un solo partecipante. La Leroy Merlin (alla faccia di chi teorizza la libera concorrenza...).
martedì 22 agosto 2017
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
LEROY MERLIN IN CORSO AUSTRALIA - Padova
Il comitato: «Bando da rifare, così non va››.
Fermare il bando per la “Cattedrale” di corso Australia prima che sia troppo tardi.
Toma a chiederlo a gran voce il comitato Ex Foro Boario Davanzo che rappresenta i residenti di via Montà e Peano, le associazioni Altragricoltura Nordest e Campi Colti, commercianti di prossimità e piccoli artigiani della zona, contrari alla concessione della grande area pubblica all'azienda francese della grande distribuzione Leroy Merlin.
venerdì 18 agosto 2017
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
IPERCENTRO COMMERCIALE A DUE CARRARE - Accordi Comune-Deda qualcosa non torna
Chi l’ha visto? Un fantomatico mister X si aggira per Due Carrare, nell’intricata vicenda dell’ipercentro che si vorrebbe realizzare a fianco del casello autostradale di Terme Euganee. Il sospetto emerge dal confronto tra due date. È il 6 maggio scorso quando le cronache registrano una dichiarazione del sindaco Davide Moro a riguardo dell’iter del progetto: «Sono mesi che non ho contatti con i proprietari del terreno. Verosimilmente non se ne farà nulla, almeno nel breve-medio periodo».
giovedì 17 agosto 2017
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Piccolo tour del disastro nella pianura padana.
Da Milano a Roncadelle, dai centri commerciali chiusi agli ecomostri, un viaggio sulle tracce del disastro urbanistico che affligge la Piana. I I turisti calano dal torpedone armati di teleobiettivi e macchine fotografiche. Sciamano entusiasti nell’unica navata del centro commerciale Mega di Vimercate, si radunano sotto la cupola di metacrilato, studiano le iscrizioni alle pareti: il supermercato si definisce “controcorrente”, la parrucchiera è “ParrucChiara”. Mentre ammirano l’erba sintetica del presbiterio, una cliente li interpella, lo sguardo complice di chi ha colto un segreto.
“Siete qui per qualcuno di famoso?”.
“No, signora. Siamo in gita aziendale”.
La donna rimane interdetta, gli invasori non somigliano a impiegati in vacanza, anche se adesso si concedono un caffè, come nella classica pausa da viaggio organizzato.
mercoledì 16 agosto 2017
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Padova, Corso Australia: Il prezzo della sopravvivenza nella speculazione finanziaria.
Ancora una volta ci si ritrova a scrivere sulla vicenda che sta interessando l’ex foro boario di Corso Australia a Padova: nonostante le argomentazioni presentate dai comitati ed i precisi ragionamenti dei diretti collaboratori ed attivisti di Coalizione Civica, che motivano le necessità di ritirare il bando per la ristrutturazione dell’area, il Vicesindaco Lorenzoni non vuole mettere in discussione i dogmi di un’economia liberista che agisce e pianifica solo ad uso di chi ha il denaro escludendo tutti i rimanenti.
martedì 15 agosto 2017
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Padova, Corso Australia, Ex Foro Boario Davanzo, continuano le iniziative…
Lunedi 14 agosto, il gruppo di lavoro ex foro boario Davanzo, si è dato appuntamento per condividere con tanti cittadini il percorso che porterà il Comitato, al 20 di agosto, a presentare un documento su quali funzioni e servizi ci piacerebbe trovare in questa importante parte della nostra città.
Le tematiche affrontate sono state molteplici e complesse.
Vi sono già dei piccoli risultati condivisi che si cercherà di rendere fattibili.
martedì 15 agosto 2017
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
|
|
 |
 |