Cerca Contatti Archivio
 
OLOL JACKSON: “NON SONO UN SERVO, SONO UN CITTADINO.”

La mattina di sabato 30 settembre è prematuramente e improvvisamente mancato Olol Jackson. Dalla fine degli anni Ottanta giovanissimo militante dei centri sociali del Nordest, fin dalla prima occupazione dello “YaBasta!” di via Battaglione Framarin a Vicenza. Punto di riferimento nel movimento delle Tute Bianche e dei Disobbedienti. Poi tra i portavoce del presidio permanente “No Dal Molin” negli anni della moltitudinaria mobilitazione contro la nuova base militare statunitense. Impegnato nelle incursioni istituzionali dei primi anni Duemila, consigliere circoscrizionale a Vicenza e collaboratore del Gruppo regionale dei Verdi del Veneto. Infine infaticabile attivista sindacale di base nelle fila dell’ADL-Cobas. Non c’è lotta negli ultimi trent’anni nel Vicentino e in Veneto che non l’abbia visto – con la simpatia, la generosità, l’umanità che lo distinguevano – tra i suoi protagonisti. Un compagno che mancherà, che già manca a tante e tanti che con lui hanno condiviso singole esperienze e tratti, più o meno lunghi, di strada.
mercoledì 4 ottobre 2017
Leggi l'articolo...


Come sarebbe un mondo vegano? Quattro possibili scenari che modificano: ambiente, consumi, spesa pubblica e salute.

Cosa succederebbe se tutti i sette miliardi di abitanti della Terra diventassero vegani? È quello che si chiede Le Monde, che ha organizzato un dibattito a Parigi per il 23 settembre, nell’ambito del “Le Monde Festival”. In Francia, la discussione sul veganismo ha avuto un exploit dopo i video shock sui macelli e sulle condizioni di vita degli animali in alcuni allevamenti, realizzati da associazioni animaliste, come L124. Secondo Le Monde, è difficile stimare quante persone seguano una dieta vegetale al 100%, anche se le vendite di alimenti vegetali e vegani nel 2016 hanno registrato un aumento dell’82%, con il 30% dei francesi che mangia meno carne, come indicano le ricerche della società Xerfi.
martedì 26 settembre 2017
Leggi l'articolo...


Pastori migranti: in alcune aree il 70% dei lavoratori negli allevamenti è straniero. In Abruzzo sono il 90%. La produzione di Parmigiano Reggiano dipende anche dai Sikh.

Spesso dimentichiamo qual è il ruolo dei lavoratori stranieri nel mantenere vitali alcuni settori produttivi italiani che, senza il loro contributo, entrerebbero in forte crisi o addirittura morirebbero. Se la presenza – e lo sfruttamento – dei migranti nei campi di pomodori e negli aranceti del Sud (Il Fatto Alimentare ne ha parlato ad esempio qui e qui) è un fatto che ciclicamente torna a far parlare di sé, spesso ci si dimentica dell’importanza di questi lavoratori nell’allevamento e nella pastorizia. Il tema è stato al centro di un incontro dal titolo significativo “Il latte dei migranti”, tenuto alla manifestazione promossa da Slow Food Cheese 2017,
lunedì 25 settembre 2017
Leggi l'articolo...


Glifosato: inizia la discussione tecnica per il rinnovo di dieci anni per l’erbicida. La coalizione #StopGlifosato chiede all’Italia di prendere una posizione nette contro la proroga.

È iniziata il 22 settembre la discussione tecnica a Bruxelles sulla possibile proroga di dieci anni per l’impiego in Europa del glifosato. La discussione in sede politica si terrà invece il 5 ottobre. L’erbicida è al centro di tante controversie, perché giudicato “probabilmente cancerogeno” dallo Iarc, l’agenzia per la ricerca sul cancro dell’Oms, mentre è considerato sicuro da Efsa ed Echa. Tuttavia le valutazioni delle agenzie europee sono recentemente finite al centro delle polemiche, per le presunte interferenze delle multinazionali dei pesticidi.
lunedì 25 settembre 2017
Leggi l'articolo...


Crisi dei grandi centri commerciali, ora il Trentino li mette al bando.

Secondo alcuni analisti circa 400 dei circa 1.100 centri commerciali in America chiuderanno nei prossimi anni. Trento ha deciso di bandire i punti vendita sopra i 10 mila metri quadrati per la salvaguardia del suo territorio.
domenica 24 settembre 2017
Leggi l'articolo...


L’atto più rivoluzionario in assoluto: coltivare il proprio cibo.

In USA è attivo un movimento di coltivatori urbani denominato Propaganda Gardening, un incrocio di guerrilla gardening e protesta, che si propone di risvegliare la coscienza politica attraverso il ritorno alla coltivazione su piccola scala. Farsi l’orto diventa così un atto politico, oltre che di salvaguardia personale. Il che non mi suona affatto strano. La permacultura è stata definita: “Rivoluzione travestita da giardinaggio.” Il punto non è votare per uno o l’altro, ma riportare il controllo della propria vita nelle mani di chi coltiva per se stesso e per la sua comunità.
domenica 24 settembre 2017
Leggi l'articolo...


Amazon, centro logistico a Vigonza.

Quasi ultimato il primo deposito della multinazionale di e-commerce nel Veneto. VIGONZA. Amazon sbarca in Veneto. Prima di Natale entrerà in funzione a Vigonza il nuovo insediamento logistico cosiddetto “ultimo miglio” della multinazionale statunitense di commercio elettronico che ha sede a Seattle, nello stato di Washington. Il mega capannone è stato realizzato dalla società Direzionale Vigonza dell’ingegner Luigi Endrizzi. E si trova in via Spagna, nella zona artigianale di Peraga. L’area di intervento è di 20.360 metri quadri, la superficie coperta supera i 7.400 metri quadri. Uno spazio a misura del servizio di logistica che Amazon intende attuare. «L’immobile verrà consegnato il primo di ottobre», rivela Endrizzi, «dopo ci sono i tempi per gli allestimenti, quindi un altro mese. Per essere prudenti, posso dire che entro l’anno il servizio entrerà in funzione».
domenica 24 settembre 2017
Leggi l'articolo...


Ceta, da oggi in vigore il trattato di libero scambio Ue-Canada. Le misure principali.

L'accordo prevede l'eliminazione del 98% dei dazi presenti. Per l'Italia tutela rafforzata per 41 prodotti: dal prosciutto di Parma alla Mozzarella di Bufala Campana. Le critiche di Coldiretti e Greenpeace: "Regalo anche alle grandi lobby". Calenda: "No a spinte protezionistiche". Per il via libera definitivo serve l'ok del Parlamento. Il 26 settembre il testo al Senato. MILANO - Entra in vigore oggi in via provvisioria il Ceta, il trattato di libero scambio tra Unione Europea e Canada. L'accordo, per essere pienamente operativo dovrà essere ratificato dai singoli Parlementi. In Italia il testo arriverà nell'aula del Senato il prossimo 26 settembre.
sabato 23 settembre 2017
Leggi l'articolo...


Il governo italiano, nel totale silenzio mediatico, ha approvato il CETA.

Oggi (30/05/2017) il premier canadese Justin Trudeau si trova in visita a Roma. Come al solito, sui media nazionali e sui Tg la notizia verrà trattata come un fatto di folklore: gli abiti della first lady, la visita ai monumenti, le solite dichiarazioni di facciata sul terrorismo. Il quotidiano La Repubblica ha già cominciato con un articolo che lo ritrae in una foto con la maglietta di Francesco Totti. Aprite l’articolo in questione e cercate nel testo la parola “Ceta”: nessun risultato. Non è un caso.
venerdì 22 settembre 2017
Leggi l'articolo...


Sentenza pro-OGM della Corte europea ma il divieto in Italia permane.

La burocrazia e la giustizia dell’UE hanno tempi fuori dal tempo. Il 13 settembre 2017 la Corte di giustizia europea ha emesso una sentenza sul Regolamento europeo del 2003 che regolamenta l'autorizzazione e la commercializzazione degli organismi geneticamente modificati e che, esplicitamente, consente ai Paesi membri di adottare misure emergenziali qualora siano presenti ed attuali gravi rischi per la salute umana e animale o, in generale, per l’ambiente. Tale Regolamento ha permesso a molti Paesi dell’UE, tra cui l’Italia, di vietare la coltivazione di mais OGM.
lunedì 18 settembre 2017
Leggi l'articolo...


Prima pag. Indietro Avanti Ultima pag.
News