Cerca Contatti Archivio
 
A chi vorrebbe trasformare lo spirito di Genova in una reliquia.

“La generale ansia di rimozione ci pare evidente. Lo spirito di Genova dev’essere liquidato come sterile retaggio del passato e con esso vanno eliminate dalla scena pubblica attuale le ragioni di un movimento”. La lettera aperta di Lorenzo Guadagnucci, co-fondatore del Comitato Verità e Giustizia per Genova, e Vittorio Agnoletto, già portavoce del Genoa Social Forum. Passano gli anni e la contestazione al G8 di Genova del 2001 rischia di finire nella categoria dei luoghi o dei fatti della memoria, con tutto ciò che di norma ne consegue in termini di ricordo retorico, a volte nostalgico, sempre fine a se stesso. Poiché siamo convinti che l’estate del 2001 sia stato uno spartiacque politico e culturale ancora attuale, vorremmo mettere a fuoco uno snodo che ci sembra oggi pressante, ossia una certa tendenza alla rimozione, ossia un’attitudine rinunciataria, nel mondo della cultura e dell’attivismo, che ci pare assai pericolosa.
mercoledì 19 luglio 2017
Leggi l'articolo...


Il Vajont di cemento che può divorare una fetta di Veneto.

Tre progetti ad alto impatto minacciano la Bassa Padovana: cittadini e istituzioni uniti in una rivolta senza precedenti. Un Vajont di cemento, che altro? La Bassa Padovana di oggi come la Longarone di ieri: in simultanea, e da tre lati, un’autentica alluvione di nuovi insediamenti rischia di devastare un territorio pazientemente modellato nei secoli dall’opera laboriosa dell’uomo: contribuendo così ad assegnare al Veneto l’ignobile record di un degrado che viene da lontano. Tre micidiali ondate successive si profilano all’orizzonte, complice la leggerezza di troppe amministrazioni pubbliche interessate solo all’incasso immediato, senza preoccuparsi di rapinare letteralmente il futuro alle generazioni che verranno.
mercoledì 19 luglio 2017
Leggi l'articolo...


Glifosato, l’Ue vuole rinnovare l’uso del pesticida per altri dieci anni. Ecco perché dobbiamo indignarci.

E’ stato diffuso in data 18 luglio dalla coalizione Stop glifosato un importante comunicato stampa in vista della presunta riapprovazione dell’erbicida da parte dell’Ue per altri 10 anni. Sembra che l’Ue sia orientata a riapprovarlo solo in presenza di una maggioranza qualificata (16 su 28 paesi) ed è quindi più che mai importante esercitare una pressione mediatica sui governi e sull’opinione pubblica, specie dopo che il 3 luglio scorso sono state consegnate alle autorità europee ben 1.320.517 firme di cittadini che in tutta Europa che hanno chiesto di bandirlo, aderendo all’iniziativa di valore giuridico dell’Iniziativa cittadini europei (Ice).
mercoledì 19 luglio 2017
Leggi l'articolo...


Salviamo il Catajo – Salviamo il territorio

Questo è l'appello del Coordinamento delle Associazioni dei Colli Euganei diretto al Sindaco Comune Due Carrare (PD) ed a(d) 5 altri (Presidente Provincia di Padova, Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mar, Presidente della Regione Veneto, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo). Il più grande ipermercato della provincia di Padova davanti alla più imponente e magnifica dimora storica del Veneto: il castello del Catajo. Possibile? È quanto un’azienda privata, legata ad un fondo pensionistico statunitense, sta cercando di portare avanti nel Comune di Due Carrare nei pressi del casello ‘Terme Euganee’ dell’autostrada A13.
martedì 18 luglio 2017
Leggi l'articolo...


Montagnana, Pfas nel sangue degli adolescenti: l'esito degli esami dai carabinieri.

Primi risultati preoccupanti del monitoraggio regionale, riscontrati in un quindicenne valori superiori 35 volte ai limiti: 6 famiglie si rivolgono al Noe. 0 LinkedIn 0 Pinterest MONTAGNANA. Gli esami del sangue degli adolescenti di Montagnana finiscono sul tavolo dei carabinieri del Noe (Nucleo operativo ecologico). Una delegazione di genitori della città murata - che hanno dato vita al Comitato Zero Pfas Montagnana - si è recata a Treviso, nella sede del Noe, per consegnare la documentazione relativa allo stato di salute dei loro figli, in riferimento all’inquinamento da Pfas delle acque nostrane.
giovedì 13 luglio 2017
Leggi l'articolo...


Mobilitazione contro l’ipermercato previsto nel comune di Due Carrare (PD)

Il coordinamento ambientalista dichiara guerra al centro commerciale di Due Carrare. Tre gruppi subito al lavoro. BATTAGLIA TERME. Non esistono battaglie impossibili. Non lo è neppure quella contro il centro commerciale di Due Carrare, che minaccia di incastrarsi - con la sua “scatola” di 65 mila metri quadrati e una spianata di 44 mila metri quadri di parcheggi - fra il castello del Catajo e la villa cinquecentesca La Mincana, ai piedi dei Colli.
giovedì 13 luglio 2017
Leggi l'articolo...


Centro commerciale a Due Carrare. Cemento fra Catajo e Colli: è questa la vocazione del territorio?

Dopo molti anni di silenzio, il progetto per la costruzione di un enorme centro commerciale a Due Carrare, nell’area di fronte al Castello del Catajo, è stato sbloccato in seguito a due sentenze favorevoli del Consiglio di Stato, benché sia stata approvata la legge regionale per la riduzione del consumo di suolo. Riteniamo che sia venuto il tempo di fermare questi ripetuti e inaccettabili attacchi che continuamente arrecano ferite alla bellezza del nostro territorio euganeo.
venerdì 7 luglio 2017
Leggi l'articolo...


Il Brasile autorizza la prima canna da zucchero Ogm al mondo. Tre anni prima che inizino le esportazioni di zucchero.

In Brasile, la Commissione tecnica nazionale per la biosicurezza ha autorizzato per la prima volta a livello mondiale l’uso commerciale di una canna da zucchero geneticamente modificata, prodotta dal brasiliano CTC Centro de Tecnologia Canavieira. Come ha spiegato all’agenzia Reuters l’amministratore delegato di CTC, questa canna da zucchero è resistente alla Diatraea saccharalis, il principale parassita della canna da zucchero in Brasile, che provoca danni ai coltivatori stimati in 1,52 miliardi di dollari l’anno. La canna da zucchero Ogm è denominata CTC 20 BT e contiene il gene Bt (Bacillus thuringiensis), già largamente utilizzato in altre coltivazioni.
sabato 1 luglio 2017
Leggi l'articolo...


Paura globale.

Quelli che lavorano hanno paura di perdere il lavoro. Quelli che non lavorano hanno paura di non trovare mai un lavoro. Chi non ha paura della fame ha paura del cibo. Gli automobilisti hanno paura di andare a piedi, e i pedoni hanno paura di essere investiti. La democrazia ha paura di ricordare e il linguaggio ha paura di dire. I civili hanno paura dei militari, i militari hanno paura della mancanza di armi, le armi hanno paura della mancanza di guerre. È il tempo della paura.
sabato 1 luglio 2017
Leggi l'articolo...


La Turchia chiude i rubinetti al Rojava, in milioni a rischio idrico.

Per colpire l’autonomia democratica Erdogan sta assetando milioni di persone in Siria ed Iraq Da una decina di giorni il livello dell’acqua dell’Eufrate - registrato presso la diga di Tishrin (“Ottobre”) sotto il controllo delle SDF nella Siria del Nord - è paurosamente calato di cinque metri.
venerdì 23 giugno 2017
Leggi l'articolo...


Prima pag. Indietro Avanti Ultima pag.
News