 |
|
|
 |
 |
MESSICO, LE VIE DELLA COCA COLA SONO INFINITE.
Nel paese la bibita è presente anche dove manca l'acqua potabile
Le colline del Chiapas sono un paesaggio bellissimo. La strada che le percorre, è una infinita sequenza di curve e dossi, di volta in volta è interrotta da piccoli villaggi. A differenza delle città turistiche, i villaggi rurali non hanno praticamente nulla. E non è una esagerazione. Non c'è acqua potabile nelle case, non ci sono i servizi primari, le scuole sono delle casette in legno dove, se gli alunni sono fortunati, ci sono anche dei maestri. I pochi negozi sono rappresentati da baracche fatiscenti dove vengono venduti i generi di prima necessità. Le case sono in gran parte in legno e le poche in mattoni non sono dipinte, né ricoperte da intonaco. La gran parte delle persone veste semplice, con abiti vecchi e senza scarpe. Tutto ha l'aria di vecchio, vissuto, e decisamente povero.
lunedì 28 maggio 2007
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Il Fronte Sem Terra. Marce, mobilitazioni, occupazioni delle terre, azioni di pressione contro Lula per chiedere la riforma agraria.
Marce, mobilitazioni, occupazioni delle terre, violenti attacchi della
polizia, minacce di morte a sindacalisti e uccisioni di contadini: si
racchiude in questa vorticosa sequenza di avvenimenti l' "Aprile rosso"
ampiamente preannunciato nei mesi scorsi dai Sem terra e dalle
organizzazioni popolari per chiedere ancora una volta quella riforma agraria
che il Planalto non sembra intenzionato a concedere.
martedì 15 maggio 2007
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Il mercato crea la siccità.
L'allarme siccità è stato anche per quest'anno lanciato.
La drastica riduzione delle precipitazioni piovose invernali, effetto di
quel cambiamento climatico ormai divenuto esperienza quotidiana, comporterà
un'estate senz'acqua per molte regioni italiane.
Si moltiplicano le dichiarazioni e le richieste di interventi di emergenza.
Il Presidente di Confindustria chiede che non siano penalizzate le
industrie, le associazioni degli agricoltori lanciano l'allarme sui
raccolti, i produttori di energia minacciano "black out", i cittadini non
sanno se e quanta acqua potranno consumare. Tutti in conflitto con tutti.
lunedì 7 maggio 2007
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
USA, MANGIME CONTAMINATO PER POLLI.
Il veleno presente nel cibo per animali e ritirato dal commercio, è entrato
nella catena alimentare.
Tutto ebbe inizio qualche settimana fa quando la Menu Foods, colosso
Nordamericano per la produzione di cibi in scatola per animali, dispose il
ritiro di 60 milioni di confezioni di mangime umido, commercializzate sotto
varie etichette, in quanto ritenute pericolose per la salute degli animali.
All'inizio si pensò che il cibo fosse stato contaminato con aminopterina, un
veleno per i topi, una volta usato anche come farmaco per indurre l'aborto,
e poi bandito dagli Stati Uniti. Poi si appurò che a contaminare il mangime
era stata la melammina, un sottoprodotto della plastica creato da industrie
cinesi e usato impropriamente in quel Paese come integratore alimentare
animale.
domenica 6 maggio 2007
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
RUBBIA SUL FUTURO SENZA PETROLIO.
Rubbia: Una societa' senza petrolio
Ma come sarà la situazione energetica nei prossimi 30-40 anni quando il petrolio sarà diminuito? La risposta è che ci sono due soluzioni alternative sulle quali si può lavorare. La prima è il nuovo solare termodinamico, quello inventato da Archimede, che ha la possibilità di accumulare il calore di giorno e farlo funzionare quando è necessario.
La seconda cosa importante sono i trasporti. La mobilità sostenibile ha già iniziative positive come il car-sharing, ma cosa sostituirà il petrolio? A mio parere la prima soluzione possibile è l’idrogeno. Ma l’idrogeno è un portatore di energia, e non una sorgente. Quindi dobbiamo decidere come produciamo questo idrogeno. Se noi utilizziamo il carbone per produrre idrogeno, allora facciamo prima ad usare il carbone subito. Se noi utilizziamo il metano, ma allora è meglio mettere il metano nell’automobile e facciamo prima. Quindi il problema è accoppiare l’idrogeno ad un sorgente giusta. Potrebbe essere il solare, ma è ancora tecnicamente da discutere e vedremo cosa succederà.
sabato 5 maggio 2007
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Moria di api, De Petris: Tutta colpa dei pesticidi.
Roma, (Velino) - "Ancora non ho avuto alcuna risposta riguardo all'interrogazione parlamentare che ho presentato nel 2004 per sospendere cautelativamente l'uso degli insetticidi usati in agricoltura a base di imidacloprid e di fipronil. Questo nonostante io abbia sollecitato e rinnovato diverse volte la questione. Oggi ho presentato così un'altra interrogazione urgente al ministero della Salute con la richiesta di sospensione cautelativa di queste sostanze". Questo è quanto dichiarato al VELINO da Loredana De Petris, dei Verdi, capogruppo nelle commissioni Ambiente e Agricoltura del Senato. "Sono ormai numerose le ricerche condotte dall'Istituto nazionale di apicoltura e dall'Istituto zooprofilattico delle Venezie (Iszve) che segnalano un forte rischio di neurotossicità per questi due principi attivi usati soprattutto per la concia delle sementi di mais e nelle colture di barbabietola da zucchero, girasole e pomodoro. Se si continua così - ha spiegato De Petris - avremo presto primavere senza api".
lunedì 30 aprile 2007
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
CAMPAGNA PER IL DIRITTO ALLA TERRA.
APPELLO URGENTE. Sottoscrizione di solidarietà.
Servono 10.000 Euro per salvare l'azienda agricola
"I due Falcetti" di Lamporecchio (PT) dallo sfratto esecutivo.
e-mail: soccorso@altragricoltura.net
www.altragricoltura.net/soccorsocontadino ----------------------------
Altragricoltura Foro Contadino Toscano – Soccorso Contadino Toscano
lanciano una sottoscrizione straordinaria per raccogliere 10.000,00 euro (5.000 entro giugno) per salvare l’azienda agricola “ I due Falcetti” di Lamporecchio (PT) dallo sfratto esecutivo.
Il conto corrente postale sulla posta di Lamporecchio è il n.000080219215 intestato a Bagnoli Federico - Bagnoli Francesco, specificando la causale :
Soccorso Contadino per Bagnoli Federico o Bagnoli Francesco.
I contributi possono essere inviati anche a fronte della prenotazione di prodotto sulla prossima annata agraria (olio). Per contatti e accordi scrivete a: iduefalcetti@alice.it
giovedì 26 aprile 2007
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
BIOCARBURANTI. CORSA ALL'ORO VERDE .
crisi energetica. Ma la cura può essere peggiore del male. Questo articolo firmato da tre attivisti brasiliani dei diritti umani e nella pastorale della terra spiega il perché.
[Edivan Pinto - Marluce Melo - Luisa Mandonça • 22.02.07]
martedì 24 aprile 2007
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
AMERICA LATINA, I CONTADINI NON SONO PIU' SOLI .
I movimenti senza terra e urbani si sono mobilitati dal Brasile all'Argentina, passando per il Cile
Mentre i Sem Terra brasiliani, uniti ai movimenti urbani dei Sem Teto (senza tetto) si mobilitavano invadendo le strade della capitale Brasilia e strappando nuove terre al latifondo, anche nel resto del Cono Sud i movimenti rurali hanno fatto sentire la proprio voce in occasione della settimana della lotta contadina, culminata nel giorno 17 aprile , anniversario del massacro di Sem terra avvenuto a Eldorado dos Carajas, Parà, nel 1996. Ma se in Brasile il fulcro della resistenza contadina è e sarà sempre di più la sfida degli agrocombustibili - come dimostra il calore con cui se n'è parlato nel vertice fra i presidenti Sudamericani che si è tenuto in Venezuela proprio il 17 aprile - altrove, soprattutto, in Cile e Argentina , è piuttosto il problema della soia transgenica a tenere impegnati i movimenti rurali.
martedì 24 aprile 2007
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
A pesca nella Laguna dei veleni: ecco le vongole del Petrolchimico.
Chioggia, così i pescatori di frodo intossicano le nostre tavole
Usano motoscafi potentissimi che lanciano nella notte a 40 nodi
A pesca nella Laguna dei veleni
ecco le vongole del Petrolchimico
Per Legambiente è "indispensabile alzare sbarramenti
in mare e rafforzare la sorveglianza con unità speciali".
domenica 22 aprile 2007
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
|
|
 |
 |