Cerca Contatti Archivio
 
Moria di api, De Petris: Tutta colpa dei pesticidi.

Roma, (Velino) - "Ancora non ho avuto alcuna risposta riguardo all'interrogazione parlamentare che ho presentato nel 2004 per sospendere cautelativamente l'uso degli insetticidi usati in agricoltura a base di imidacloprid e di fipronil. Questo nonostante io abbia sollecitato e rinnovato diverse volte la questione. Oggi ho presentato così un'altra interrogazione urgente al ministero della Salute con la richiesta di sospensione cautelativa di queste sostanze". Questo è quanto dichiarato al VELINO da Loredana De Petris, dei Verdi, capogruppo nelle commissioni Ambiente e Agricoltura del Senato. "Sono ormai numerose le ricerche condotte dall'Istituto nazionale di apicoltura e dall'Istituto zooprofilattico delle Venezie (Iszve) che segnalano un forte rischio di neurotossicità per questi due principi attivi usati soprattutto per la concia delle sementi di mais e nelle colture di barbabietola da zucchero, girasole e pomodoro. Se si continua così - ha spiegato De Petris - avremo presto primavere senza api".

In Francia, in seguito a numerose ricerche a riguardo, il governo ha predisposto la sospensione cautelativa del Gaucho, prodotto della Bayer che sembra essere tra le maggiori cause della moria di api, già nel 2004. In Italia, nonostante le numerose richieste e sollecitazioni inviate dall'Università di Bologna, dall'Istituto nazionale di apicoltura, dall'Iszve e dalle organizzazioni di rappresentanza del settore, continua a persistere una situazione di staticità. "Il ministero della Salute deve sospendere cautelativamente dal commercio gli insetticidi a base di imidacloprid e di fipronil per i quali è ormai accertata una grave responsabilità nella moria di questi insetti insostituibili per l'ambiente, per l'agricoltura e per la biodiversità" ha proseguito la senatrice. L'università tedesca di Landau ha reso pubblico, qualche giorno fa, uno studio secondo il quale sembra che siano le onde elettromagnetiche dei telefonini la causa maggiore della crescente moria di api che ha coinvolto l'Europa e gli Stati Uniti. Studio messo prontamente in dubbio da Giorgio Celli, professore di entomologia agraria dell'Università degli studi di Bologna e ricercatore da anni sulla moria di api, che ha dichiarato al VELINO qualche giorno fa: "Escluderei che la moria di api dipenda dalle onde elettromagnetiche. Sono invece sicuramente i pesticidi neonicotinoidi a base di imidacloprid, come il Gaucho della Bayer, la causa principale della scomparsa di api che sta avvenendo in tutta Europa e negli Stati Uniti. Ho visto con i miei occhi l'effetto che essi provocano sul comportamento delle api, quindi so quello che dico". Loredana De Petris commenta: "Questa delle onde elettromagnetiche è sicuramente una campagna mediatica montata dalla Bayer per sviare le reali implicazioni dei loro prodotti nella moria delle api".


Prof. Altieri

lunedì 30 aprile 2007


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>