Cerca Contatti Archivio
 
Il Fronte Sem Terra. Marce, mobilitazioni, occupazioni delle terre, azioni di pressione contro Lula per chiedere la riforma agraria.

Marce, mobilitazioni, occupazioni delle terre, violenti attacchi della polizia, minacce di morte a sindacalisti e uccisioni di contadini: si racchiude in questa vorticosa sequenza di avvenimenti l' "Aprile rosso" ampiamente preannunciato nei mesi scorsi dai Sem terra e dalle organizzazioni popolari per chiedere ancora una volta quella riforma agraria che il Planalto non sembra intenzionato a concedere.

Aprile rosso. Stavolta l'Aprile rosso si è svolto con modalità diverse rispetto alle mobilitazioni e alle rivendicazioni dei movimenti avvenute in questi ultimi anni. Le novità principali sono tre: la prima riguarda il bilancio di questo mese di lotte che il Movimento sem terra (Mst) farà in occasione del suo V° Congresso nazionale che si terrà in giugno; la seconda si riferisce alla nascita del Fronte parlamentare della terra nato su iniziativa di alcuni deputati e senatori; la terza prospetta una sorta di alleanza tra tutti i movimenti popolari cui parteciperanno anche i partiti sorti a sinistra di Inácio Lula in occasione delle recenti elezioni presidenziali.

A fare un bilancio, per la verità piuttosto impietoso, su come proceda l'assegnazione delle terre da parte del governo alle famiglie del Mst ci pensa Dom Tomás Balduino, vescovo emerito di Goias che ha passato una vita a lottare con i contadini brasiliani lavorando come consigliere della Commissione pastorale della terra. In un articolo pubblicato dal quotidiano italiano "il manifesto" il 17 aprile scorso, Balduino definisce il Brasile come "il paese dell'antiriforma agraria" sottolineando come nel corso del 2006 siano state insediate non più di 40 mila famiglie e che nel 2007 non è possibile aspettarsi alcun progresso significativo: "L'articolo 184 della Costituzione - scrive - prevede l'esproprio per interesse sociale, ai fini della riforma agraria, degli immobili rurali che non rispondano alla loro funzione sociale, mentre sfortunatamente assistiamo invece all'abbandono della terra da parte del potere esecutivo alla voracità delle privatizzazioni nazionali e estere". Proprio per evitare questa deriva, oltre che per commemorare l'undicesimo anniversario della strage di Eldorado dos Carajas (per il cui massacro, seguente all'attacco immotivato della polizia a un corteo pacifico dei Senza terra occorso il 17 aprile 1996, non sta pagando ancora nessuno) il Mst ha lanciato l'Aprile rosso aprendo stavolta la sua protesta al coordinamento dei movimenti sociali di tutto il paese e raccogliendo anche l'appoggio del governatore di Bahia e di qualche prefetto. La sfida del Mst in vista dell'imminente congresso è rivolta al tentativo di costruire l'unità tra le organizzazioni sociali del paese, peraltro già messa in pratica nell'interessante esperimento denominato "Carta de Belém aos povos da Amazonia", redatto da Via campesina, piccoli agricoltori, contadini senza terra e associazioni ecologiste.

All'insegna dell'unità. Questo documento, stilato il 20 aprile durante un seminario intitolato "Contra o imperialismo e pela soberania popular na Amazonia", denuncia i problemi derivanti dall'agronegozio, dalla monocultura, dalla privatizzazione di fiumi e laghi che danneggiano gravemente la biodiversità, l'agricoltura e la vita dei popoli originari della regione, e ben si concilia con lo slogan che aprirà il V° Congresso: "Riforma agraria, per la giustizia sociale e la sovranità popolare". La riforma agraria, secono il Mst, costituisce la bandiera storica e permanente del movimento. "Giustizia sociale perché vogliamo attraverso la riforma agraria contribuire a un nuovo progetto sociale di sviluppo che elimini le disuguaglianze economiche, sociali e politiche esistenti. Sovranità popolare perché, in questa tappa dell'imperialismo, il nostro paese è attaccato come non mai dagli interessi del capitale internazionale. La sovranità nazionale non può essere difesa che dal popolo che prenda nelle sue mani il proprio destino e difenda il nostro territorio, le nostre ricchezze, la nostra agricoltura, la nostra biodiversità, la nostra acqua, la nostra cultura, la nostra lingua e i nostri alimenti". Sebbene i Sem terra abbiano più volte chiarito che il Congresso sarà all'insegna dell'unità tra tutti i movimenti per potenziare le lotte sociali, come spiegato anche dal "Jornal Sem Terra", e non specificamente contro il governo Lula quanto invece contro l'agrobusiness, l'ex deputato José Dirceu (pesantemente coinvolto nel sistema di tangenti per comprare i voti dei partiti alleati al Pt, aveva rischiato di mandare all'aria la rielezione di Lula per l'enorme scandalo suscitato) ha definito la scelta di formare un coordinamento di movimenti sociali aperto anche ai partiti Pstu (Partido socialista dos trabalhadores unificado) e Psol (Partido socialismo e liberdade) come "un fatto molto preoccupante" al solo scopo di creare scissioni e divisioni all'interno della Coordenação dos movimentos sociais in via di formazione.In realtà l'apertura al Pstu e al Psol non è stata decisa perché si pongono alla sinistra di Lula, ma per aprire nuovi spazi di lotta politica e lo stesso Aprile rosso, chiarisce la rivista brasiliana "Carta Maior", proviene dalla volontà della sinistra brasiliana di "pensare a nuove forme organizzative insieme ai senza tetto, agli indigeni, ai movimenti che si battono contro le dighe e a tutti coloro che vogliano creare un processo di trasformazione verso nuove prospettive". In definitiva si tratta di un'unione che nascerà non tanto per mettere in crisi il governo Lula in quanto tale, ma per contrastare la progressiva perdita dei diritti di contadini e lavoratori rispetto al grande capitale. Fronte della terra. In questo senso la spinta e la pressione dell'Aprile rosso ha già ottenuto un primo risultato, cioè la creazione di un Fronte parlamentare della terra nel pieno della mobilitazione contadina. Costituito da 175 deputati e 12 senatori, il Fronte ha tre progetti prioritari, ben messi in rilievo dal Comitato italiano di appoggio ai Sem terra: la proposta di modifica costituzionale 438 del 2001 che permette l'espropriazione di aree con comprovata esistenza di lavoro schiavo; l'attualizzazione degli indici di produttività; la ripresa delle proposte della relazione del deputato João Alfredo (Psol), presentate alla Commissione pastorale missionaria indigena della terra. Il Fronte parlamentare intende spingere il congresso sempre più nelle mani dei gruppi ruralisti e che considera le occupazioni alla stregua di atti terroristici ad affrontare le tematiche relative allo sviluppo sostenibile, all'agricoltura contadina e soprattutto alla revisione di quegli indici di produttività (si tratta di parametri utilizzati dall'Incra - Istituto nazionale per la riforma agraria - volti a stabilire se una terra è coltivata o meno e se può essere affidata ai Sem terra oppure no) che il presidente Lula ha da tempo promesso senza poi riuscire ad attuarla per via delle forti pressioni dei fazendeiros. La prima uscita pubblica del Fronte parlamentare è stata il 3 maggio scorso quando si è costituito l'Alesp (Frente parlamentar pela reforma agraria na asembléia legislativa de São Paulo) ad opera di 19 deputati appartenenti in maggioranza al Pt e al Psol. Nato grazie all'impegno di Raul Marcelo (Psol) e Simão Pedro (Pt), l'Alesp intende incentivare e rafforzare l'agricoltura familiare a scapito dell'agronegozio e della monocoltura della canna da zucchero per evitare che il progressivo indebolimento dei piccoli agricoltori li costringa ad abbandonare le campagne finendo così per aumentare l'enorme numero di disoccupati già presenti nelle grandi metropoli urbane. Se il coinvolgimento di un certo numero di parlamentari per la riforma agraria fa ben sperare, altrettanto positive sono le notizie rivelate dal sito Global Project (http://www.globalproject.info/), che ci parlano dell'impegno del governatore petista di Bahia Jaques Wagner per "l'accelerazione del processo di riforma agraria e, per la fine dell'anno, per la costruzione di 3mila case, la sistemazione di 5mila abitazioni e la creazione di oltre 10mila allacci per l'energia elettrica grazie al programma Luce per tutti" con la promessa di "costruire circa mille chilometri di strade per raggiungere gli insediamenti, fornire assistenza tecnica agricola e stanziare 3 milioni di real per l'acquisto di sementi per le comunità". Per un governatore che promette di farsi carico delle richieste dei movimenti ci sono però troppi casi di repressione e persecuzione contro i contadini senza terra: nel Rio Grande do Sul sono stati sparati proiettili di gomma contro di loro dalla Brigata militare dello stato, le occupazioni negli stati di Pernambuco, Paraiba e São Paulo hanno ricevuto la visita di poliziotti privati al soldo dei latifondisti, mentre la sindacalista Maria Ivete Bastos, nel Pará, ha ricevuto minacce di morte. Sempre nello stesso stato, il 2 maggio, un accampamento composto da 320 famiglie del Mst nel municipio di Iritula (a 140 chilometri da Belém) è stato aggredito da un gruppo di 50 pistoleiros che hanno ucciso il contadino senza terra sessantenne Antonio Santos do Carmo. Nessuno riposta. Ai tanti casi di intimidazione, uccisioni e impunità, il Mst ha deciso di rispondere con un'ampia campagna di sensibilizzazione basata su iniziative divulgative (ad esempio la pubblicazione del quaderno sui conflitti nelle campagne ad opera della Pastorale della terra in cui si denuncia la grande concentrazione della terra nelle mani di pochi), e su una catena impressionante di rivendicazioni e marce: grandi cortei sono sorti a Itapetininga (Stato di San Paolo), ove alcune centinaia di famiglie si sono stabilite nei territori dell'impresa Suzano carta e cellulosa; in Pernambuco è stata occupata l'azienda Xixaim, e ancora nel Rio Grande del Sud, appoggiati da alcuni sindaci, i contadini hanno chiesto l'esproprio di una fazenda; in Minais Gerais, nonostante le minacce di sgombero da parte della polizia, il Mst ha deciso di non abbandonare i latifondi dove si è insediato, mentre a fine aprile ha difeso la Comuna da terra Che Guevara (nella regione del Grande São Paulo) occupata alcune settimane prima e che ha ricevuto l'ordine di essere sgomberata nonostante la presenza nell'accampamento di oltre 100 famiglie. Iniziative di questo genere si sono svolte pressoché in tutto il Brasile, ma una risposta del governo che faccia registrare dei cambiamenti profondi in termini di politica agraria, economica e ambientale sembra ben lontana da arrivare: soltanto dopo il congresso del Mst si capirà quali ulteriori prese di posizione saranno adottate in una battaglia che si annuncia sempre più dura tra due visioni del mondo così differenti.
www.peacereporter.net

martedì 15 maggio 2007


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>