Cerca Contatti Archivio
 
AMERICA LATINA, I CONTADINI NON SONO PIU' SOLI .

I movimenti senza terra e urbani si sono mobilitati dal Brasile all'Argentina, passando per il Cile Mentre i Sem Terra brasiliani, uniti ai movimenti urbani dei Sem Teto (senza tetto) si mobilitavano invadendo le strade della capitale Brasilia e strappando nuove terre al latifondo, anche nel resto del Cono Sud i movimenti rurali hanno fatto sentire la proprio voce in occasione della settimana della lotta contadina, culminata nel giorno 17 aprile , anniversario del massacro di Sem terra avvenuto a Eldorado dos Carajas, Parà, nel 1996. Ma se in Brasile il fulcro della resistenza contadina è e sarà sempre di più la sfida degli agrocombustibili - come dimostra il calore con cui se n'è parlato nel vertice fra i presidenti Sudamericani che si è tenuto in Venezuela proprio il 17 aprile - altrove, soprattutto, in Cile e Argentina , è piuttosto il problema della soia transgenica a tenere impegnati i movimenti rurali.

Cono sud. In Argentina la soia è arrivata a coprire l'85 percento della terra coltivata. Il che fra l'altro ha generato un notevole incremento dei prezzi al consumo di moltissimi beni di prima necessità, tutti derivati del grano e del cotone: l'Argentina, l'ex "granaio del mondo", rischia di dover cominciare a importare grano in un futuro non molto lontano. Per fortuna, qualcuno ha riportato l'attenzione pubblica sul principio della sovranità alimentare: il Mocase, il Movimento Campesino di Santiago del Estero, nato nel 1990. L'attività del Mocase è coordinata a quella dei movimenti rurali del resto del centro nord , come quelli di Cordoba, Mendoza e Misiones; quest'ultima provincia, al confine col Brasile, organizza congiuntamente ai Sem terra brasiliani numerose azioni contro le "pasteras" (fabbriche di cellulosa ultra-inquinanti) disseminate in tutta la zona. In Cile la questione della soia è entrata prepotentemente nel dibattito pubblico solo nelle ultime settimane. Il 26 marzo la impresa Monsanto e il ministero dell'Agricoltura Cileno hanno annunciato che il Cile è stato scelto per seminare 20 mila ettari di soia, e che Monsanto è intenzionata a crearvi un mercato di mais transgenico. Monsanto è la più grande produttrice di semi transgenici al mondo , fra cui quelli detti "terminator", perchè generano frutti senza semi, costringendo i contadini a riacquistarli semina dopo semina. Lo Stato cileno, abbinando la mancanza di controllo statale alla difesa degli interessi della multinazionale, rifiuta di informare ecologisti e addetti al settore su quali sono le zone che interessano a Monsanto, e il movimento studentesco cileno, che ha fatto parlare di sé negli ultimi mesi e che sta decisamente scaldando l'autunno australe, ha annunciato che su questa questione farà fronte comune con i movimenti contadini della Confederazione Indigena.

Non più soli. Questa è la grossa novità che segna l'undicesimo anniversario del massacro di Eldorado: i contadini non sono più soli. La questione agraria è più che mai all'ordine del giorno anche dei movimenti metropolitani, in Cile come in Brasile e in Argentina: basti pensare che a Buenos Aires le capofila della mobilitazione sono state nientemeno che le Madres de Plaza de Mayo. Così, mentre i presidenti riuniti su un'isola del Caribe si spartivano la torta dell'etanolo, i movimenti, saldamente sulla terraferma, hanno intuito un'altra cosa: che un' alleanza trasversale sulla questione della terra è indispensabile per scuotere alle fondamenta il sistema del latifondo, quello su cui si fondano i poteri sudamericani da cinquecento anni.


Green Planet

martedì 24 aprile 2007


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>