 |
|
|
 |
 |
I TUMULTI PER I BIOCARBURANTI IN BRASILE.
Dopo i tumulti per il rialzo dei prezzi della tortilla in Messico, anche in
Brasile si protesta contro i biocarburanti.
Sui telegiornali sono passate le immagini dei disordini che hanno accolto
Bush in Brasile, dove si è recato per stringere un accordo per la produzione
di biocarburante. Però secondo me c'è un punto che i media non hanno messo
bene in luce: quella gente non protestava per astratto anti americanismo.
Protestava per la pagnotta: per la pagnotta che la produzione di
biocarburante, pur essendo appena agli inizi, ha già fatto rincarare.
giovedì 15 marzo 2007
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
ALLEVATORI LOMBARDI CHIEDONO PREZZO LATTE EQUO.
In diverse località della Lombardia è in corso la protesta degli allevatori
per il mancato riconoscimento di un prezzo equo per il latte all'origine che
è oggi più basso di quello ottenibile 12 anni fa. Gli allevatori stanno
bloccando in particolare gli automezzi in accesso agli stabilimenti di
alcune grandi aziende di trasformazione.
Vi inviamo su questo tema una agenzia ANSA di oggi e il comunicato stampa
della senatrice dei Verdi Loredana De Petris.
mercoledì 14 marzo 2007
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Contro gli ocm vino, manifestazione nazionale a Roma il 17 marzo.
APPELLO VINO
Contro gli ocm vino, manifestazione nazionale a Roma il 17 marzo.
Scendono in piazza contadini e vignaioli, il 17 marzo prossimo a Roma, a
favore di una agricoltura contadina e senza Ogm, e contro la politica della
Unione Europea che favorisce l'agroindustria mentre penalizza i piccoli
agricoltori.
La manifestazione, indetta dal Connettivo terra/Terra, da Crocevia e dai vignaioli del Critical Wine, si terrà sotto al Parlamento sabato 17, dalle
10 alle 13.
mercoledì 14 marzo 2007
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
IL FORUM SULLA SOVRANITA' ALIMENTARE FA UN PASSO AVANTI SU PIU' FRONTI.
intervista a Joao Pedro Stedile (prelevato in rete dalla lista degli amici del MST).
BILANCIO POLITICO DEL FORO MUNDIAL SULLA SOVRANITA¹ ALIMENTARE - Mali- Africa.
"Il Forum della Sovrantià Alimentare fa passi avanti su vari fronti".
Intervista a Joao Pedro Stédile, membro del Coordinamento Nazionale del MST, a Selingué, in Malí, dove si è svolto il Forum 23/27 febbraio 2007. A cura di Sebastián Valdomir REDES-Amigos de la Tierra- Uruguay (traduzione di Serena Romagnoli Amig@s MST-Italia. www.comitatomst.it)
lunedì 12 marzo 2007
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
E' L'ORA DELLA SOVRANITA' ALIMENTARE.
documento del forum mondiale sulla sovranità alimentare
Noi, più di 500 rappresentanti di più di 80 paesi, di organizzazioni di contadini e contadine, famiglie di agricoltori, pescatori tradizionali, popoli indigeni, popoli senza terra, lavoratori rurali, migranti, pastori, comunità delle foreste, donne, bambini, giovani, consumatori, movimenti ecologisti e urbani, ci siamo riuniti a Nyeleni in Selingue (Mali, per rafforzare il movimento globale per la sovranità alimentare. Lo stiamo facendo vivendo in capanne costruite a mano secondo la tradizione locale e mangiando alimenti prodotti e preparati dalla comunità di Selingue...... Abbiamo dato al nostro lavoro il nome di "Nyeleni", come omaggio alla leggendaria contadina del Mali che coltivò il cibo e alimentò la sua gente.
lunedì 12 marzo 2007
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Contadini europei contro gli agrocarburanti.
«Non contribuiscono a risolvere la crisi agricola, né quella climatica, ed entreranno in concorrenza con la produzione alimentare». La Coordination Paysanne Européenne (Coordinamento contadino europeo: www.cpefarmers.org) che unisce sindacati e movimenti per un'altra agricoltura - fra i quali in Francia la Confédération Paysanne, il sindacato di Bové, e in Italia l'Ari e il Foro contadino - è molto critica verso i biocarburanti, quelli importati ma anche quelli prodotti in loco, sui quali spingono anche i paesi Ue, come molti altri, e che sono spesso presentati come una panacea per il mondo agricolo. Intanto, meglio chiamarli «agrocarburanti», bio essendo un termine equivoco e abusato.
venerdì 9 marzo 2007
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
La "Dichiarazione di Nyéléni" conclude il forum mondiale sulla sovranità alimentare.
e sulla sovranità
alimentare come alternativa alla fame. Il resoconto del presidente dell’Aiab
La "Sovranità Alimentare" è il principio rivendicato da contadini,
agricoltori, pastori, pescatori ma anche consumatori e ambientalisti di 98
paesi del mondo che si sono riuniti al Forum che si è svolto a Selingué
(Mali), per cambiare le politiche agricole e alimentari imposte dalle grandi
organizzazioni economiche occidentali: Wto, Banca Mondiale e Fondo Monetario
Internazionale in testa. "Sovranità alimentare - spiega Mohamaedu Maga uno
dei rappresentanti del Roppa (La rete di organizzazioni dei produttori
allevatori e agricoltori dell'Africa Occidentale) - significa innanzitutto
non dipendere dai paesi occidentali per l'approvvigionamento di cibo ed
esserne sovrani. Per raggiungere questo obiettivo bisogna tutelare i mercati
locali, le produzioni regionali, sostenen do il mondo rurale".
venerdì 2 marzo 2007
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Vittoria (Sicilia) cronaca di una lotta
Dal 12 di Febbraio 2007 un gruppo di agricoltori del Foro Contadino
Altragricoltura ha iniziato a Vittoria uno sciopero della fame.
Tano Malannino, Salvatore Migliore, Angelo Denina, Gaetano Messinese e
Carmelo Battaglia stanno compiendo nella sala consigliare del Comune di
Vittoria un gesto in nome di tutti noi. Grazie!
domenica 25 febbraio 2007
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
TRUFFA E VERDURA SULLE TAVOLE DEGLI ITALIANI.
Frodi commerciali. Irregolarità sull'etichetta. Traffici di prodotti
avariati. Spacciati come italiani e invece coltivati all'estero. Senza
controlli su pesticidi e additivi. La pirateria alimentare è arrivata sulle
nostre tavole.
domenica 25 febbraio 2007
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
FIRMA CONTRO IL MONOPOLIO DEI FARMACI.
La campagna di Medici senza Frontiere per l'accesso ai farmaci.
La compagnia farmaceutica svizzera Novartis ha intentato una causa contro il
governo indiano perché permette la produzione di farmaci generici a costi
contenuti. Se Novartis vincerà la causa, in aula a fine gennaio, milioni di
persone in tutto il mondo potrebbero perdere l'unica fonte di medicinali a
prezzi accessibili. Medici Senza Frontiere ha dato il via ad una raccolta di
firme per impedire a Novartis di perseguire legalmente il governo indiano.
sabato 24 febbraio 2007
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
|
|
 |
 |