Cerca Contatti Archivio
 
Il mercato crea la siccità.

L'allarme siccità è stato anche per quest'anno lanciato. La drastica riduzione delle precipitazioni piovose invernali, effetto di quel cambiamento climatico ormai divenuto esperienza quotidiana, comporterà un'estate senz'acqua per molte regioni italiane. Si moltiplicano le dichiarazioni e le richieste di interventi di emergenza. Il Presidente di Confindustria chiede che non siano penalizzate le industrie, le associazioni degli agricoltori lanciano l'allarme sui raccolti, i produttori di energia minacciano "black out", i cittadini non sanno se e quanta acqua potranno consumare. Tutti in conflitto con tutti.

Se la questione non fosse altamente drammatica, sarebbe da assistere al meraviglioso spettacolo dell'autoregolazione del mercato tanto cara ai liberisti di destra e di sinistra: spreco (pardon, valorizzazione) e inquinamento (pardon, effetti collaterali della crescita) della risorsa acqua in condizioni ordinarie e aspre lotte per accaparrarsela in condizioni di scarsità. Ma non eravamo nel migliore dei mondi possibili? Non si direbbe, se perfino le Nazioni Unite se ne sono accorte. Infatti, l'ultimo rapporto Undp è significativamente intitolato "Al di là della scarsità : potere, povertà e la crisi idrica globale" e, per la prima volta dopo trent'anni, sostiene come il problema di fondo non sia la scarsità, bensì la povertà e i meccanismi di potere che sono fonti strutturali di diseguaglianza sociale e nell'accesso al bene comune acqua. Nel frattempo il Blomberg World Water Index, il più importante listino dei valori delle imprese operanti in Borsa nel settore idrico, segnala come il settore abbia registrato negli ultimi tre anni un rendimento del 35 per cento, ben superiore al 29 per cento di petrolio e gas e al 27 per cento di rame, alluminio e acciaio. In questi pochi dati risiede la radice del problema. Perché delle due l'una: o l'acqua è un bene comune e un diritto umano universale, da conservare per le generazioni future; o diventa un bene economico per la valorizzazione del capitale finanziario. Di conseguenza, la questione pubblico/privato - con buona pace di Ermete Realacci e dei dirigenti nazionali di Legambiente - è dirimente: perché "pubblico" e "privato" non competono sull'efficacia dello strumento, bensì sull'alternatività dell'obiettivo. La conservazione quali-quantitativa dell'acqua è prioritario interesse pubblico, mentre al contrario, per il mercato il massimo consumo di acqua costituisce aumento del profitto e la scarsità serve a valorizzarne il prezzo. Non ci sono alternative, né periodiche emergenze da dichiarare: se si vogliono conservare le risorse, e garantire di conseguenza il diritto alla vita e al futuro delle persone, l'intero ciclo dell'acqua (e dell'energia) deve tornare in mani pubbliche, essere pianificato in forma democratica e partecipativa, tendere alla conservazione e al risparmio, puntare alla qualità ambientale. Altrimenti, si dica chiaro e netto che si vogliono consegnare i beni comuni al capitale finanziario, scaricando sulla collettività gli oneri economici, sociali e ambientali di un ciclo così gestito.

Serve un cambiamento di rotta. E non possono che essere i movimenti ad innescarlo. La crisi idrica già in atto dà ancora più ragione e forza alla straordinaria campagna di raccolta firme in atto per chiedere la totale ripubblicizzazione del servizio idrico. Sono già state superate le 200 mila firme, ma occorre che in questi ultimi due mesi e mezzo quel risultato si moltiplichi esponenzialmente. Per dare una segnale forte di lotta e di sensibilità sociale, per dire chiaramente che nessuno arretrerà finchè l'acqua non sarà totalmente pubblica e gestita in forma partecipata dai lavoratori e dalle comunità locali. Ma proprio per il suo significato di battaglia di interesse generale, occorre che i movimenti per l'acqua si facciano carico in ogni territorio della conservazione della risorsa, aprendo conflitti che impediscano alla vulgata liberista di pensare di risolvere il tutto con luoghi comuni come "l'acqua si spreca perché costa poco" o che il rischio black out si supera costruendo nuove centrali. (di Marco Bersani, Attac Italia)


www.carta.org

lunedì 7 maggio 2007


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>