Cerca Contatti Archivio
 
CLIMA: MARINI (COLDIRETTI), CONSUMARE CIBI LOCALI DIMEZZA EMISSIONI.

Promuovere alimenti a km zero nei mercati, supermercati e nelle mense Il fatto che un pasto con prodotti locali e di stagione genera la metà delle emissioni di CO2 dimostra che una risposta agli effetti dei cambiamenti climatici può essere fornita anche dalla differenziazione delle formule di vendita e degli stili di consumo, privilegiando gli alimenti prodotti localmente, garantendo elevati risparmi sotto il profilo energetico e delle risorse naturali e riducendo, al contempo, le emissioni connesse al trasporto delle merci. E’ quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Sergio Marini nel suo intervento alla Conferenza nazionale 2007 sui cambiamenti climatici nel ricordare che perfino Al Gore nel suo ormai famoso libro “Una scomoda verità” ha inserito l’acquisto di cibi locali offerti direttamente dagli agricoltori nell’elenco delle cose da fare per dare una mano a salvare la terra dal surriscaldamento globale. Secondo un recente studio della Coldiretti - ha ricordato Marini - consumando prodotti locali e di stagione e facendo attenzione agli imballaggi, una famiglia - sostiene la Coldiretti - può risparmiare fino a 1000 chili di anidride carbonica (CO2) l'anno poiché ad esempio per trasportare a Roma un chilo di ciliegie dall'Argentina in aereo per una distanza di 12mila km si liberano 16,2 kg di CO2 , mentre per un kg di pesche dal Sudafrica nel viaggio di 8mila chilometri si emettono 13,2 kg di CO2 e, infine, gli arrivi di ogni kg di uva dal Cile producono 17,4 kg di CO2 .
mercoledì 12 settembre 2007
Leggi l'articolo...


SI FIRMA ANCHE PER LA LEGGE SULLA SOVRANITA' ALIMENTARE.

domenica 09 settembre 2007. E' iniziata la raccolta delle firme per il Referendum sugli OGM e la legge di iniziativa popolare per la Sovranità Alimentare. La riunione a Roma del Comitato promotore ha registrato l'avvio della campagna per la raccolta delle firme sulle due leggi di iniziativa popolare.
domenica 9 settembre 2007
Leggi l'articolo...


FANNO UN DESERTO E LO CHIAMANO CAMPI.

Gli alveari di tutta la Pianura Padana spopolati a causa dei pesticidi usati per il mais nell'agricoltura convenzionale C'è stato un momento, questa primavera, in cui nella Pianura Padana non si vedeva più volare una sola ape. Tutte improvvisamente morte stecchite. Ammazzate dai pesticidi. "Fanno un deserto, e poi lo chiamano campi": la rabbia di Francesco Panella, presidente dell'Unaapi (Unione nazionale associazione apicoltori italiani), merita un'attenzione particolare proprio perchè rappresenta tutti gli apicoltori, anche quelli convenzionali. Lui però ha scelto il metodo biologico. Da trent'anni lavora con le api che, insieme alle farfalle, sono fra gli esseri viventi più sensibili agli effetti dell'inquinamento. E dalle sue parole si intuisce chiaramente una cosa: ormai, ad esclusione del settore biologico, la chimica in agricoltura viene usata come se noi esseri umani fossimo degli scarafaggi che, al contrario delle api e delle farfalle, riescono a resistere praticamente a tutto.
domenica 2 settembre 2007
Leggi l'articolo...


L’ESPRESSO, CHE BLUFF !!

L’ultimo numero del settimanale L’Espresso (poi ripreso da La Repubblica e da qualche quotidiano locale che fa parte dello stesso gruppo editoriale) dedica la copertina all’ alimentazione biologica con il titolo “Bio che bluff”. I due articoli (“Bio non fa miracoli” e “Polemica verde”) prendono lo spunto da un articolo che uscirà sul prossimo numero di Altroconsumo. INTANTO VEDIAMO CHI È ALTROCONSUMO. Nel febbraio 2006 il Consiglio di Stato, con decisione inappellabile, ha disposto l'annullamento del decreto ministeriale che includeva Altroconsumo nell'elenco delle associazioni dei consumatori riconosciute.
venerdì 31 agosto 2007
Leggi l'articolo...


La grande beffa del latte «pulito».

Molto del prodotto in commercio è talmente sterilizzato da risultare batteriologicamente morto e privo di sapore. Ma il latte più «buono» è penalizzato Con l'alimento di «alta qualità» non si possono fare i formaggi e i fermenti lattici aggiunti dall'industria uniformano il sapore. Come succede per il vino. (di Roberto Rubino)
domenica 12 agosto 2007
Leggi l'articolo...


Le micotossine OGM (e i cervelli ammuffiti).

Ospitiamo un commento del dott. G. Altieri in merito alla lettera pro OGM del presidente di Assobiotec ospitata il 2 agosto nella rubrica lettere del quotidiano "Il Manifesto". Caro Luca Fazio, c/o redazione lettere il Manifesto, ti allego la mia risposta a Gradnik saluti Giuseppe Altieri ---- Le micotossine OGM (e i cervelli ammuffiti) di Giuseppe Altieri. Signor Gradnik, in risposta al suo articolo apparso sul Manifesto del 2 agosto 2007, contenente notizie false e diffamatorie nei confronti dell'agricoltura biologica ed a favore degli OGM ed essendo di rilevanza, anche penale, sfruttare un mezzo di informazione di massa per danneggiare centinaia di migliaia di agricoltori biologici in un settore in crescita esponenziale, proprio perchè rigorosamente ogm free al 100%, con tolleranza zero (senza virgole seguenti) vorrei precisarle alcune cose:
martedì 7 agosto 2007
Leggi l'articolo...


Pioggia di fitofarmaci pericolosi sui vigneti del prosecco per smaltire le scorte!

COMUNICATO STAMPA: Altro che “forti pendenze del terreno, impossibilità di mezzi meccanici, viticoltura eroica di qualità e competitiva, garanzie per l’ambiente circostante, tutela della qualità della vita” delle colline del prosecco! La proroga, per irrorare con l’elicottero i vigneti del prosecco del Quartier del Piave, pubblicizzata con enfasi sulla stampa locale e nazionale due settimane fa, si riferisce in realtà (vedi bibliografia dei documenti posta sotto) allo smaltimento di scorte di fitofarmaci non più autorizzati a seguito del recepimento (anche se tardivo ) delle direttive UE che regola la produzione e il commercio di prodotti fitosanitari.
sabato 28 luglio 2007
Leggi l'articolo...


CIBI, LA TRUFFA E' SERVITA: SEQUESTRI PER 52 MILIONI.

Rapporto di Legambiente e Movimento difesa del cittadino: in un anno oltre 200 mila ispezioni dei Nas. Chiuse o bloccate oltre 1.300 strutture, soprattutto nel settore carni e allevamenti. Ma le paure degli italiani restano.
martedì 24 luglio 2007
Leggi l'articolo...


PRONTI ALLA RACCOLTA DELLE FIRME.

Comitato Promotore delle leggi popolari su Sovranità Alimentare e OGM - Ufficio stampa – uffstampa@altragricoltura.info. - Roma, 20/7/07 COMUNICATO STAMPA: PRONTI ALLA RACCOLTA DELLE FIRME. DEPOSITATE IN CASSAZIONE LA LEGGE POPOLARE CHE INDICE IL REFERENDUM SUGLI OGM E QUELLA PER LA SOVRANITA’ ALIMENTARE A TUTELA DEI DIRITTI DEI CONTADINI E DEI CONSUMATORI. DA SETTEMBRE I CITTADINI ITALIANI POTRANNO, CON DUE FIRME, DIRE: NO AGLI OGM DELLE MULTINAZIONALI NEL CIBO SI ALLA SOVRANITA’ ALIMENTARE CHE TUTELA GLI INTERESSI DI CONTADINI E CONSUMATORI.
domenica 22 luglio 2007
Leggi l'articolo...


IL 20 LUGLIO VENGONO PRESENTATE IN CORTE DI CASSAZIONE DUE LEGGI DI INIZIATIVA POPOLARE PERCHE’ VENGA RICONOSCIUTA E SOSTENUTA L’AZIENDA CONTADINA IN QUANTO BENE COMUNE E PER ISTITUIRE IL REFERENDUM SUGLI OGM.

Le aziende agricole italiane stanno vivendo un rischio mortale, quello per cui, colpite dalla pesantissima crisi del sistema agricolo italiano, può condannare tutti i cittadini a perdere la gran parte del nostro patrimonio produttivo. Se questo avvenisse saremmo tutti più poveri e deboli, con un territorio ed un clima sempre più devastati e un cibo senza alcun controllo. Di fronte a questo delicatissimo passaggio, dopo un lungo percorso di confronto e di lavoro, il movimento contadino italiano per la Sovranità Alimentare organizzato in Altragricoltura/Foro Contadino (movimento italiano aderente a Via Campesina) si appresta a presentare i testi di due leggi di iniziativa popolare.
giovedì 19 luglio 2007
Leggi l'articolo...


Prima pag. Indietro Avanti Ultima pag.
News