Cerca Contatti Archivio
 
Gli ogm e il piano segreto per diffonderli.

Secondo l'Independent, che sarebbe riuscito a recuperare documenti riservati, i leader europei stanno preparando in forma riservata una campagna senza precedenti per diffondere in tutto il continente i prodotti alimentari ogm. I documenti divulgati dal quotidiano britannico nell'edizione domenicale - la minuta di una serie di incontri privati dei rappresentanti dei 27 governi - rivelano una serie di piani per "accelerare" l'introduzione di colture e prodotti alimentari e per "affrontare" la resistenza dei consumatori.
domenica 7 dicembre 2008
Leggi l'articolo...


Kokopelli e la gioia di vivere biodiversamente.

Kokopelli è una coraggiosa associazione francese che produce e distribuisce sementi libere. Dette libere, per gusto della contraddizione, perché non compaiono nel catalogo ufficiale delle specie e della varietà (Catalogue officiel des espèces et variétés) francese. Fatto questo che ne vieta la commercializzazione e quindi l'uso. Uno dei test di verifica che concorrono alla compilazione del catalogo è il DHS, acronimo di distinzione, omogeneità e stabilità. È quindi contro una specifica idea di uniformità stabilizzata che si batte Kokopelli. Kokopelli prende il nome dalla divinità della fertilità, dell'amore e della musica, venerata dai nativi americani del sud ovest degli Stati Uniti. Al suo passaggio l'erba diventa più verde, il sole splende e riscalda, la terra gioisce di vita. Un nome quindi denso di suggestioni semplici ed estremamente positive.
domenica 30 novembre 2008
Leggi l'articolo...


CREATIVITÀ ITALIANA PER PREVENIRE I RIFIUTI

Perché si insiste sempre e solo sulla raccolta differenziata e mai sulla ben più ecologica prevenzione del rifiuto? Chi da tanto tempo si tormenta con questa domanda – anche la rubrica Vivere con cura - sarà contento della campagna europea “Meno di 100 kg di rifiuti all’anno per abitante”, di cui è capofila in Italia l’Agenda 21 degli enti locali, con una settimana di iniziative concentrate alla fine di novembre. La media europea di rifiuti solidi urbani si avvicina oggi a 600 kg per abitante all’anno e l’Italia è poco sotto. Il riciclaggio (e dunque luna buona raccolta differenziata che sta a monte di un buon riciclaggio) è solo una seconda scelta.
sabato 29 novembre 2008
Leggi l'articolo...


TROPPE TRACCE DI PESTICIDI NELL’UVA VENDUTA NEI SUPERMERCATI EUROPEI

Le associazioni aderenti a Pesticide Action Network, fra cui l'italiana Legambiente, hanno analizzato 124 campioni di uva da tavola provenienti da 18 catene di supermercati in cinque Paesi europei. Uno solo non aveva residui di pesticidi. Prodotto in Spagna, era in vendita in Germania. Due campioni (uno dei quali acquistato in Italia) erano contaminati da un solo pesticida, e tutti gli altri presentavano tracce di un cocktail di veleni.
sabato 29 novembre 2008
Leggi l'articolo...


NATO IL TAVOLO PER L'ECONOMIA SOLIDALE

Il rapporto diretto tra consumatori e produttori, preferibilmente del medesimo territorio, apre nuove dinamiche relazionali, sociali e politiche che vanno ben al di là degli angusti spazi e regole che definiscono la tradizionale economia di mercato, verso la costruzione di una economia fondata sulle relazioni. In particolare nell’ambito dell’economia solidale è possibile affermare che la dimensione economica viene posta a servizio di quella sociale e politica.
sabato 29 novembre 2008
Leggi l'articolo...


Usa. Tracce di melamina negli alimenti per neonati.

La Food and Drug Administration ha riscontrato tracce della sostanza chimica nei composti alimentari per lattanti prodotti da Abbott Laboratories, Nestlé e Mead Johnson, le aziende che insieme negli Usa rappresentano oltre il 90% del settore, Le quantità riscontrate, precisa l'agenzia federale, non pregiudicano la sicurezza dei prodotti. Ma è anche vero che FDA, il mese scorso, ha spiegato di non essere in grado di quantificare una soglia di sicurezza per i bambini, anche se un alto funzionario Fda ha precisato che sarebbe un "pericolo eccessivo" interrompere l'utilizzo della formula alimentare, per i neonati che la utilizzano in modo esclusivo."
mercoledì 26 novembre 2008
Leggi l'articolo...


Quote latte: l'accordo non soddisfa Via Campesina

L’accordo raggiunto sulle quote latte a Bruxelles non ha preso in considerazione i consigli di Via Campesina. L’organizzazione aveva chiesto ai Ministri riuniti in Consiglio Agricolo, di intervenire per offrire un aiuto ai produttori di latte dell’Unione Europea, incapaci di sopportare ancora a lungo l’ attuale situazione che vede favorire l’industria lattiera e la grande distribuzione.
venerdì 21 novembre 2008
Leggi l'articolo...


Sspumante x bambini.. morte in bottiglia per i più piccoli...

Ieri mi sono imbattuto in questa bella novità (almeno per me): lo spumante per bambini! Evviva! Ne sentivamo veramente il bisogno... Devo ammettere che l'idea non è male, gli espetti del marketing che si sono inventati questa cosa hanno meritato il loro stipendio. I bambini non si sentiranno esclusi dai brindisi degli adulti e si abitueranno sin da piccoli a stappare una bottiglia in occasione delle feste, gli esperti di marketing ottengono così un doppio risultato: bambini felici e fidelizzati!
venerdì 21 novembre 2008
Leggi l'articolo...


C'era una volta l'acqua. Oggi c'è una merce.

Il decreto Tremonti dello scorso 5 agosto sottomette alle regole di mercato la gestione dei servizi idrici, dell'acqua. Questo è solo l'ultimo di una serie di provvedimenti che hanno portato alla privatizzazione dell'acqua trasformata da bene primario in merce. Ovviamente il tutto è passto sotto silenzio. Ma quando il costo dell'acqua diverrà insostenibile, le grida dei cittadini si sentiranno eccome...
giovedì 13 novembre 2008
Leggi l'articolo...


Greenpeace: dimostrato che ogm mettono a rischio la riproduzione

Un'alimentazione a base di organismi geneticamente modificati potrebbe compromettere la capacità riproduttiva. E' quanto sostiene uno studio pubblicato dal governo austriaco, di una delle pochissime analisi di lungo termine mai condotte sul tema. La fertilità dei topi nutriti con mais OGM ne è risultata molto indebolita, rispetto a topi alimentati con alimenti naturali. Considerando la gravitá delle potenziali minacce riguardo la salute e la riproduzione umana, Greenpeace chiede il ritiro di tutti gli alimenti e i prodotti OGM dal mercato mondiale.
mercoledì 12 novembre 2008
Leggi l'articolo...


Prima pag. Indietro Avanti Ultima pag.
News