 |
|
|
 |
 |
Crisi Usa, spuntano le tendopoli.
La faccia più vera e più triste della crisi finanziaria che sta travolgendo gli Stati Uniti sono i milioni di americani senza casa.
Uno scossone nemmeno troppo grosso all’economia e le aziende, in un Paese senza tutele sindacali, licenziano su due piedi. Niente lavoro, niente soldi, nemmeno per le rate del mutuo da pagare. Mutuo che in molti casi corrisponde anche al 100 percento del valore della casa e al 100 percento dello stipendio.
mercoledì 8 ottobre 2008
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Difendiamo il biologico dagli Ogm!
«Il biologico non può ammettere il transgenico e bene hanno fatto Coldiretti, Legambiente e Aiab - presentando ieri la Biodomenica del prossimo 5 ottobre - a esprimere le loro fondate preoccupazioni a proposito del nuovo regolamento UE sull'agricoltura biologica, che dal 1° gennaio 2009 rischia di danneggiare seriamente l'intero comparto della produzione bio».
martedì 7 ottobre 2008
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Onu: "Mangiare meno carne per salvare l'ambiente" .
L'appello di Pachauri, presidente dell'Ipcc, premio Nobel per la pace 2007
con Gore
"Rinunciare alla fettina almeno una volta alla settimana avrebbe un impatto
notevole"
Onu: "Mangiare meno carne per salvare l'ambiente".
LONDRA - Rinunciare a fettina o bistecca una volta alla settimana per
salvare l'ambiente. Perché facendo sparire da tavola la carne almeno un
giorno ogni sette si combatte il surriscaldamento globale. L'appello è
rilanciato dall'Onu per bocca di Rajendra Pachauri, economista indiano,
vegetariano, e una delle voci più autorevoli in materia di clima: presidente
dell'Ipcc, il panel intergovernativo sui mutamenti climati delle Nazioni
Unite, lo scorso anno ha ricevuto insieme ad Al Gore il premio Nobel per la
pace.
lunedì 22 settembre 2008
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
L'allarme degli scienziati. Dal legno all'acqua, cominciamo a consumare le riserve.
L'allarme degli scienziati. Dal legno all'acqua, cominciamo a consumare le
riserve.
Le proiezioni delle Nazioni Unite: senza misure, nel 2050 le finiremo il
primo luglio.
Da domani la Terra è in rosso, "Le risorse dell'anno esaurite".
(di ANTONIO CIANCIULLO)
ROMA - Da domani viaggeremo con i conti in rosso, consumeremo più risorse
di quelle che la natura fornisce in modo rinnovabile. Ci stiamo mangiando il
capitale biologico accumulato in oltre tre miliardi di anni di evoluzione
della vita: nemmeno un super intervento come quello del governo degli Stati
Uniti per tappare i buchi delle banche americane basterebbe a riequilibrare
il nostro rapporto con il pianeta. Il 23 settembre è l'Earth Overshoot Day:
l'ora della bancarotta ecologica.
lunedì 22 settembre 2008
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Scandalo del latte contaminato, in Cina i casi salgono a 53 mila
Decine di migliaia di bambini sottoposti a cure per aver consumato
prodotti con la melamina. E molti paesi asiatici bloccano le importazioni
Scandalo del latte contaminato
in Cina i casi salgono a 53 mila
PECHINO - Sono oltre 53.000 i bambini in Cina che, finora, sono stati
sottoposti a cure per aver consumato latte in polvere contaminato. E che ha
già provocato la morte di quattro neonati. Mentre in molti paesi asiatici si
prendono provvedimenti per fermare l'importazione di prodotti considerati a
rischio.
lunedì 22 settembre 2008
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Manifesto di Annecy - Per politiche agricole giuste, sostenibili e solidali.
Le organizzazioni contadine, rurali, ecologiste e di solidarietà internazionale e tutti i cittadini riuniti in questo 21
settembre 2008 ad Annecy, inviano ai Ministri dell’Agricoltura dell’Unione Europea, venuti qui a dibattere sul futuro
della PAC dopo il 2013, il seguente manifesto :
Mangiare ogni giorno rimane un bisogno prioritario per tutti. Ora il diritto all’alimentazione è trascurato: è
inaccettabile che un miliardo di persone non abbia accesso ad un’alimentazxione sufficiente, sana e adatta alla propria
cultura, sia per povertà (che non risparmia neanche l’Europa), sia per difficoltà di accesso alla produzione agricola.
Milioni di contadine, contadini, rurali sono spinti dalla miseria verso le grandi città e l’emigrazione.
domenica 21 settembre 2008
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Cina: colla nel latte in polvere, 3 bimbi morti, seimila intossicati.
Si aggiorna il bilancio dei neonati vittime del latte contaminato
La melamina rintracciata in 69 marchi prodotti da 22 società
Cina: colla nel latte in polvere, 3 bimbi morti, 6mila intossicati
PECHINO - Tre bimbi morti, 158 ricoverati in ospedale con un blocco renale
acuto, 6.244 intossicati: è il bilancio aggiornato dello scandalo del latte
in polvere contaminato fornito per la prima volta dal governo cinese. Il
ministro della Salute, Chen Zhu, ha spiegato che molti dei bimbi intossicati
si sono ripresi, ma 1.327 sono ancora ricoverati in ospedale, per lo più con
problemi renali.
mercoledì 17 settembre 2008
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
LE API PUNGONO LA BAYER.
Werner Wenning, presidente del Consiglio Direttivo della Bayer, dovrà
rispondere di un'accusa pesantissima davanti al tribunale di Friburgo: avere
invaso il mercato mondiale con pesticidi pericolosi che hanno causato, e
stanno causando, una morìa di massa delle api in tutto il mondo.
giovedì 28 agosto 2008
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Api: il prezioso insetto fugge dalla campagna, popola le spiagge italiane e trova casa in città.
Il problema api, secondo la Cia, si fa sempre più complesso e preoccupante:
pochissima impollinazione nei campi e poco miele. Gli insetti impazziscono e
muoiono in cerca di aria pulita.
Durante l'estate le api hanno frequentato assiduamente le spiagge e le
città, fuggendo dal loro habitat naturale:la campagna. Questo comporta un
danno pesantissimo per la produzione di miele e soprattutto per il processo
di impollinazione, fondamentale per rendere più produttiva l'agricoltura. Lo
sostiene la Cia-Confederazione italiana agricoltori che ha effettuato un
monitoraggio sul territorio per verificare lo stato del settore apistico
nazionale, che sta vivendo una crisi importante.
giovedì 28 agosto 2008
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Da frutta, verdura, carne a scarpe, vestiti, detersivi e perfino energia elettrica: l'irresistibile crescita dei "gruppi d'acquisto".
Dagli alimentari ai prodotti per la casa, fino ai capi di vestiario e calzature. Per combattere il carovita, i "gruppi di acquisto" allargano ulteriormente la gamma dei prodotti da offrire ai soci. Così, accanto alle cassette di frutta a verdura, agli scaffali di formaggi e latticini e alle confezioni di vino biologico, a breve faranno la loro apparizione anche le calzature. Ad avviare l'iniziativa è Altragricoltura, uno dei maggiori gruppi d'acquisto per famiglie che operano a Padova, che ha sede nei locali dell'ex macello di corso Australia. Ma il fiore all'occhiello è rappresentato dall'acquisto collettivo di energia elettrica. Altragricoltura la propone ai suoi soci grazie ad un accordo stipulato con la società La220.
sabato 23 agosto 2008
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
|
|
 |
 |