Sspumante x bambini.. morte in bottiglia per i più piccoli...
Ieri mi sono imbattuto in questa bella novità (almeno per me): lo spumante
per bambini! Evviva! Ne sentivamo veramente il bisogno...
Devo ammettere che l'idea non è male, gli espetti del marketing che si sono
inventati questa cosa hanno meritato il loro stipendio. I bambini non si
sentiranno esclusi dai brindisi degli adulti e si abitueranno sin da piccoli
a stappare una bottiglia in occasione delle feste, gli esperti di marketing
ottengono così un doppio risultato: bambini felici e fidelizzati!
La cosa che però mi fa più schifo sono gli ingredienti (si non ho resitito,
ho strappato l'etichetta e me la sono portata a casa...) che adesso vi
elencherò approfondendo i loro possibili effetti collaterali (tumori,
allergie etc etc).
Etichetta dello spumante per bambini Winx Club Party
"Bibita frizzante al gusto fragola, adatta a tutte le feste dei ragazzi.
Ingredienti: acqua, zucchero, anidride carbonica, correttore di acidità:
E330, aromi naturali, edulcoranti: E950, E952, E954, conservanti: E202 E211, coloranti: E122, E131. Contiene una fonte di fenilanalina. Servire freddo. Senz'alcol."
Vediamo adesso cosa si nasconde dietro tutte queste sigle.
E330: Acido citrico. Non dovrebbe essere tossico o concerogeno.
E950: Acesulfame potassico. Edulcorante artificiale. Per molti cibi il suo
uso non è stato approvato; The Center for Science in the Public Interest
(CSPI) include questo dolcificante nella lista dei dieci peggiori additivi
alimentari. Causa il cancro negli animali da esperimento e aumenta il
rischio di tumore nell'uomo.
E952: Acido ciclamico. Edulcorante artificiale. Noto per causare emicrania e
altre reazioni, può essere cancerogeno, ha causto danni ai testicoli delle
cavie da esperimento. Vietato negli USA e nella Gran Bretagna a causa del
forte rischio di cancro!
E954: Saccarina. Docificante artificiale. Fin dalla sua introduzione la
saccarina è stata al centro di preoccupazioni sulla sua potenziale nocività.
Durante gli anni '60 diversi studi hanno suggerito che la saccarina fosse un
cancerogeno per gli animali. Da allora molti studi sono stati condotti sulla
saccarina, con risultati controversi; lo studio del 1977 è stato criticato
per via delle altissime dosi di saccarina date ai ratti, un valore ritenuto
assolutamente irrealistico per un normale consumatore. La saccarina,
infatti,si comporta come sostanza cancerogena se ingerita nella quantità di
4g/Kg in dose unica mentre le concentrazioni di tale dolcificante negli
alimenti è nell'ordine de milligrammi. Finora nessuno studio ha evidenziato
pericoli per l'uomo, alle dosi normalmente utilizzate.
E202: Sorbato di Potassio. Conservante. Non ci sono reazioni avverse
consociute.
E211: Benzoato di Sodio. Usato come conservante come ingannatore dei sapori
(per i cibi di scarsa qualità). Causa orticaria e aggrava l'asma!
E122: Cocciniglia. Colorante di sintesi. Può causare reazioni gravi ai
soggetti asmatici e/o allergici all'aspirina. Vietato in Svezia, USA,
Austria e Norvegia.
E131 Blu patent V (colorante). Vietato in Australia, USA e Norvegia.
Fenilanalina. Ami noacido essenziale. Nel caso di soggetti affetti da una
malattia denominata
fenilchetonuria, può determinare problemi neurologici.
Considerazioni e conclusioni
Quale è il senso? Spiegatemelo per favore! I bambini sono attratti dalla
bottiglia colorata che riporta l'immagine delle loro "eroine" e quindi non
bastava mettere un po' di acqua, zucchero, andiride carbonica e estratto di
fragola?
Che vi hanno fatto di male i nostri bambini? Provo a spiegarvi una cosa cari
produttori e ideatori di queste porcate: non è intelligente far ammalare i
bambini perchè altrimenti chi li compra i vostri prodotti??? VERGOGNATEVI!
Poche volte sono stato così inca**ato!
Spero con questo articolo di aver prodotto un po' di sana indignazione e vi
chiedo di esternarla nei commenti e di diffondere l'informazione più che
potete.
Che nel dite, li boicottiamo?
Le informazioni sugli additivi sono state reperite da wikipedia e da Food Figures. (di Daniele Aprile - http://www.psichesoma.com/lo-spumante-per-bambini-indovinate-gli-ingredienti/)
agernova@libero.it
venerdì 21 novembre 2008
|