Cerca Contatti Archivio
 
Prove di trasmissione per una pandemia.

I focolai di infezione in Turchia dimostrano che il virus H5N1 si sta «allenando» per diventare più letale. E che il passaggio da uomo a uomo potrebbe essere vicino. Le notizie che arrivano dalla Turchia sono in chiaro scuro (è di ieri la notizia di quattro guarigioni di pazienti turchi curati con Tamiflu e Relenza), i messaggi degli esperti mondiali sono, vogliono essere, tranquillizzanti.
martedì 31 gennaio 2006
Leggi l'articolo...


ALIMENTARE; pappa reale: "Ritirare dal mercato prodotti contaminati" .

COMUNICATO STAMPA Vi giriamo un comunicato stampa della sen. De Petris (gruppo Verdi al Senato) sulla contaminazione della Pappa Reale di provenienza Cinese con Cloramfenicolo (antibiotico con effetti cangerogeni). a cura di AltrAgricoltura Nord Est
martedì 31 gennaio 2006
Leggi l'articolo...


Nord Europa: DIOSSINA NEI MANGIMI

I problemi legati alla cattiva produzione e distribuzione del cibo non cessano mai come dimostra l'articolo che vi proponiamo. Per l'ennesima volta in Belgio ed Olanda si indaga sulla presenza di Diossina nei mangimi animali, diossina, cancerogena, che poi arriva nel piatto del cittadino. Il sistema della produzione alimentare imbarca acqua da tutte le parti.
lunedì 30 gennaio 2006
Leggi l'articolo...


L’aviaria si avvicina, un caso a Cipro Nord.

Volatile risultato positivo al virus dopo le analisi nel laboratoro britannico di riferimento europeo L’area è fuori dal controllo del governo di Nicosia. La Coldiretti: dall’isola nessuna importazione di pollame in Italia.
lunedì 30 gennaio 2006
Leggi l'articolo...


A Davos va in scena la pandemia.

LA TEMUTA pandemia da influenza aviaria è scoppiata da 40 giorni e continua a diffondersi. Da 28 giorni è giunta in un paese europeo, forse l'Italia: gli ospedali sono sovraffollati, gli autisti degli autobus malati, le fabbriche funzionano a rilento, l'approvvigionamento energetico è a rischio. È fortunatamente una simulazione, condotta a Davos (Svizzera) nell'ambito di un seminario del World economic Forum (Wef).
lunedì 30 gennaio 2006
Leggi l'articolo...


Comunicato Stampa- H5N1: attorno all'elica di questo virus si stanno aggrovigliando problemi di sicurezza sanitaria, salute dei cittadini, bolle speculative di industria farmaceutica ed avicola...

Padova 19 gennaio 2006 H5N1: attorno all’elica di questo virus si stanno aggrovigliando problemi di sicurezza sanitaria, salute dei cittadini, bolle speculative di industria farmaceutica ed avicola. Un nodo inestricabile che per il bene dei cittadini deve essere sciolto con la ristrutturazione del settore avicolo su scala europea. Partito dal sud est asiatico, ha attraversato la Siberia, la Mongolia impiantando alcuni focolai nei Balcani, come previsto il virus dell’influenza aviaria ad alta patogenicità H5N1 continua la sua corsa verso ovest e l’Europa, adesso con l'inverno ed il freddo ha colpito duramente la Turchia presentandosi con certezza già in 11 province sulle 81 del paese. E intanto i risultati dei nuovi test portano a 24 il numero di persone infettate dal virus in Turchia e 4 sono i morti, compresi tre fratellini.
giovedì 19 gennaio 2006
Leggi l'articolo...


IL TRIBUNALE DI VERSAILLES ASSOLVE I FALCIATORI DI OGM.

Per la corte hanno agito "in stato di necessità", respinte la richieste d'indennizzo di Pioneer e Monsanto. "Questa sentenza è una vera boccata d'ossigeno" Régis Hochart, portavoce della Confédération paysanne, non nasconde che è "contento, molto contento": il tribunale di Versailles ha appena pubblicato la sua decisione giovedì 12 gennaio. Ha deciso il rilascio dei nove membri del sindacato agricolo, incriminati nel luglio 2003 per avere falciato un lotto di granoturco transgenico. Le parti civili (le società Pioneer, Monsanto e il gruppo d'interesse pubblico Geves) inoltre, si sono viste respingere le domande di indennizzo e interessi.
lunedì 16 gennaio 2006
Leggi l'articolo...


PREZZI BASSI MA COSTI ALTI. COSA C’È DIETRO UN MIRACOLO.

Wal-Mart: un prezzo basso ottenuto con alti costi sociali va nella direzione opposta di ciò che il consumatore si attende. "Every day low price". Lo slogan di WalMart (la più grande catena di distribuzione del mondo con oltre 5000 mila punti vendita e, tanto per fornire una tangibile testimonianza del suo dinamismo, l’apertura di un nuovo supermercato alla settimana in Cina) sembrava il modello di riferimento per gran parte della distribuzione.
lunedì 16 gennaio 2006
Leggi l'articolo...


Le promesse non sfamano - La fame nel mondo aumenta.

La FAO ammette il fallimento: "L'obiettivo fissato nel 1996 è irraggiungibile". I buoni propositi, le carte firmate, i programmi scritti su importanti fogli di pergamena, non sfamano... ''Le promesse non nutrono'', ha commentato caustico il direttore generale della FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations), Jacques Diouf, presentando i dati del rapporto 2006 sulla fame nel mondo.
mercoledì 11 gennaio 2006
Leggi l'articolo...


AVIARIA, "TASSO DI MORTALITA' AL 50-60%".

Dall´inizio dell´epidemia 78 morti su 147 contagiati Il tasso di mortalità dell´influenza aviaria è tra il 50 e il 60 per cento. Lo ha affermato il portavoce dell´Organizzazione mondiale per la sanità (Oms) a Pechino, dopo che si è appreso della morte di altre due persone, colpite dal ceppo H5N1. «Possiamo senza dubbio affermare che il tasso globale di mortalità dell´influenza aviaria è tra il 50 e il 60 per cento e che questo dato è valido anche per la Cina» ha detto Roy Wadia.
mercoledì 11 gennaio 2006
Leggi l'articolo...


Prima pag. Indietro Avanti Ultima pag.
News