 |
Uova marce per alimenti sulla tavola di natale?
Il comparto di produzione avicola vive da anni una crisi che non lascia intravvedere una fine, il recente scandalo delle "uova marce" introdotte nei nostri alimenti ci spinge ad una riflessione che articoliamo in tre momenti.
Nel primo ascoltiamo ancora cosa ci raccontano i nostri industriali, nel secondo poniamo noi, a questi capitani d'industria delle domande a cui esigiamo risposta, nella terza cerchiamo di trovare percorsi dal basso che difendano il diritto alla sicurezza alimentare e all'accesso ad una alimentazione di qualità a prezzi equi per tutti i cittadini.
giovedì 8 dicembre 2005
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Operazione dei Nas: sequestri in tredici province. 61 indagati.
Gli alimenti adulterati in vendita. Coinvolti alcuni imprenditori. Cibi con uova marce, muffe e vermi. Raffica di arresti in sette regioni.
L'organizzazione evitava i costi dello smaltimento obbligatorio e otteneva un sostanzioso ricavo con la vendita alle industrie.
mercoledì 7 dicembre 2005
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
In Svizzera Ogm al bando per 5 anni.
Vincono i sì nel referendum che impone lo stop fino al 2010.
Il ministro dell'economia: "Da domani niente piante geneticamente
modificate".
In Svizzera Ogm al bando per 5 anni.
Alemanno: "Una scelta che fa riflettere".
GINEVRA - I consumatori elvetici hanno bocciato gli organismi geneticamente
modificati (Ogm): con il 55,7% di voti favorevoli, gli svizzeri hanno
approvato con un referendum una moratoria di cinque anni sugli Ogm
nell'agricoltura lanciando un chiaro segnale al mondo politico ed economico.
martedì 29 novembre 2005
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
BANGLADESH, UNA MODERNA STORIA DI POVERTÀ.
La globalizzazione dei mercati è l'asse attorno al quale tutti i governi
strutturano quel "nuovo" ordine sociale ed economico che dovrebbe garantire
un nuovo rinascimento all'intera umanità. Ci sono però particolari del
fenomeno "globalizzazione" dei mercati, che emergono dalle pagine dei
quotidiani e non vengono mai raccontati dai governi ed organismi
sovranazionali come la Banca Mondiale, che ci fanno fortemente dubitare
sulla veridicità dello scopo dichiarato e soprattutto sui pretesi effetti di
essere motore per lo sviluppo di diritti, l'accesso al reddito, alla
democrazia etc., per la popolazione dell'intero pianeta. Vi segnaliamo uno
di questi "particolari" descritto dalla rivista "Le monde diplomatique" di
settembre 2005.
a cura di AltrAgricoltura Nord Est
venerdì 25 novembre 2005
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
BOLIVIA, MIGLIAIA DI INDIGENI IN REGIME DI SEMI-SCHIAVITÙ NELLE PIANTAGIONI.
60 comunità native “letteralmente sottomesse a veri e propri padroni” che li
obbligano a lavorare nelle aziende agricole “senza alcun contratto per 10-12
ore al giorno e senza un salario”
mercoledì 23 novembre 2005
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Latte per bambini sequestrato in tutta Italia.
Trenta milioni di litri risultano contaminati.
«Sotto accusa» quattro marchi Nestlè: Mio, Mio Cereali, Nidina 1 e Nidina 2. La Forestale: le confezioni ora in commercio sono sicure.
martedì 22 novembre 2005
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
STOP AI TEST SUI PISELLI OGM, SI AMMALANO I TOPI.
La reazione dei roditori, probabilmente dovuta alla mutazione di una proteina, potrebbe avvenire anche nell'uomo. Toh, la stampa italiana non ne parla...
SYDNEY - Un esperimento pluriennnale con piselli modificati geneticamente è stato interrotto in Australia per motivi di sicurezza.
I topi che si sono nutriti di questi legumi hanno infatti contratto una malattia ai polmoni.
domenica 20 novembre 2005
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Cina, bimbo positivo al virus dell'aviaria.
E' la prima ammissione di un caso di contagio umano della malattia Cina, bimbo positivo al virus dell'aviaria.
PECHINO - Un alto funzionario cinese ha detto che sono stati individuati anticorpi del virus H5n1 in un bambino di nove anni nella provincia di Hunan, la prima ammissione di un caso di influenza aviaria su umani in Cina. Lo ha riferito oggi il South China Morning Post. Il ministero della Salute cinese non è stato immediatamente raggiungibile per un commento.
mercoledì 16 novembre 2005
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
«Carovita day», proteste in tutta Italia : a ruba i prodotti a basso costo.
DENUNCIATI AUMENTI DEL 300 PER CENTO. I «COMITATI DELLA QUARTA SETTIMANA» CHIEDONO SCONTI.
ROMA - Pieno successo, soprattutto in Campania, della giornata del «Carovita day», l’iniziativa promossa in contemporanea in 30 città italiane tra cui Milano, Napoli, Cagliari e Bologna, dai «Comitati per la quarta settimana». I generi alimentari di prima necessità come frutta e verdura venduti a prezzi stracciati di fronte ad alcuni dei principali centri commerciali sono andati a ruba, mentre i manifestanti hanno chiesto dal Nord al Sud il dimezzamento dei prezzi al consumo.
domenica 6 novembre 2005
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
CAROVITA DAY: Apriamo la vertenza
Vi riportiamo due comunicati pervenutici attraverso l'associazione Consumatori Utenti di Milano che pubblicizzano le iniziative che sabato 5 novembre si terranno in molti centri commerciali contro il carovita.
giovedì 3 novembre 2005
Leggi
l'articolo...
|
 |
|