Cerca Contatti Archivio
 
L’acqua: da bene commerciale a cosa pubblica.

Intervista a Riccardo Petrella, di Patrizio Paolinelli. Nel 2001 Riccardo Petrella dava alle stampe il Manifesto dell’acqua, pubblicato dalle Edizioni Gruppo Abele. Un anno prima era nata l’ Associazione italiana per il Contratto Mondiale dell’acqua, mentre l’idea originaria è stata presentata ufficialmente dallo stesso Petrella nel 1998 a Lisbona, in occasione dell’Expo. Il principio-guida che ispira il Manifesto è considerare l’acqua come un bene vitale appartenente all’umanità. Le finalità più importanti segnalate nel documento sono due: 1) l’accesso all’ acqua è un diritto inalienabile di ogni individuo e di ogni comunità; 2) la gestione dell’acqua deve essere solidale, sostenibile e integrata.
domenica 12 marzo 2006
Leggi l'articolo...


"Manifesto Nazionale del Pollo Ruspante e Biologico".

Per combattere la disinformazione, in tempi di aviaria, riguardo agli allevamenti estensivi e biologici di pollame, e fornire una corretta informazione ai consumatori, Maurizio Arduin, zootecnico, esperto in razze antiche e rustiche, ha lanciato il "Manifesto Nazionale del Pollo Ruspante e Biologico". Nel manifesto si sottolinea come l’esperienza e numerose ricerche mostrino come gli allevamenti estensivi all’aperto, anche certificati "da Agricoltura Biologica", se correttamente impostati, non siano potenzialmente più pericolosi per la salute dell’uomo e degli animali di quelli industriali, al chiuso di capannoni, ma, anzi, come sia vero il contrario: sono i più sicuri.
venerdì 10 marzo 2006
Leggi l'articolo...


VENETO, I GAS ALL'ATTACCO.

Prende piede la spesa consapevole. «Listini calmierati dopo che le grandi catene hanno capito che facciamo massa critica». PADOVA — Sino a qualche anno fa suscitavano solo l'ilarità dei distributori cosiddetti « integrati » , inclini a considerarli illusi contestatori del sistema distributivo. Ora gli oltre cinquanta Gruppi di Acquisto Solidale ( Gas) attivi nel Veneto cominciano a fare sul serio. Infastidendo non poco le grande compagnie di commercio alimentare. Non solo perché si stanno crescendo e moltiplicando, ampliando la propria piramide sociale anche a casalinghe, operai e piccoli artigiani un tempo tipici clienti delle grosse catene alimentari. Ma perché la loro azione informativa sta svelando cosa spesso si nasconte dietro alle varie offerte promozionali, al battage dei « 3 per 2 » o ai vari « angoli della convenienza » allestiti nei supermarket.
giovedì 9 marzo 2006
Leggi l'articolo...


AVIARIA: LA RADICE DEL PROBLEMA È L'ALLEVAMENTO INDUSTRIALE.

Governi e agenzie internazionali non stanno facendo nulla per investigare su come gli allevamenti industriali e i loro sottoprodotti stiano diffondendo il virus. Il rapporto di GRAIN punta il dito contro l'industria del pollame come origine della crisi dell'Influenza Aviaria .
venerdì 3 marzo 2006
Leggi l'articolo...


L'agribusiness spiegato dai Semterra.

(di KARIMA ISD) Il sito Znet (www.zmag.org) ospita le lettere di «in-formazione» della segreteria nazionale del Movimento brasiliano Sem Terra o Mst, che offrono lezioni di politica agraria. In una delle ultime, l'argomento è l'agribusiness: un'espressione che in Brasile è utilizzata da stampa, docenti e produttori per definire le moderne e vaste piantagioni monoculturali, ricche in tecnologia, meccanizzazione e uso di fitofarmaci e ogm, povere invece di lavoro manuale.
mercoledì 1 marzo 2006
Leggi l'articolo...


CARNE E LATTE MENO NUTRIENTI DI 60 ANNI FA.

Una ricerca britannica: livelli di ferro dimezzati in bistecche e latticini, magnesio e calcio in caduta libera nei formaggi. Carne e latte si sono gravemente impoveriti di minerali negli ultimi 60 anni. Una ricerca pubblicata in Inghilterra attribuisce la colpa allo sfruttamento intensivo del suolo e fa un'impressionante lista di perdite nutrizionali: livelli di ferro pressoché dimezzati in bistecche e latticini, magnesio e calcio in caduta libera nei formaggi.
mercoledì 1 marzo 2006
Leggi l'articolo...


Grano contaminato da Ocratossina, il punto sulla situazione.

Vi proponiamo alcune riflessioni mandateci dal giornalista N. Apicenna che fanno il punto e meglio inquadrano il caso dell'importazione di 58.000 tonnellate di grano duro contaminate dall'Ocratossina, sostanza dagli effetti cancerogeni, sequestrate nel porto di bari nei silos del leader dell'importazione di grano da pasta Francesco Casillo. a cura di AltrAgricoltura Nord Est.
domenica 26 febbraio 2006
Leggi l'articolo...


I produttori: stop alla fontina ogm.

Condividiamo nel giudizio e vi proponiamo una introduzione di Roberto Pinton, della redazione di Green Panet.net, alla buona notizia che il Consorzio Produttori a tutela del DOP Fontina ha inserito nel suo disciplinare la clausola dell'alimentazione senza OGM per le vacche da latte.
lunedì 20 febbraio 2006
Leggi l'articolo...


Le bugie della RAI sull'Influenza Aviaria.

In questi periodo, a causa della solita cattiva informazione data dai media, i consumi di carni avicole sono scesi drasticamente, si parla di meno 70%. A questo disastro si sono aggiunti, in questi ultimi giorni, i commenti della RAI che individuano gli allevamenti rurali come i più a rischio di Influenza Aviare. Si stanno umiliando migliaia di agricoltori che ancora credono nel lavoro della terra.
giovedì 16 febbraio 2006
Leggi l'articolo...


LE NUOVE PRATICHE ENOLOGICHE.....!

E' certamente un pessimo momento per l'agricoltura, mai come in questa fase storica c'è tanta sensibilità ed attenzione dei cittadini per la buona alimentazione e la sicurezza alimentare e mai come ora passano uno dopo l'altro provvedimenti legislativi, specialmente a livello europeo, che mettono in discussione o addirittura negano questo sentire dei "consumatori". E' un non senso che stà in piedi perchè sorretto dalla potenza economica dei grandi gruppi agroalimentari in connubio con un sistema dei partiti autoreferenziale, sordi alle richieste che emergono dalla società civile. E' un pessimo momento per la nostra salute. La cultura industrialista applicata al cibo ha creato la "Mucca Pazza", i polli alla diossina, il grano all'ocratossina, gli OGM, il pericolo pandemia da H5N1... eppure tutto continua come niente fosse successo. I morti, gli ammalati cronici, la devastazione dell'ambiente, l'immiserimento degli addetti all'agricoltura, sono le vittime sacrificali che l'agroindustria ha immolato sull'altare dei propri profitti, tutto ciò ha aperto gli occhi ai cittadini ma ancora non basta, c'è la necessità di dare forma concreta al diritto al cibo sano per tutti.
venerdì 10 febbraio 2006
Leggi l'articolo...


Prima pag. Indietro Avanti Ultima pag.
News