 |
|
|
 |
 |
L'auto ad aria è... volata via.
Eolo, la vettura che avrebbe fatto a meno della benzina è stata fatta sparire. Perché?
VIVAMO IN UN MONDO DOVE CI VOGLIONO FAR CREDERE CHE IL PETROLIO E'IMPORTANTE QUANTO L'ACQUA.
Guy Negre, ingegnere progettista di motori per Formula 1, che ha lavorato alla Williams
per diversi anni, nel 2001 presentava al Motorshow di Bologna una macchina
rivoluzionaria: la "Eolo" (questo il nome originario dato al modello), era una vettura con
motore ad aria compressa, costruita interamente in alluminio tubolare,fibra di canapa e
resina, leggerissima ed ultraresistente.
sabato 23 dicembre 2006
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
L'AUTOSUFFICIENZA ALIMENTARE SUL BALCONE DI CASA.
Si chiama "Il balcone dell'indipendenza" l'ultimo fascicolo della serie
«millelire» (cioè, un euro) della casa editrice Stampa Alternativa. Autrice:
Marinella Correggia.
«A cinque metri d'altezza sul tubo di scarico mozzo appoggiato a un antico
muro italiano sporge una piantina di pomodori chissà come arrivata là e che
ha dato quattro rossi frutti. Se ce l'ha fatta lei, figurarsi cosa si può
ottenere da un balcone, o da qualcosa in più». Esordisce così Il balcone
dell'indipendenza, l'ultimo fascicolo della serie «millelire» (cioè, un
euro) della casa editrice Stampa Alternativa: dove l'autrice, Marinella
Correggia, rende conto di come un semplice balcone di casa può diventare un
piccolo orto, «un luogo per esercitare quote di indipendenza produttiva e
per alleggerire il pianeta, perfino abitando in città».
lunedì 11 dicembre 2006
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Sempre più sulle prime pagine dei giornali troviamo titoli che richiamano conflitti regionali legati all'acqua. A volte i conflitti sono "semplici" cause giudiziarie intentate da comunità di cittadini ed agricoltori che vedono prosciugate le loro storiche fonti di approvigionamento idrico dalla multinazionale di turno, sia essa la Coca Cola in India o la Nestlè in Brasile, altre volte il conflitto è vera e propria guerra regionale per il controllo del corso di un fiume come accade per il fiume Litani in libano. L'acqua, bene comune di tutta l'umanità, viene inesorabilmente privatizzata e messa in vendita in base alla segmentazione del mercato per fasce di reddito. L'acqua, indispensabile alla vita, sempre più, diventa fonte di speculazione e centro di potere per chi ne detiene le fonti di approvigionamento. Chi ha potere d'acquisto accede all'acqua, chi non ce l'ha no! Non avere accesso all'acqua nella misura utile a reidratare quotidianamente l'organismo significa essere condannati a morte, avere accesso ad acqua inquinata, l'unica che un contadino di troppi paesi nel sud del mondo può prendere, vuol dire malattie croniche e povertà troppo spesso mortali. Ecco che spiegare ciò che si muove attorno all'acqua può dare a ciascuno degli strumenti per impedire la realizzazione di questi processi distruttivi del benessere comune. In questa ottica vi proponiamo la presentazione (tratta da www.informationguerrilla.org) del libro: "Acqua S.p.A. Dall'oro nero all'oro blu". (di Giuseppe Altamore - Mondadori 2006, 232 pp., euro 8,40).
domenica 3 dicembre 2006
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
VANDANA SHIVA E LA CRISI DELL'AGRICOLTURA INDIANA.
"Per contribuire alla soluzione della crisi alimentare l’agricoltura biologica deve rispettare criteri di biodiversità e gestione ecologica".
L’agricoltura indiana sta attraversando una profonda crisi umana ed ecologica. Due espressioni evidenti della crisi umana sono il fenomeno dei suicidi tra i contadini e l’aumento dei problemi di fame e della
malnutrizione.
giovedì 30 novembre 2006
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
LIBANO, L'ONU: «ISRAELE HA DANNEGGIATO L'AGRICOLTURA».
Distrutte le coltivazioni, gli allevamenti e le attrezzature agricole.
Le bombe di Tel Aviv hanno causato, durante la guerra scatenata lo scorso luglio, danni al settore agricolo in Libano per 280 milioni di euro. Lo ha annunciato la Fao, l'agenzia dell'Onu per l'agricoltura e l'alimentazione.
lunedì 27 novembre 2006
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
McDonald's brevetta gli hamburger!!!
Il processo di realizzazione dettagliato in una scheda lunga 55 pagine
McDonald's brevetta gli hamburger. La multinazionale americana decide di
uniformare i cibi venduti nei suoi fast food. E deposita il metodo per
renderlo «esclusivo».
lunedì 27 novembre 2006
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
GREENPEACE: ADDIO A TONNO E PESCESPADA SE NON SI INTERVIENE SUBITO.
Roma, 15 novembre 2006 – Dopo mesi di monitoraggio a bordo dell' Esperanza
e della Rainbow Warrior nelle acque del Mediterraneo, Greenpeace lancia l’allarme
estinzione per il tonno rosso. Le attività di pesca interessano Francia,
Spagna, Turchia, Giappone, Italia, e Guinea, tutti paesi membri
dell'Iccat, la Commissione Internazionale per la conservazione dei tonni
nell’Oceano Atlantico. L’associazione ambientalista porrà la questione in
cima alla lista delle problematiche che affliggono i nostri mari durante
il prossimo incontro della Commissione che inizia domani a Dubrovnik.
mercoledì 15 novembre 2006
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Crime File - Kimberly-Clark, Scottex, Kleenex e la distruzione delle foreste boreali.
La multinazionale Kimberly-Clark - il principale produttore di fazzolettini e carta igienica noto per il marchio Kleenex - si vanta di essere un'impresa responsabile verso l'ambiente e di rispettare rigorosi standard ambientali. Ma dietro i teneri cuccioloni delle sue pubblicità, si nasconde una realtà ben diversa e inquietante: una parte della materia prima utilizzata dalla Kimberly-Clark proviene dalle ultime foreste primarie.
giovedì 9 novembre 2006
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
COMMESSE ALLA CATENA E PAGELLE A FINE MESE.
Succede alla Lidl, supermercati tedeschi: bassi prezzi sulle spalle dei lavoratori. Tutto è richiesto dalla pulizia dei bagni allo scarico merci. E le ore straordinarie non vengono pagate.
Il clima di terrore tra le lavoratrici fa pensare alle peggiori situazioni di sfruttamento del terzo mondo, ma si tratta della catena di discount più diffusa nella civilissima Europa: cassiere cronometrate perchè sbrighino un cliente al minuto, ispezioni personali e nelle automobili private per scongiurare il sospetto di furti, pagelle di fine mese con tanto di voti sulla produttività, assistenti che si fingono ladri per testare la pronta reazione delle addette, telecamere nascoste nei magazzini.
martedì 7 novembre 2006
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Gli impegni del comitato italiano per il futuro della Sovranità Alimentare.
Roma 6.11.2006. Si è chiusa la due giorni organizzata dal Comitato Italiano per la Sovranità Alimentare (oltre 260 organizzazioni e associazioni, ong, movimenti ecologisti e sindacati che rappresentano oltre 10 milioni italiani, un 1/5 della società civile italiana) dopo aver partecipato alla discussione interna alla FAO durante lo Special Forum insieme ai rappresentanti di oltre 350 organizzazioni di piccoli produttori del sud del mondo.
lunedì 6 novembre 2006
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
|
|
 |
 |