 |
|
|
 |
 |
MONDO INFAME
Fao, il nulla in 5 punti
In una Roma blindata si è aperto il vertice della Fao, che si concluderà domani. Assenti molti big. Approvato un documento, ma senza impegni concreti
«La fame è la più terribile arma di distruzione di massa che esista sul pianeta». Così il presidente del Brasile, Luiz Inacio Lula da Silva, è intervenuto al vertice Fao sulla sicurezza alimentare, che si è aperto ieri in una Roma blindata. Non che manchino i mezzi per sconfiggerla - ha detto ancora Lula - ma chi tiene i cordoni della borsa mondiale, preferisce impiegarli per il profitto. Infatti, «di fronte alla crisi, i leader mondiali non hanno esitato a spendere centinaia e centinaia di miliardi di dollari per salvare le banche, mentre ne sarebbe bastata la metà per far fronte all'emergenza alimentare».
martedì 17 novembre 2009
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
La terra, un nuovo affare da 100 miliardi di dollari.
La terra nel portfolio. Milioni di ettari di terre agricole, in paesi come Etiopia, Madagascar, Sudan, Eritrea, Cambogia, Mali, Filippine, stanno finendo segretamente nelle mani di investitori (hedge funds, private equity groups, banche di investimenti e simili). È il global land grab, l'accaparramento - chiamiamolo furto - globale delle terre coltivabili, lo scandalo più nuovo ai danni della sovranità e della sicurezza alimentare. Lo hanno denunciato ieri in un'azione davanti alla Fao il movimento contadino internazionale La Via Campesina (148 organizzazioni aderenti in 69 paesi) e l'organizzazione non governativa Grain.
martedì 17 novembre 2009
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
«Un Forum. pieno di vita e un vertice ammuffito»
Briciole di ottimismo, di fronte a una catastrofe di proporzioni impossibili anche solo da immaginare. «Il Forum non si è mosso in una prospettiva emergenziale, si è discusso di come costruire alleanze e mobilitazioni anche se i governi ci sono ostili, tutta un'altra marcia rispetto al rituale ammuffito della Fao». Luca Colombo, ricercatore della Fondazione Diritti Genetici, coautore del libro Diritti al cibo. Agricoltura sapiens e governance alimentare (Jaca Book), è soddisfatto.
martedì 17 novembre 2009
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Vertice FAO. Dentro il palazzo governanti distratti, fuori i contadini con le loro storie e le soluzioni alla fame nel mondo
Dentro il palazzo, i rappresentanti dei governi, che anche questa volta sembrano aver preso sottogamba il Vertice mondiale della FAO sulla sicurezza alimentare. Fuori centinaia di contadini, allevatori e pescatori da tutti i continenti, con le loro storie di quotidiana lotta per una vita dignitosa e per l'accesso al cibo.
Le due azioni simboliche realizzate questa mattina da Via Campesina e da tutto il Forum parallelo della Società civile "Sovranità alimentare dei popoli ora!", davanti al palazzo della FAO a Roma, in occasione dell'apertura dei lavori, sono servite a mettere al centro dell'attenzione dei media i problemi e le reali soluzioni dei contadini di tutto il mondo.
Alle 10, con una cerimonia mistica svolta dai contadini provenienti dal Sud America, dall'Asia e dall'Africa, la Via Campesina, di cui l'Associazione Italiana Agricoltura Biologica è membro europeo, ha attirato l'attenzione sul problema divenuto sempre più urgente: il "land grabbing", l'accaparramento delle terre dei contadini dei sud del mondo da parte delle multinazionali dei paesi ricchi.
lunedì 16 novembre 2009
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Decrescita, non medioevo.
Il periodo che stiamo vivendo è caratterizzato da diverse forme di crisi: economica, ambientale, sociale, finanziaria, spirituale. I rimedi che si propongono sono però sempre gli stessi, a partire da un improbabile rilancio dei consumi. Oggi tutti parlano di crisi, ma nessuno si prende la responsabilità di affermare che, ormai, l’unica via per uscirne è modificare l’approccio che noi tutti stiamo avendo non solo con l’economia, ma anche con la realtà. Nessuno si prende la briga di dimostrare che la soluzione sta nel cambiare l’uso che si fa della tecnologia, il tipo di partecipazione politica ed i propri stili di vita.
lunedì 16 novembre 2009
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
VERTICE FAO E CAMBIAMENTI CLIMATICI: PERCHÈ COPENHAGEN HA BISOGNO DI ROMA.
Alla FAO e al Forum parallelo della Società civile si discute del
futuro dell'agricoltura mondiale. Il 30% delle emissioni inquinanti
provengono da questo settore. Ecco i motivi per scegliere
un'agricoltura sostenibile,giusta e biologica.
venerdì 13 novembre 2009
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Biologico. Una norma sulle rotazioni a garanzia dei produttori, dei consumatori e anche dell'ambiente.
Nel Decreto Ministeriale recentemente approvato dalla Conferenza Stato Regioni è contenuta una specifica relativa alle rotazioni colturali, o meglio agli avvicendamenti.
Secondo Andrea Ferrante, presidente dell'Associazione Italiana Agricoltura Biologica, “Il fatto che il Decreto ministeriale finalmente metta una regola minima sugli avvicendamenti può solo avere risvolti positivi e ci risulta difficile comprendere perchè Federbio, che oltre alla certificazione non capiamo chi possa rappresentare, abbia chiesto di bloccare questa norma che rende più semplice ed affidabili anche le operazioni di controllo: infatti l'avvicendamento colturale – continua Ferrante - è facile da vedere in campo, mentre l'uso di fertilizzanti e fitofarmaci non ammessi ma necessari nei casi di cattiva gestione agronomica è tutt'altro che semplice”.
mercoledì 11 novembre 2009
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Il denaro pesa più dell'acqua - Alex Zanotelli.
"E’ stato uno shock per me sentire che il Senato, il 4 novembre scorso, ha sancito la privatizzazione dell’acqua.
E così il Senato vota la privatizzazione dell’acqua, bene supremo oggi insieme all’aria! E’ la capitolazione del
potere politico ai potentati economico-finanziari. La politica è finita! E’ il trionfo del Mercato, del profitto. E’ la
fine della democrazia" .
martedì 10 novembre 2009
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
L’appello degli agricoltori siciliani e lucani: andiamo a Roma con i trattori.
Mentre la crisi nelle aree rurali italiane diventa sempre più pesante, sono in corso in Sicilia, Basilicata, Sardegna, Puglia e nelle Regioni Meridionali, mobilitazioni degli agricoltori e degli allevatori per riconquistare il diritto al futuro e la dignità del lavoro per le aziende agricole ed allevatrici.
Le ragioni delle mobilitazioni degli agricoltori sono fortemente sostenute da Consigli Comunali e Provinciali e partecipate da movimenti di cittadini e consumatori.
Le vertenze degli agricoltori, mantenendo con forza le piattaforme regionali, si stanno coordinando ed, in alleanza con i Municipi costituiti nella Rete dei Municipi Contadini, stanno unificando le loro vertenze attorno ad una piattaforma unitaria di crisi che chiede a Regioni e Governo Nazionale misure urgenti entro quest’autunno.
sabato 7 novembre 2009
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Aiab aderisce all'appello dei Sem Terra del Brasile e sostiene la lotta dei contadini del Sud.
Intellettuali di tutto il mondo lanciano un manifesto in difesa del Movimento Sem Terra. E' stato divulgato il 22 ottobre un manifesto firmato da intellettuali del Brasile e del mondo in difesa del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) e contro la proposta della Commissione Parlamentare di Inchiest a che si propone di "investigare" sul Movimento.
mercoledì 4 novembre 2009
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
|
|
 |
 |