Cerca Contatti Archivio
 
VERTICE FAO E CAMBIAMENTI CLIMATICI: PERCHÈ COPENHAGEN HA BISOGNO DI ROMA.

Alla FAO e al Forum parallelo della Società civile si discute del futuro dell'agricoltura mondiale. Il 30% delle emissioni inquinanti provengono da questo settore. Ecco i motivi per scegliere un'agricoltura sostenibile,giusta e biologica.

Agricoltura e deforestazione sono oggi responsabili del 30% delle emissioni inquinanti a livello mondiale (Studio dell?International Institute for Environment and Development su analisi Ipcc). Secondo Andrea Ferrante, presidente dell'Associazione Italiana Agricoltura Biologica, ?Non è possibile una seria politica di mitigazione dell'impatto dei cambiamenti climatici senza una revisione delle politiche agricole internazionali attuali: La produzione agroalimentare deve tenere conto della sostenibilità ambientale oltre che del giusto diritto dei popoli alla sovranità alimentare?. Per questo, il Vertice FAO sulla sicurezza alimentare (16-18 novembre) e il Forum parallelo della Società Civile - Sovranità Alimentare dei Popoli ora! (13-17 novembre) sono appuntamenti fondamentali anche in vista della Conferenza ONU sul Clima che si svolgerà a dicembre a Copenhagen.

Agricoltura e deforestazione sono oggi responsabili del 30% delle emissioni inquinanti a livello mondiale (Studio dell?International Institute for Environment and Development su analisi Ipcc). Secondo Andrea Ferrante, presidente dell'Associazione Italiana Agricoltura Biologica, ?Non è possibile una seria politica di mitigazione dell'impatto dei cambiamenti climatici senza una revisione delle politiche agricole internazionali attuali: La produzione agroalimentare deve tenere conto della sostenibilità ambientale oltre che del giusto diritto dei popoli alla sovranità alimentare?. Per questo, il Vertice FAO sulla sicurezza alimentare (16-18 novembre) e il Forum parallelo della Società Civile - Sovranità Alimentare dei Popoli ora! (13-17 novembre) sono appuntamenti fondamentali anche in vista della Conferenza ONU sul Clima che si svolgerà a dicembre a Copenhagen. MINOR CONSUMO ENERGETICO. Coltivare un campo dedicato all'agricoltura convenzionale, senza lavorare il terreno, fa risparmiare appena il 21,1 % dell'energia emessa (misurata in millicalorie all'ettaro). Dal punto di vista del bilancio energetico conviene lavorarlo a biologico: in questo caso si risparmia il 48,7 %, che arriva al 67,3 % nel caso in cui si semini senza lavorazione del terreno un campo bio. MENO GAS SERRA. Interessante anche uno studio realizzato in Austria da Freyer e Weik, dell'Università di Vienna - Boku, su come i differenti sistemi agricoli e i diversi modelli alimentari influenzano l'emissione di gas serra. Gli autori ipotizzano quattro scenari incrociando modello agricolo (convenzionale e bio) e stile alimentare della popolazione (corrente e corretto secondo le direttive dell'Oms), calcolando la relativa emissione di CO2 equivalente.

Il Forum della Società Civile per la Sovranità Alimentare dei Popoli inizia oggi, Venerdì 13 Novembre, alle 19, quando i popoli indigeni provenienti da tutte le parti del mondo scaleranno la collina del Campidoglio per ricevere la benedizione della Madre Terra alla loro lotta. Il mattino successivo, 14 Novembre alle 10 si terrà l'apertura ufficiale del Forum: Sovranità Alimentare dei Popoli Ora! con la partecipazione del Sindaco di Roma Gianni Alemanno, il Direttore Generale della FAO Jack Diouf. Dalle 10 alle 11, alla Città dell'Altra Economia, Largo Dino Frisullo (ex-Mattatoio, Testaccio, Roma). La sessione è aperta al pubblico. Per info sul programma del Forum della Società Civile per la Sovranità Alimentare dei Popoli: http://peoplesforum2009.foodsovereignty.org/
Ufficio stampa AIAB

venerdì 13 novembre 2009


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>