Cerca Contatti Archivio
 
Mille Cancun per la giustizia climatica! Le proposte della Via Campesina per la COP-16. Settembre 2010.

Via Campesina internazionale ha divulgato un documento con un invito ai movimenti sociali di tutto il mondo a mobilitarsi in difesa di proposte efficaci per affrontare i cambiamenti climatici nella 16° conferenza delle parti (COP-16) della Convenzione delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico (UNFCCC), che si realizzerà a Cancún, dal 29 novembre al 10 dicembre 2010
lunedì 20 settembre 2010
Leggi l'articolo...


NO O.G.M., 2 OTTOBRE A PORDENONE MANIFESTAZIONE.

Sabato 2 ottobre a Pordenone si ritroveranno quanti vogliono preservare la salute degli abitanti dei territori del nordest dal ricatto delle multinazionali e dal profitto distruttivo delle coltivazioni OGM. Come Coordinamento Libertario regionale faremo in modo che gli imbonitori di Fidenato & Co. che si parano dietro ad un sedicente Movimento Libertario costituito da 4 gatti e molti quattrini possano vedere e sentire il reale movimento libertario che anche in Friuli da tanti anni si muove a fianco di quanti vogliono una società libera, egualitaria, ecologica ed autogestita. Una manifestazione che vuole essere un invito aperto a tutte le realtà, a partire dai singoli, che sentono la necessità di un’agricoltura che evolva verso lo sviluppo della biodiversità (mettendo in discussione non solamente la punta dell’iceberg , gli OGM, ma anche le politiche agricole di questa ultima metà di secolo), di un rapporto con la terra, con l’aria e con l’acqua che sono bisogni e quindi diritti primari che non possono essere venduti, monopolizzati o manipolati in nome del profitto e delle mire di spartizione di poltrone e quattrini.
lunedì 20 settembre 2010
Leggi l'articolo...


Le famiglie in crisi riducono i consumi.

La ripresa dei consumi tarda ad arrivare: nel primo semestre in Italia si è registrato un aumento delle vendite al dettaglio dello 0,3% rispetto allo stesso periodo del 2009 (quando erano crollate dell'1,6%), e -0,3% è anche il bilancio della grande distribuzione, appesantita dallo scivolone dei consumi alimentari (-1,1%). È quanto afferma il consueto rapporto Coop su consumi e distribuzione in Italia, secondo il quale le previsioni per il futuro non sono particolarmente rosee: i consumi delle famiglie nell'intero 2010 dovrebbero confermare il limitato rialzo dello 0,3% del primo semestre, a fronte di un aumento del Pil annuo atteso all'1,2%.
venerdì 10 settembre 2010
Leggi l'articolo...


Brasile: 1-7 settembre 2010 - Plebiscito Popolare per il Limite alla proprietà della terra. 16° Grido degli esclusi.

Perché istituire un limite massimo alle dimensioni delle proprietà rurali? Il Forum Nazionale per la Riforma Agraria e la Giustizia nelle Campagne (composto da più di 50 organizzazioni) ha promosso in tutto il Brasile questo plebiscito che vuole mettere in rilievo l’importanza della riforma agraria e della sovranità alimentare. Obiettivo del plebiscito – spiega Frei Betto in un articolo del 17 agosto scorso – è dimostrare al Congresso Nazionale che il popolo brasiliano desidera che si includa nella Costituzione un limite della proprietà della terra a 35 moduli fiscali.
martedì 7 settembre 2010
Leggi l'articolo...


IL GOLPE MONETARIO; SCHEDA RIASSUNTIVA.

Per facilitare la comprensione della modifica del nuovo patto di stabilità forniamo una scheda dettagliata delle cose che si stanno discutendo e degli effetti che queste potrebbero determinare. CRISI: PATTO UE; ECCO COME POTREBBE CAMBIARE/SCHEDA COORDINAMENTO FINANZIARIE,STRETTA SU DEBITI E NUOVE SANZIONI.
martedì 7 settembre 2010
Leggi l'articolo...


EGITTO: ALLARME PREZZI PER PANE, SI TEME CRISI COME NEL 2008.

È ancora allarme per i prezzi del pane in Egitto, dove i devastanti incendi di agosto in Russia, che hanno spinto Mosca ad annullare il previsto carico di 500 tonnellate di grano di settembre, stanno risuscitanto lo spettro della crisi del 2008, e delle proteste popolari che lasciarono sulla strada una dozzina di vittime. Anche se il ministro del Commercio Rashid Moahmmed ha assicurato che lo Stato ha ancora riserve di grano per quattro mesi, e che lo stop russo non influirà sulla produzione di pane convenzionato. Da metà agosto, anche a cause manovre speculative, il prezzo del grano è aumentato sui mercati mondiali passando - secondo il sito Econostrum - dai 200 ai 300 dollari a tonnellata. I prezzi di vari generi alimentari sono aumentati, anche causa le tendenze inflazionistiche sempre legate al Ramadan, fino al 30%.
venerdì 3 settembre 2010
Leggi l'articolo...


Brasile: assassinato in Para’ un sem terra. Mandante un fazendeiro che occupa terre pubbliche.

Venerdi 3 settembre è stato ucciso il lavoratore rurale e militante del MST José Valmeristo Soares, conosciuto come Caribé. Intorno alle 9 del mattino due lavoratori rurali João Batista Galdino de Souza e José Valmeristo ( Caribé) si stavano dirigendo verso la città di Santa Luzia do Pará quando sono stati costretti da pistoleiros armati ad entrare in una macchina. I due lavoratori sono stati picchiati e torturati e quindi obbligati a scendere dall’auto vicino alla città di Bragança. Galdino è riuscito allora a fuggire nel bosco ma ha udito sette spari. Arrivato a Santa Luzia, Galdino ha denunciato il fatto alla polizia che ha detto di non poter intervenire perché era ormai notte. Nonostante le sollecitazioni della direzione del MST del Para e le assicurazioni ottenute che ci sarebbe stato un intervento rapido, soltanto la mattina del sabato, alle 10 circa, gli stessi lavoratori rurali hanno trovato il corpo di Caribè.
venerdì 3 settembre 2010
Leggi l'articolo...


AGROALIMENTARE IN SALSA CINESE? RECORD DI CIBI CONTAMINATI.

Nel 2009 un allarme su dieci ha riguardato i prodotti alimentari importati dalla Cina. Coldiretti chiede l’etichetta obbligatoria su tutto. Latte alla melanina, pomodori anonimi, formaggi sospetti e molti altri prodotti agroalimentari “made in China” rappresentano una concreta minaccia per l’agricoltura e la qualità di quanto arriva ogni giorno sulle nostre tavole. Anche nel Nordest e in Veneto, nonostante le eccellenze dell’agricoltura in ogni settore, Coldiretti denuncia l’aggressiva invasione del gigante asiatico con pesanti conseguenze sull’economia e sulla sicurezza alimentare. Un’invasione silenziosa ma non senza pericolose ripercussioni sulla qualità dell’agroalimentare.
martedì 24 agosto 2010
Leggi l'articolo...


Spirale di morte? Sale la tensione in Grecia: è il ritorno di fiamma delle misure di austerità

La rivista tedesca Der Spiegel ha pubblicato l’articolo di un’inviata, mandata a osservare sul campo la situazione in Grecia. Riportiamo qui la traduzione. by Corinna Jessen in Athens Le misure di austerità che avrebbero dovuto risolvere i problemi della Grecia stanno trascinando giù l’economia del paese. I negozi stanno chiudendo, le entrate fiscali sono in calo e la disoccupazione in certi casi raggiunge un incredibile 70 per cento. Lavoratori frustrati minacciano scioperi. La festa dell’Assunzione di Maria il 15 agosto è il culmine dell’estate nel mondo greco-ortodosso. Qui, in una delle tante chiese del paese, i credenti pregano la Vergine di misericordia, e molti di loro si prostrano in ginocchio. Il quotidiano Ta Nea ha raccomandato al governo greco di adottare lo stesso approccio: i leader del paese hanno da sperare che Maria con un miracolo salvi la Grecia da una grave crisi, scrive il giornale. Senza un intervento divino, sarà un autunno difficile per lo stato del Mediterraneo. La prognosi è terribile, nonostante gli sforzi enormi di Atene per risanare le finanze del paese. Draconiane misure di austerità del governo hanno ridotto il disavanzo di bilancio del paese di un quasi incredibile 39,7 per cento, dopo che i governi precedenti avevano sperperato i soldi dei contribuenti e falsificato le statistiche per anni. Le misure hanno ridotto la spesa pubblica de totale del 10 per cento, il 4,5 per cento in più di quanto richiesto dall’Unione europea e dal Fondo monetario internazionale (FMI). Il problema è che le misure di austerità nel frattempo hanno colpito ogni aspetto dell’economia del paese. Il potere d’acquisto è in diminuzione, il consumo è in picchiata e il numero dei fallimenti e dei disoccupati è in aumento. Il prodotto interno lordo del paese è ridotto del 1,5 per cento nel secondo trimestre di quest’anno. Le entrate tributarie, disperatamente necessarie al fine di consolidare le finanze nazionali, sono crollate. Un misto di paura, di disperazione e rabbia sta fermentando nella società greca.
domenica 22 agosto 2010
Leggi l'articolo...


Striscia di Gaza: esistere è resistere.

C'e' un vento che in questa impietosa estate canicolare percuote i bantustans della West Bank e arriva fino al ghetto di Gaza, incuneandosi nei chiavistelli e sormontando le mura di questa immensa prigione. Il movimento di resistenza popolare, civile e non violenta protagonista delle lotte nei villaggi i Bil’in e Ni’ilin contro il muro israeliano ha contaminato in questi ultimi mesi anche la Striscia. Da Jabalia a Rafah contadini, studenti e insegnanti, giovani e anziani riuniti in comitati popolari ogni settimana manifestano contro la "buffer zone", quella porzione di terra fertile nei pressi del confine che Israele ha di fatto sequestrato sparando a chiunque si avvicini.
domenica 15 agosto 2010
Leggi l'articolo...


Prima pag. Indietro Avanti Ultima pag.
News