Cerca Contatti Archivio
 
Brasile: 1-7 settembre 2010 - Plebiscito Popolare per il Limite alla proprietà della terra. 16° Grido degli esclusi.

Perché istituire un limite massimo alle dimensioni delle proprietà rurali? Il Forum Nazionale per la Riforma Agraria e la Giustizia nelle Campagne (composto da più di 50 organizzazioni) ha promosso in tutto il Brasile questo plebiscito che vuole mettere in rilievo l’importanza della riforma agraria e della sovranità alimentare. Obiettivo del plebiscito – spiega Frei Betto in un articolo del 17 agosto scorso – è dimostrare al Congresso Nazionale che il popolo brasiliano desidera che si includa nella Costituzione un limite della proprietà della terra a 35 moduli fiscali.

Le aree che vanno oltre questo limite saranno incorporate nel patrimonio pubblico e destinate alla riforma agraria. Il modulo fiscale può variare da 5 a 110 ettari a seconda della zona e delle condizioni del suolo e infrastrutturali. E’ considerata una piccola proprietà quella con un massimo di 4 moduli, media con 15, grande oltre i 15. Il limite di 35 moduli equivale ad un’area tra 175 ettari (in caso di proprietà vicine alle grandi città) e i 3.500 ettari (come nella regione amazzonica). Solo 50.000 tra i cinque milioni di proprietà esistenti in Brasile superano questi limiti. Questo tema è stato sostenuto anche dalla Campagna di Fraternità 2010 della Conferenza dei Vescovi Brasiliani.

Perché istituire un limite massimo alle dimensioni delle proprietà rurali? 1.Perché la concentrazione di terra è la grande responsabile della miseria e della fame nel nostro paese 2.Perché in Brasile se una persona vuol comprare tutte le terre private da Nord a Sud, da Est a Ovest, può farlo! Perché non esiste una legge che limiti le dimensioni della proprietà della terra nel nostro paese. 3.Perché latifondo e agrobusiness, nell’ultimo secolo, hanno espulso più di 50 milioni di persone dalle campagne, provocando la nascita di migliaia di favelas in tutto il paese dove vivono più di 80 milioni di brasiliani e brasiliane in condizioni disumane. Se non ci sarà una riforma agraria decente questo numero crescerà ancora. 4.Perché molte famiglie senza terra potrebbero avere accesso alla terra e con questo aumenterebbe la produzione di alimenti, poiché l’agricoltura familiare e contadina è responsabile della produzione di alimenti per le tavole dei brasiliani 5.Perché sono le piccole proprietà che producono alimenti biologici, liberi da agrotossici e è un diritto delle popolazioni delle campagne e della città avere una alimentazione sana. 6.Perché l’agricoltura familiare e contadina crea molto più lavoro. Occupa 15 persone ogni 100 ettari, mentre l’agrobusiness ne occupa solo due. 7.Perché il latifondo e l’agrobusiness sono i grandi responsabili della violenza nelle campagne e dello sfruttamento del lavoro schiavo. 8.Perché banchieri, grandi imprenditori e corporation internazionali sono padroni delle gran parte dei latifondi. Molti senza piantare nulla. 9.Perché l’1% delle aziende rurali, che possiedono più di 1000 ettari occupano il 44% di tutte le terre, mentre il 50% delle aziende che hanno meno di 10 ettari, occupano soltanto il 2,36%. 10.Perché nel secolo scorso almeno 20 paesi hanno stabilito un limite della proprietà rurale, tra loro paesi sviluppati come Italia, Giappone, Corea del Sud, ora tocca a noi!


www.comitatomst.it

martedì 7 settembre 2010


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>