 |
|
ALTRAGRICOLTURA NORD
EST...
|
 |
|
 |
Notizie in primo piano
 |
VICENZA 15 Aprile 2023- Manifestazione Regionale per la Sanità Pubblica
SE LA SALUTE E' UN DIRITTO LA DIFESA DELLA SANITA' PUBBLICA E' UN DOVERE.
In vista della manifestazione regionale in difesa della Sanità Pubblica che si terrà la mattina di sabato 15 aprile a Vicenza, il Covesap - Coordinamento Veneto Sanità Pubblica - in collaborazione con il Comitato SOS Ospedale Sant'Antonio - ha organizzato una serata cinematografica in cui verrà proiettato il film "C'era una volta in Italia - Giacarta sta arrivando".
Il docu-film inchiesta si sviluppa attorno alla denuncia dello smantellamento del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), e quindi della sanità pubblica italiana.
continua...
- martedì 28 marzo 2023
|
 |
|
1° Aprile 2023 - FORUM REGIONALE VENETO SUI RIFIUTI
1° Aprile 2023
Presso la Sala Comunale
Casetta Parco Cavalleggeri
(Prandina) Corso Milano 123 – Padova
FORUM REGIONALE VENETO SUI RIFIUTI
I “RIFIUTI” IN Veneto tra buone e pessime pratiche.
Gestire i rifiuti, urbani e industriali, è fondamentale per costruire un futuro dignitoso per tutte e tutti. La produzione senza fine di rifiuti e scarti sottopone i nostri ecosistemi a pressioni fortissime. In molti casi danneggiando la salute degli abitanti di aree circoscritte o di tutto il globo.
continua...
- sabato 25 marzo 2023
|
 |
|
Il Parlamento italiano e le associazioni dell’agroindustria si preparano a sdoganare la sperimentazione in campo aperto dei nuovi OGM.
ROMA, 15 MARZO 2023 – La Coalizione Italia Libera da OGM, formata da 32 associazioni contadine,
ambientaliste, consumatori e del biologico accoglie con preoccupazione l’annuncio dell’approvazione entro
l’autunno 2023 di due proposte di legge che consentiranno la sperimentazione in campo dei nuovi OGM
(NGT), senza aspettare le eventuali disposizioni europee in materia.
La roadmap è stata tracciata il 14 marzo durante la presentazione del Position Paper "Nuove tecniche
genomiche genome editing e cisgenesi" realizzato dal CREA in collaborazione con Assobiotec, la branca di
Federchimica che raduna un centinaio di industrie attive nel campo della biotecnologia. L’evento, intitolato
“Per un’agricoltura produttiva, sostenibile e competitiva: Il contributo della genetica vegetale avanzata”, ha
visto la riproposizione di tutti gli argomenti tipici dell’arsenale retorico utilizzato negli ultimi 30 anni dai
promotori prima degli OGM, ora dei nuovi OGM ottenuti con le cosiddette New Genomic Techniques
(NGT), rinominate TEA in Italia, e presentate dai promotori come panacea di tutti i problemi ambientali che
affliggono l’agricoltura. La Coalizione Italia Libera da OGM ritiene grave che l’istituzione pubblica, che
dovrebbe fornire indicazioni agli agricoltori sulla base di una seria ed approfondita base documentale, si
faccia portavoce di interessi industriali, in un evidente conflitto d’interesse.
continua...
- sabato 18 marzo 2023
|
 |
|
⚠️LIBERIAMOCI DAL FOSSILE - PER LA GIUSTIZIA CLIMATICA - CONTRO LA GUERRA⚠️
L' 11 MARZOI A PIOMBINO è indetta una giornata di mobilitazione nazionale contro la politica energetica del Governo di destra della Meloni che, in continuità con il Governo Draghi, punta tutto su gas, trivelle, inceneritori e magari anche nucleare, sacrificando le rinnovabili e la vera transizione ecologica.
continua...
- lunedì 6 marzo 2023
|
 |
|
ABITARE LA CITTA' pretesti e ragioni | padova e la sua orchestra | dall'ex cinema excelsior alla prandina
La città contemporanea, la post metropoli ci insegna che non possiamo continuare a usare obsolete categorie identificative della città. Che senso ha oggi insistere su centro e periferia, quando non esiste più la periferia se non per i confini amministrativi. Il Centro è la prima periferia da considerare. Una superficie diffusa, indistinta, improgrammabile da riempirne i vuoti che si liberano, sembra essere l’idea attuale di città che attende una valorizzazione (intesa più come ritorno di investimenti che come salvaguardia di testimonianza materiale con valore di civiltà). Un territorio privo di gerarchie, di misura, collazione di interventi puntuali ossessionati dalla competizione del gesto rispondente all’originalità imposta dall’ideologia del mercato.
continua...
- venerdì 3 marzo 2023
|
 |
|
|

|
 |
 |