 |
|
ALTRAGRICOLTURA NORD
EST...
|
 |
|
 |
Notizie in primo piano
 |
INAUGURIAMO IL 2021 CON UN GESTO DI BUON AUSPICIO E SOLIDARIETA’ PREPARIAMO INSIEME UN NUOVO ORDINE PER LE ARANCE DI ROSARNO!
ORDINA LE ARANCE TAROCCO DI SOS ROSARNO
ENTRO VENERDI 15 GENNAIO.
SOSTIENI COSI' ANCHE LE SPESE DEL GRUPPO DI ACQUISTO SOLIDALE "IL CICLO CORTO".
Ordini multipli di arance da tavola o da spremuta tarocco e di tanti altri agrumi e buoni prodotti della terra di Calabria aiutano a sostenere la cooperativa Mani e Terra SCS ONLUS a mantenere e promuovere la campagna "SOS Rosarno"; aiuta AltrAgricoltura Nord Est a garantire continuità di iniziative e buona vita al Gruppo di Acquisto solidale.
continua...
- martedì 12 gennaio 2021
|
 |
|
Comunicato stampa contro OGM e NBT.
Dopo il voto al Senato, Civiltà Contadina, insieme ad un vasto gruppo di Associazioni, si mobilita in vista del voto del 13 gennaio in Commissione Agricoltura della Camera.
OGM: nuovo tentativo di sdoganare gli OGM. Dopo il voto al Senato un vasto fronte di associazioni si mobilita in vista del voto del 13 gennaio in Commissione Agricoltura della Camera.
“L’Approvazione dei decreti sulle New Breeding Techniques (NBT) costituirebbe un grave attacco alla nostra filiera agroalimentare, al principio di precauzione, ai diritti dei contadini, nonché la violazione della sentenza della Corte Europea di Giustizia che equipara nuovi e vecchi OGM”
continua...
- martedì 12 gennaio 2021
|
 |
|
INCENERIMENTO E DIFFERENZIATA SONO INCOMPATIBILI .
NO alla quarta linea dell’inceneritore di Padova!
APPELLO ALLA MOBILITAZIONE
HERA S.p.a. ha di recente annunciato l’intenzione di realizzare una quarta linea dell’inceneritore di
S. Lazzaro, dove le linee operative allo stato attuale sono tre, nonostante due di esse avrebbero già
dovuto essere soppresse con l’avvio della terza, nel lontano 2010. Il nuovo progetto arriva a Piano
Regionale scaduto, ma a quanto pare in accordo con la regione stessa. Ciò significa che HERA S.p.a.
si assume quelle che dovrebbero essere decisioni di interesse collettivo arrogandosi una funzione
programmatoria che non le spetta, con buona pace della trasparenza dei processi. Già questo
basterebbe per opporsi all’opera annunciata, ma le ragioni sono molte di più.
continua...
- lunedì 11 gennaio 2021
|
 |
|
Leroy Merlin, Castorama e Mr Bricolage: le catene del fai-da-te europee che vendevano legname illegale proveniente dalle foreste russe.
Sono quasi 100mila le tonnellate di legname tagliato illegalmente nella Taiga russa e finite nei principali negozi di bricolage europei. Un vero e proprio mercato sommerso nonostante il divieto dell’Unione Europea di importare legname da “fonti sospette”. Un divieto che risale al 2013 e che impone agli importatori di effettuare controlli. Tra le grandi catene del fai-da-te compaiono anche Leroy Marlin e Castorama.
A dirlo è un rapporto (https://earthsight.org.uk/taigaking) dal titolo “Taiga King” della ONG Earthsight – riportato dal quotidiano inglese The Guardian – che ribadisce come si tratti di legno prelevato illegalmente dalla regione della Taiga dell’estremo oriente della Russia, dove la corruzione sta contribuendo alla rapida distruzione delle foreste vergini e dove hanno praticamente casa orsi, lupi, linci e tigri già in via di estinzione.
Un vero e proprio disastro, se si considera che a tutto ciò si aggiungono i devastanti incendi degli ultimi mesi. Ogni anno nella Taiga si verificano incendi e quest’anno la situazione è stata davvero drammatica e senza precedenti.
continua...
- martedì 22 dicembre 2020
|
 |
|
Cambia la Terra: nei decreti tecnici si nasconde il via libera agli OGM
Dentro alcuni decreti legislativi ora in discussione alle Commissioni Agricoltura di Camera e Senato si potrebbe nascondere il via libera agli OGM. È quanto denuncia Cambia la Terra, la coalizione che raccoglie FerderBio, Legambiente, Lipu, Medici per l’Ambiente e WWF. I punti sono contenuti in decreti legislativi molto tecnici su materiali di moltiplicazione della vite e sugli innesti di piante ortive e da frutto in cui si normano i modi per produrre e commercializzare le varietà ottenute con la tecnica di ricombinazione genetica (NBT) che la Corte di Giustizia UE equipara ai tradizionali OGM.
“Mentre il Parlamento non dà il via libera alla legge sul biologico, approvata alla Camera a larghissima maggioranza da ben due anni perché non rientra nelle urgenze legate alla crisi sanitaria, si trova il tempo e la volontà di discutere di una decisione che contrasta con il quadro giuridico complessivo”, ha dichiarato Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio, a nome del partenariato di Cambia la Terra. “Si tratta di un passaggio totalmente privo di trasparenza. Il Parlamento e il Governo vogliono discutere della possibilità o meno di far ricorso a tecniche di ricombinazione genetica? Lo facciano apertamente, mettendo le carte in tavola e lasciando alle forze politiche, alle Regioni e ai cittadini la possibilità di essere informati e di discuterne con modalità e tempi adeguati”.
continua...
- martedì 15 dicembre 2020
|
 |
|
|

|
 |
 |