Cerca Contatti Archivio
 
IL RAPPORTO SEGRETO SUGLI OGM CHE GLI USA VOLEVANO NASCONDERE

Greenpeace: "Il NAFTA raccomanda che tutto il mais statunitense che entra in Messico venga ridotto in farina per evitare la contaminazione e la dispersione nell'ambiente". Roma, 19/10/04 Greenpeace ha reso noto oggi un rapporto del NAFTA che raccomanda c
Secondo il rapporto, il Messico dovrebbe anche mantenere la moratoria sul mais transgenico per tutelare la propria biodiversità. Nel 2003 gli Usa hanno esportato in Messico oltre 5,5 milioni di tonnellate di mais, almeno il 30% del quale transgenico. Mancando negli Stati Uniti ogni forma di segregazione, tutto il mais Ogm importato in Messico andrebbe etichettato come Ogm, come sostiene anche il rapporto stilato dalla Commissione per la cooperazione ambientale del NAFTA (North American Free Trade Agreement ). Non è un caso, insomma, che il governo Usa abbia bloccato la pubblicazione di questo rapporto che è stato completato a giugno. “Visto che il rapporto riconosce i rischi ambientali del mais Ogm, diventa difficilmente sostenibile il ricorso statunitense al Wto contro la moratoria europea sugli Ogm, in vigore dal 1998” afferma Federica Ferrario, responsabile campagna Ogm di Greenpeace. In agosto, il Wto aveva accettato la richiesta europea che una commissione di scienziati venisse consultata prima di una decisione su questa vertenza. Il rapporto NAFTA dovrebbe essere ora un valido sostegno alla posizione europea orientata al principio di precauzione: la seconda udienza del caso al Wto è prevista per il 23-24 novembre. “E’ soprendente che la Commissione Europea non sostenga gli Stati membri che vengono attaccati al Wto e chieda loro di eliminare i bandi nazionali agli Ogm, quando è l’Organizzazione del libero commercio a sostenere la moratoria sulla coltivazione del mais Ogm e a segnalare i rischi dell’importazione di Ogm” sostiene Ferrario. La Commissione ha usato la vertenza al WTO come scusa per imporre l’approvazione di nuovi Ogm in Europa nonostante la preoccupazione di diversi stati membri sulla loro sicurezza. Ha anche minacciato azioni legali contro gli Stati che mantengano la moratoria sugli Ogm, sotto accusa da parte degli Stati Uniti. Di “clausole nazionali di salvaguardia” si discuterà il prossimo 29 novembre al comitato di regolamentazione della Direttiva 2001/18/EC. Greenpeace, 19 ottobre 2004


domenica 24 ottobre 2004


News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>