Cerca Contatti Archivio
 
"Piccole aziende in Europa :

Dichiarazione finale del seminario: “ Pequenas Farms in tutta Europe : Welche Futuro ? ” Riunite ad Aix en Provence il 28 e 29 ottobre 2004, su invito della Confédération Paysanne e della Coordination Paysanne Européenne (CPE), organizzazioni di 14
In ogni paese dell’UE, le piccole aziende spariscono per l’azione congiunta delle politiche agricole europee (primo e secondo pilastro) e nazionali, nel quadro più vasto della “liberalizzazione“ totale degli scambi imposta dall’ OMC (Organizzazione Mondiale del Commercio - ndt). Esse sono una realtà importante per la società europea in fatto di impiego, di territorio, di qualità dei prodotti, di conservazione delle risorse naturali. Mantenere ed aumentare il numero delle piccole aziende in Europa è quindi ormai, per le organizzazioni contadine presenti, una priorità, qualunque siano le loro diverse situazioni. Nonostante le attive politiche di eliminazione che esse hanno subito, le piccole aziende rappresentano, in particolare nell’Europa Mediterranea e Centrale, la maggior parte dell’impiego agricolo. In ogni paese esse sono essenziali per l’economia locale e per la dinamica del tessuto rurale. Le piccole aziende non sono un residuo del passato: esse sono portatrici di molteplici esperienze tecniche e sociali divenute oggi pratiche correnti, soprattutto nello sviluppo di un’agricoltura contadina più autonoma (minor dipendenza dall’esterno, più economa in energia e consumi, privilegiando circuiti corti di trasformazione e commercializzazione alla portata dei contadini) e più vicina ai consumatori, al contrario del modello agricolo che vogliono imporci, ad esempio con gli OGM (Organismi Geneticamente Modificati - ndt). Non si tratta solo di resistere, ma anche di promuovere aziende che saranno necessarie domani, in particolare per garantire la sovranità alimentare regionale in un’economia di prossimità. Per mantenere e moltiplicare le piccole aziende, le politiche nazionali ed europee devono : · Cessare definitivamente di privilegiare ogni cessazione di attività. · Arrestare il processo di concentrazione del fondiario e degli altri mezzi di produzione e mettere in atto una politica di ridistribuzione e di smantellamento. · Mantenere la destinazione agricola delle terre denunciando la confisca di terre agricole a profitto del rimboschimento, di divertimenti, … · Riconoscere lo statuto di contadino/contadina ad ogni persona avente un’ attività economica agricola, senza limite minimo. · Non fondare più la politica dell’inserimento sulla capitalizzazione dei mezzi di produzione e l’ingrandimento delle superfici, ma sull’impiego e sul valore aggiunto. · Riconoscere le nostre pratiche di controllo delle qualità nutritive e sanitarie, specifiche alle piccole unità di produzione, trasformazione e distribuzione ed adottare norme conseguenti. · Nell’attesa di mettere in atto prezzi agricoli remunerativi, occorre riequilibrare la distribuzione dei pagamenti diretti attraverso la fissazione di tetti massimi e la modulazione (rispetto di particolari condizioni - ndt) ed anche con l’introduzione di specifici pagamenti per le piccole aziende. I partecipanti si impegnano a scambiare le loro esperienze, coordinare le loro azioni in collaborazione con la società civile, per resistere, applicare e far applicare questa diversa politica. Già ora è indispensabile ottenere un cambiamento radicale dell’orientamento del prossimo Regolamento dello Sviluppo Rurale (2007-2013). E’ tutti assieme che difenderemo un’altra agricoltura per un’altra società. Arbeitsgemeinschaft bäuerliche Landwirtschaft (AbL, Deutschland)* Associazione Rurale Italiana (ARI, Italia)* Assocjazzjoni Tal-Bdiewa (ATB, Malta)* Asemblea Pagesa (Catalunya,Estado Español ) Confédération Paysanne (France)* Confédération Nationale des Syndicats d’Exploitants Familiaux (MODEF, France)* Confederação Nacional da Agricultura (CNA, Portugal)* Coordinadora de Organizaciones de agricultores y Ganaderos (COAG, España) Crocevia (Italia) Euskal Herriko Nekazarien Elkartasuna (EHNE, Estado Español)* Front Uni des Jeunes Agriculteurs (FUJA, Belgique) * Kodukant- Movement of Estonian Villages and small towns (Estonia) Magyar Gazdakörök Es Gazdaszövetkezetek Szövetsege (MAGOSZ ,Magyar)* Mouvement d’Action Paysanne (MAP,Belgique)* NAUK (Croatia) Norske Bonde - og Smabrukarlag (NBS, Norge)* OKP NSZZ RI „Solidarnosc“ (Polska) Österreichische Bergbauernvereinigung (ÖBV, Österreich)* Plataforma Rural (España)* Sindicato Labrego Galego (SLG, Estado Español )* Uniterre (Suisse)* Vereinigung zum Schutz der kleinen und mittleren Bauern (VKMB, Schweiz) * *= membri della CPE (Coordination Paysanne Européenne). (traduzione a cura di A.R.I.)


sabato 30 ottobre 2004


News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>