Cerca Contatti Archivio
 
Quote latte, 300 indagati a Brescia

D'ora in poi si potranno "affittare"
BRESCIA (Bréha) - Sono almeno 300 le persone indagate dalla Procura della Repubblica di Brescia nell’ambito delle varie inchieste aperte sulle truffe per le quote latte. A queste vanno andrebbero aggiunte altre 170 persone che sarebbero indagate per la vendita di latte in nero.Di tutti i procedimenti sulle quote latte (almeno una ventina, raggruppati in sei tronconi principali) è titolare il pm Paolo Savio. La principale delle inchieste vede indagate ben 104 persone, mentre in un altro caso le indagini sono nei confronti di 81 persone. Per quanto riguarda quest’ultima inchiesta tra i reati contestati figura l’associazione per delinquere finalizzata alla truffa. Gli indagati risiedono, oltre che in provincia di Brescia, anche in provincia di Bari, nella zona di Altamura. Il meccanismo usato, come è emerso nel corso di altre inchieste, è quello della “soccida” (il contratto con cui due parti si associano per l’allevamento del bestiame): il bestiame, in sostanza, non sarebbe stato dato realmente dalle aziende del sud a quelle del nord, ma solo fittiziamente. In questo modo le quote latte del sud venivano usate da parte degli allevatori del nord per evitare splafonamenti e le conseguenti multe. Ma, in alcuni casi, gli allevatori pugliesi avevano detto di essere all’oscuro di tutto. Sempre da parte della Procura di Brescia è stata aperta un’inchiesta in cui 175 persone figurano indagate per le vicende inerenti la vendita del latte in nero. In questo caso nell’inchiesta è titolare il pm Silvia Bonardi e le indagini, condotte dalla Guardia di finanza di Brescia, riguarderebbero allevatori di diverse province del nord Italia, tra cui Brescia, Modena, Reggio Emilia e Cremona.Intanto la Giunta veneta, su proposta dell’assessore alle politiche del primario Giancarlo Conta, ha stabilito che, a partire dall’annata 2002-2003, la parte di quote latte non utilizzata possa essere affittata limitatamente al periodo in corso, senza che si applichi la perdita delle quote aggiuntive per revoca delle medesime. Tale disposizione si applica se l’affitto in corso di periodo viene richiesto per non più di due annualità consecutive. «Si tratta di una posizione che è stata assunta anche dalle altre Regioni della pianura Padana produttrici di latte - spiega Conta - tenuto conto tra l’altro delle posizioni che il ministero ha espresso circa questo argomento, su nostra specifica richiesta. Occorre considerare in proposito - dice ancora l’assessore - che con questa pratica si tende a compensare le minori produzioni rispetto alla quota individuale a favore di un altro produttore che necessita, al contrario, di quote maggiori per coprire la propria produzione». (tratto da "La Padania")


mercoledì 13 novembre 2002


News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>