Cerca Contatti Archivio
 
Parmigiano reggiano: restyling contro i falsi

Altezza, peso, qualità del latte, modalità di stagionatura e una placca identificativa. Il formaggio emiliano, secondo quanto chiesto all'Ue dal Governo, avrà precise caratteristiche per combattere la contraffazione
MILANO - Il parmigiano reggiano cambia look per combattere le contraffazioni: il governo italiano ha chiesto a Bruxelles un giro di vite sulle regole di produzione ed etichettatura del celebre formaggio destinate a facilitarne la tutela. Le nuove caratteristiche andranno ad aggiungersi a quelle già esistenti, che determinano la concessione della Denominazione di origine protetta (Dop) da parte dell'Ue, e prevedono che le forme pesino almeno 30 chili, vietano il processo di oleatura esterna, e introducono una nuova placca di identificazione. La richiesta italiana è stata pubblicata oggi sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue e trascorsi i rituali sei mesi per eventuali opposizioni - che sembrano improbabili - le modifiche saranno introdotte definitivamente. Il parmigiano reggiano potrà quindi contare su misure di tutela rafforzate, che renderanno più difficili le contraffazioni e che garantiranno i consumatori contro i falsi. In particolare i cambiamenti riguardano la descrizione, il metodo di ottenimento e l'etichettatura delle forme. L'altezza dovrà essere compresa tra un minimo di 20 ed un massimo di 26 centimetri e verrà eliminata la possibilità di oliatura esterna. Verrà inoltre specificato che ''il latte è usato crudo e non può essere sottoposto a trattamenti termici nè addizionato con additivi''. Anche le operazioni di mungitura, conservazione del latte e tutte le fasi di produzione saranno identificate e descritte in maniera più dettagliata. Sotto il profilo dell'etichettatura alle forme sarà apposta, accanto alle attuali fasce marchianti, ''una placca di caseina con la scritta “Parmigiano reggiano”, che si aggiungerà ai codici identificativi della forma per garantire con esattezza la tracciabilità del prodotto''. Il compito di effettuare la marchiatura di selezione resta affidato al Consorzio di tutela del parmigiano reggiano, che provvede all'apposizione di marchi indelebili. Infine vengono specificati ed elencati i foraggi ed i sottoprodotti vietati nell'alimentazione dei bovini ''alla luce delle conoscenze tecniche attualmente disponibili nel campo della nutrizione animale''. (tratto da "Il Nuovo")


mercoledì 13 novembre 2002


News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>