Cerca Contatti Archivio
 
DALLA SARDEGNA LATTE CAPRINO PER IL MERCATO NAZIONALE

Novanta aziende, un milione di litri di latte lavorati all’anno, una gamma di prodotti dal latte allo yogurt e alle creme spalmabili. Latte caprino da servire sul mercato nazionale
Oggi Galydhà non è una chimera, ma una interessantissima realtà imprenditoriale avviata a divenire leader in Italia nel settore del latte di capra e derivati. Con l’imprimatur di ministero delle Politiche agricole e associazioni nazionali di categoria. È quanto emerge dall’incontro che si è svolto nello stabilimento dell’azienda ogliastrina, a pochi chilometri da Villagrande, per tracciare un bilancio dell’attività svolta e delineare i programmi futuri. Alla presenza di Francesco Scala, dirigente del settore zootecnico del ministero dell’Agricoltura, Nino Andema e Gerardo Marigliano, rispettivamente presidente e direttore generale dell’Associazione Italiana Allevatori, e Paolo Scrocchi, responsabile servizi esteri dell’Associazione Nazionale Allevatori, il presidente di Galydhà Ignazio Meloni ha illustrato i risultati dei primi cinque mesi di produzione, dai quali emerge una certezza: il mercato risponde molto bene. «Stiamo presentando con successo il prodotto all’attenzione delle grandi catene di distribuzione e pensiamo di riuscire a vendere l’intera produzione di latte del 2004. Il nostro obiettivo è continuare a crescere, ampliando lo stabilimento e producendo entro l’anno i formaggi all’interno della nostra struttura, con l’obiettivo di arrivare nel 2005 al riconoscimento di dop», dice Meloni. Oggi i numeri di Galydhà sono di tutto rispetto.

Novanta aziende riunite in un consorzio, oltre un milione di litri di latte lavorati all’anno, e una gamma di prodotti diversificata in funzione di un mercato in forte espansione, dal latte allo yogurt e alle creme spalmabili. Attualmente l’azienda ha 14 dipendenti destinati a crescere nei prossimi anni. Un grande risultato per un progetto nato nel 1997, quando privati e cooperative dell’Ogliastra e della Barbagia Seulo, in stretta collaborazione con l’Università di Sassari, concepirono un progetto di ampio respiro teso allo sfruttamento commerciale di un prodotto, il latte di capra, presente in quantità considerevole sul territorio. Nell’area Ogliastra sono infatti presenti circa 57 mila caprini, mentre in tutta la provincia di Nuoro il numero di capi si aggira sui centomila. Nino Andema definisce Galydhà come un modello di sviluppo. «La forte connotazione territoriale dell’azienda - sottolinea - garantisce uno standard qualitativo elevatissimo. La materia prima è di livello assoluto, un latte biologico, dalle caratteristiche organolettiche e nutrizionali uniche, che lavorato con tecnologie avanzate sta conquistando il mercato. Il prodotto Italia vive di differenze ed è quella del biologico a base territoriale la strada da seguire». Colui che può ritenersi a ragione l’inventore di Galydhà è Salvatore Carta, allevatore per vent’anni, oggi direttore dell’azienda, che illustra con orgoglio la filosofia di Galydhà, fra tradizione e innovazione. «La quasi totalità delle nostra aziende - spiega - alleva le bestie allo stato brado, in modo tradizionale e perfettamente naturale, e riusciamo a raccogliere il dieci per cento del latte di tutta la provincia di Nuoro. Per il futuro speriamo di arrivare a 200 aziende consorziate e avviare un progetto di filiera».
giovedì 8 luglio 2004


News

FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>



Pesticidi in Unione europea.
La European Food Safety Authority (EFSA) ha pubblicato un report sugli ortaggi e frutta più contaminati da pesticidi... studio pubblicato nel mese di febbraio 2021 che discute i dati del 2019. In tutta Europa, nell’anno 2019, sono stati analizzati 96.302 campioni e la frequenza media si attesta su 19 analisi per 100mila abitanti. I paesi più virtuosi sono la Lituania (125 analisi su 100mila abitanti), la Bulgaria (104 analisi) e il Lussemburgo (81 analisi). I meno virtuosi sono la Gran Bretagna (1,5 analisi), la Spagna (5 analisi) e la Polonia (7 analisi). L’Italia e la Francia si attestano sulla media europea di 19 analisi per 100mila abitanti, la Germania appena un po’ in più con 25 analisi. >>



Sesto Rapporto IPCC - Working Group I su nuove conoscenze e cambiamenti climatici.
In occasione della presentazione del rapporto del Working Group I dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) che delinea le nuove conoscenze scientifiche in merito ai cambiamenti climatici, ai loro effetti e agli scenari futuri, di seguito sono proposti i dati del VI rapporto Ipcc riassunti e forniti dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) di Bologna. Sesto Rapporto IPCC – Working Group I Annalisa Cherchi, Susanna Corti, Sandro Fuzzi Lead Authors IPCC WG I Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna INTRODUZIONE SU IPCC Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), creato dalle Agenzie delle Nazioni Unite UNEP (UN Environmental Program e WMO (World Meteorological Organisation) nel 1988, ha il compito di redigere a scadenza regolare rapporti di valutazione sulle conoscenze scientifiche relative al cambiamento climatico, ai suoi impatti, ai rischi connessi, e alle opzioni per la mitigazione e l’adattamento. È attualmente in corso di finalizzazione il 6° Rapporto IPCC (AR6). Ogni Rapporto IPCC si compone di tre parti, ognuna redatta a cura di un apposito Working Group (WG). Working Group I: valuta le nuove conoscenze scientifiche emerse rispetto al rapporto precedente. Working Group II: valuta gli impatti del cambiamento climatico sull’ambiente e la società e le azioni di adattamento necessarie. Working Group III: valuta le azioni di mitigazione del cambiamento climatico. Ogni WG redige un rapporto mediamente dell’ordine di 2-3000 pagine, accompagnato da un Riassunto tecnico che mette in evidenza i punti salienti del rapporto e un breve Summary for Policy Makers ad uso dei responsabili politici dei paesi associati all’ONU, nei quali sono condensate per punti essenziali tutte le informazioni analizzate nel dettaglio nei singoli rapporti. Ogni WG si compone mediamente di 200-250 scienziati (Lead Authors) scelti su proposta dei singoli governi dal Bureau IPCC. La partecipazione dei singoli scienziati è volontaria e non retribuita. È bene ricordare che i risultati dei Rapporti IPCC sono basati esclusivamente sull’esame critico di diverse migliaia di lavori scientifici pubblicati (14.000 solo per quanto riguarda il WG I). I Rapporti IPCC, la cui stesura impegna gli scienziati per circa tre anni, sono soggetti prima della stesura finale a due fasi di revisione da parte di diverse centinaia di altri scienziati esperti del settore e da parte di esperti dei singoli governi. Il giorno 9 agosto 2021 verrà presentato ufficialmente il Rapporto del Working Group I dedicato allo stato dell’arte delle basi scientifiche del cambiamento climatico e degli avanzamenti rispetto all’ultimo rapporto AR5. Gli altri due Rapporti di cui si compone AR6 sono tuttora in corso di elaborazione e verranno presentati nei primi mesi del 2022. Per quanto riguarda il Working Group I, sui 234 Lead Authors provenienti da 66 Paesi, tre sono gli scienziati appartenenti a un’istituzione di ricerca italiana, tutti ricercatori dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche. >>