Cerca Contatti Archivio
 
Sobrietà e autoproduzione di beni.

di Maurizio Pallante Fonte: greenreport La decrescita felice di Pallante: "Sobrietà e autoproduzione di beni" Intervista con il saggista che oggi vive nelle campagne astigiane, autoproducendo e cercando la massima riduzione degli scambi mercantili LIVORNO. Mentre in tutto il mondo, destra e sinistra si confrontano su come accelerare la cres cita economica, Maurizio Pallante sostiene la decrescita. Anzi la "Decrescita felice", che è il titolo del suo ultimo libro (Editori riuniti, pp. 134 euro 12).
Cos'è la decrescita felice? "Partiamo da un presupposto: in un mondo di risorse finite, per quanto ampie, e di una capacità finita di assorbire gli scarti della produzione, solo due categorie possono pensare alla crescita infinita: gli economisti e i pazzi. Per spiegare la decrescita e poi al decrescita felice è quindi necessario partire dalla crescita economica: che nella nostra società non è la crescita dei beni e dei servizi messi a disposizione da un sistema economico e produttivo a una popolazione, ma la cresciuta delle merci, cioè degli oggetti e dei servizi scambiati con denaro. Merci e beni sono concetti molto diversi fra loro, le faccio un esempio: se si percorre una strada in auto si consuma benzina, cioè una merce, e cresce il pil e quindi il benessere sociale. Se per lo stesso tratto si va più piano perché ci sono curve, si consuma più benzina, e aumenta il pil. Quindi se si sta in coda per un'ora cresce il benessere. Viceversa se nell'orto di casa si autoproducono e si mangiano i propri pomodori, si fa diminuire il Pil, per cui paradossalmente i pomodori autoprodotti diminuiscono il benessere sociale. Questa è la crescita. La decrescità è invece sobrietà nell'uso delle risorse (che sono finite e che richiedono una capacità di carico da parte della terra per assorbirle), lo sviluppo dell'autoproduzione di beni e servizi in sostituzione di merci equivalenti. La decrescita è anche felice quando all'autoproduzione si aggiungono scambi mercantili senza denaro, fondati sul dono e sulla reciprocità, che quindi creano anche solidarietà e hanno valore aggiunto, quello di portare felicità". Ultimamente una parte della sinistra mette in discussione sia il concetto che la prassi della crescita e che, addirittura, qualche ambientalista storico giudica fatuo e datato questo dibattito, almeno da quando gli ambientalisti hanno cercato di introdurre in economia le leggi della termodinamica. Lei che cosa ne pensa? "Penso che noi siamo alla vigilia di una revisione del pilastro su cui si è fondata la cultura del modo di produzione industriale, cioè delle regole che hanno governato per 200 anni l'economia e la scienza dell'occidente. Questo dibattito è appena all'inizio e quindi ci sono confusioni, parzialità, errori. È un processo comunque inevitabile, perché c'è la necessita di un nuovo paradigma culturale: finora destra e sinistra sono state due varianti dello stesso modello industriale, concordi nel ritenere che la crescita economica sia un fatto positivo e conflittuali solo nella distribuzione della ricchezza prodotta attraverso la crescita. Anche il dibattito ambientalista è concentrato sul tema dello sviluppo sostenibile, che è un modo di riproporre la crescita depurandola dai suoi aspetti più distruttivi. L'esempio è il dibattito sulle fonti alternative: se il petrolio non basta più a sostenere la crescita occorre trovare nuove fonti che possano sostituirlo. Il punto di vista della decrescita invece inserisce le rinnovabili all'interno di un dibattito incentrato sulla riduzione della domanda e non sulla sostituzione dell'offerta". Qualche anno fa si pensava che con l'avvento della società e dell'economia dell'informazione ci stessimo avviando verso una "dematerializzazione" delle produzioni e dei consumi e quindi, inerzialmente, verso la sostenibilità ambientale. Ciò se, e in quanto, si è avverato, riguarda l'utilizzo di energia e materia per unità di prodotto ma, proprio la crescita dei volumi prodotti vanifica questo sforzo. Lei cosa ne pensa? "Non è assolutamente avvenuto, tant'è che il consumo di risorse, soprattutto di tipo energetico, è aumentato. L'informatizzazione ha accelerato il processo di consumo e ha favorito l'avvento della globalizzazione: e l'estensione del mercato a livello mondiale ha portato all'aumento dei trasporti, delle distanze di spostamento delle merci e del consumo di risorse". L'argomento utilizzato dai sostenitori ad oltranza della crescita economica illimitata, magari anche di qualità, è che altrimenti non ci sarebbero risorse da ridistribuire e di ciò ne soffrirebbero i più deboli e i meno abbienti. Lei non crede che sia questo il pericolo? "I fatti dimostrano che la crescita economica negli ultimi anni ha aumentato le disuguaglianze tra ricchi e poveri. Allora il problema non è quello di consentire lo sviluppo dei popoli poveri, cioè l'inserimento in un meccanismo fondato sulla crescita e sulla sostituzione dei beni con le merci, ma l'uscire dalla povertà consiste in una più equa distribuzione delle risorse reali. Non si è poveri se si può comprare poco, ma si è poveri se non si può comprare il necessario per vivere. Povero è chi non può mettere pomodori sulla tavola, mentre per gli economisti è povero che non può comprare pomodori sufficienti a sopravvivere. La soluzione per i Paesi più poveri non consiste quindi nel loro ingresso nell'economia mercantile, ma è consentire loro una più equa distribuzione di risorse, all'interno di un'economia regionale fondata sulla produzione di beni e non sull'acquisto di merci".

Nel suo vivere quotidiano come applica la decrescita felice? "Intanto sono andato a vivere in campagna e affianco un'attività di autoproduzione a un attività intellettuale che mi consente di avviare scambi di tipo mercantile. Il mio orto mi fornisce molti prodotti, che in gran parte riesco anche a conservare per l'inverno. Inoltre ho un'autoproduzione di prodotti intermedi come pane, yogurt, succhi, marmellate. Quello che invece sento come forte carenza è il fatto di non essere stato ancora capace di costruire rapporti comunitari con gruppi di persone che hanno fatto le mie stesse scelte di vita, e con cui realizzare forme di scambio basate sul dono e la reciprocità". Il suo concetto di decrescita è piuttosto diverso quindi da quello di uno dei più grandi teorici della ricerca: Latouche ha uno stile di vita piuttosto diverso dal suo. "Conosco abbastanza bene Latouche e quindi lo stimo molto anche perché è stato un precursore delle tematiche della decrescita. Però è vero che lui non mette sufficientemente l'accento sull'aspetto dell'autoproduzione e anzi mi critica garbatamente per l'eccessiva enfasi che io ci metto. Credo che l'elemento su cui occorre approfondire la discussione sia sulla differenza tra beni e merci e sulla mercantilizzazione (o come dice Latouche "ognimercificazione"): la decrescita passa attraverso la riduzione degli scambi mercantili, almeno nella stessa misura della sobrietà".
martedì 27 giugno 2006


News

FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>



Pesticidi in Unione europea.
La European Food Safety Authority (EFSA) ha pubblicato un report sugli ortaggi e frutta più contaminati da pesticidi... studio pubblicato nel mese di febbraio 2021 che discute i dati del 2019. In tutta Europa, nell’anno 2019, sono stati analizzati 96.302 campioni e la frequenza media si attesta su 19 analisi per 100mila abitanti. I paesi più virtuosi sono la Lituania (125 analisi su 100mila abitanti), la Bulgaria (104 analisi) e il Lussemburgo (81 analisi). I meno virtuosi sono la Gran Bretagna (1,5 analisi), la Spagna (5 analisi) e la Polonia (7 analisi). L’Italia e la Francia si attestano sulla media europea di 19 analisi per 100mila abitanti, la Germania appena un po’ in più con 25 analisi. >>



Sesto Rapporto IPCC - Working Group I su nuove conoscenze e cambiamenti climatici.
In occasione della presentazione del rapporto del Working Group I dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) che delinea le nuove conoscenze scientifiche in merito ai cambiamenti climatici, ai loro effetti e agli scenari futuri, di seguito sono proposti i dati del VI rapporto Ipcc riassunti e forniti dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) di Bologna. Sesto Rapporto IPCC – Working Group I Annalisa Cherchi, Susanna Corti, Sandro Fuzzi Lead Authors IPCC WG I Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna INTRODUZIONE SU IPCC Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), creato dalle Agenzie delle Nazioni Unite UNEP (UN Environmental Program e WMO (World Meteorological Organisation) nel 1988, ha il compito di redigere a scadenza regolare rapporti di valutazione sulle conoscenze scientifiche relative al cambiamento climatico, ai suoi impatti, ai rischi connessi, e alle opzioni per la mitigazione e l’adattamento. È attualmente in corso di finalizzazione il 6° Rapporto IPCC (AR6). Ogni Rapporto IPCC si compone di tre parti, ognuna redatta a cura di un apposito Working Group (WG). Working Group I: valuta le nuove conoscenze scientifiche emerse rispetto al rapporto precedente. Working Group II: valuta gli impatti del cambiamento climatico sull’ambiente e la società e le azioni di adattamento necessarie. Working Group III: valuta le azioni di mitigazione del cambiamento climatico. Ogni WG redige un rapporto mediamente dell’ordine di 2-3000 pagine, accompagnato da un Riassunto tecnico che mette in evidenza i punti salienti del rapporto e un breve Summary for Policy Makers ad uso dei responsabili politici dei paesi associati all’ONU, nei quali sono condensate per punti essenziali tutte le informazioni analizzate nel dettaglio nei singoli rapporti. Ogni WG si compone mediamente di 200-250 scienziati (Lead Authors) scelti su proposta dei singoli governi dal Bureau IPCC. La partecipazione dei singoli scienziati è volontaria e non retribuita. È bene ricordare che i risultati dei Rapporti IPCC sono basati esclusivamente sull’esame critico di diverse migliaia di lavori scientifici pubblicati (14.000 solo per quanto riguarda il WG I). I Rapporti IPCC, la cui stesura impegna gli scienziati per circa tre anni, sono soggetti prima della stesura finale a due fasi di revisione da parte di diverse centinaia di altri scienziati esperti del settore e da parte di esperti dei singoli governi. Il giorno 9 agosto 2021 verrà presentato ufficialmente il Rapporto del Working Group I dedicato allo stato dell’arte delle basi scientifiche del cambiamento climatico e degli avanzamenti rispetto all’ultimo rapporto AR5. Gli altri due Rapporti di cui si compone AR6 sono tuttora in corso di elaborazione e verranno presentati nei primi mesi del 2022. Per quanto riguarda il Working Group I, sui 234 Lead Authors provenienti da 66 Paesi, tre sono gli scienziati appartenenti a un’istituzione di ricerca italiana, tutti ricercatori dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche. >>