Cerca Contatti Archivio
 
I POVERI PADRONI DEI POLLI KENYOTI.

Carlo Petrini: l'incontro (quasi impossibile) tra domanda e offerta nelle comunità del cibo africano. La città keniota di Machakos, un'ora a Sud-Est di Nairobi, si trova al limite tra le terre più propizie all'agricoltura e quelle semi-aride dove l'uomo riesce con difficoltà a ricavare dalla terra il necessario sostentamento. Nell'area non mancano comunque associazioni contadine e ong impegnate nella promozione di coltivazioni e allevamenti sostenibili, utili sia alla sicurezza alimentare delle singole comunità che allo sviluppo economico del paese.
L'entusiasmo di questi contadini e la loro intraprendenza hanno recentemente portato il Kenya ad ospitare il primo incontro internazionale tra i delegati di molte comunità del cibo dell'Africa dell'Est già convenute a Terra Madre lo scorso ottobre e determinate ora a incrementare collaborazioni e scambi tra realtà anche molto diverse. Una fruttuosa collaborazione tra la vivace società civile locale e il ministero della Cultura del Kenya, insieme al sostegno della Fondazione Slow Food per la Biodiversità, hanno reso possibile lo svolgimento di un seminario di tre giorni, coordinato da Samuel Muhunyu, carismatico leader del Necofa, una ong panafricana dedita alla promozione dell'agricoltura ecologica. Tante sono le difficoltà che il clima pone di fronte ai produttori agricoli della zona. Il problema più spinoso è, però, quello dell'accesso al mercato. Anche nei casi in cui i programmi di sviluppo rurale cercano di venire incontro alle comunità con corsi e lezioni per ridurre la schiavitù dalle multinazionali dei fertilizzanti, troppo spesso la promozione e la vendita dei prodotti frutto di queste pratiche agricole sostenibili vengono lasciate da parte, come se l'incontro tra domanda e offerta dovesse essere lasciato esclusivamente all'arbitrio del sistema industriale. Accade così, per esempio, che l'associazione femminile «Ngenda Women Group», dedita all'allevamento di razze avicole locali, si rivolga per la distribuzione ai soliti intermediari che impongono prezzi da fame. Ovvero, questo gruppo di volenterose allevatrici di polli sanissimi, nutriti e curati esclusivamente con cereali ed erbe medicinali, per un motivo o per l'altro non è riuscito finora a collaborare con nessuno degli albergatori e degli chef della zona, che potrebbero pagare i loro prodotti di qualità cifre ben più interessanti, facendo allo stesso tempo la felicità dei consumatori. Proprio questi temi hanno appassionato il dibattito tra le comunità presenti a Terra Madre Kenya, spingendole a immaginare strategie comuni e nuove vie di distribuzione e promozione dei loro prodotti. Molti dei partecipanti stanno tentando scambi diretti, al di fuori del mercato tradizionale, per prodotti provenienti da comunità lontane e complementari. Altri sperimentano sul campo l'importanza di scambi di conoscenze ed esperienze, e proprio in questi giorni stanno visitando fattorie e piccole aziende agricole che hanno scelto la produzione biologica e biodinamica. Altri ancora si stanno organizzando per pubblicare ricettari della tradizione regionale, compilati un tempo dai tecnici del ministero dell'Agricoltura, ma rimasti fino ad oggi a prendere polvere in qualche cassetto. Già, perché molto spesso è proprio la mancanza di informazione a rendere difficili i contatti tra le realtà più attive del paese. L'incontro di Machakos tra le comunità del cibo del Kenya è stato un successo che fa ben sperare. Riunire, in varie parti del mondo, contadini e operatori che accompagnano innovazioni alla salvaguardia di colture tradizionali è un buon modo per aiutare la circolazione di idee e progetti troppo spesso sottovalutati. Carlo Petrini - La stampa, 7 agosto 2005


domenica 7 agosto 2005


News

FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>



Pesticidi in Unione europea.
La European Food Safety Authority (EFSA) ha pubblicato un report sugli ortaggi e frutta più contaminati da pesticidi... studio pubblicato nel mese di febbraio 2021 che discute i dati del 2019. In tutta Europa, nell’anno 2019, sono stati analizzati 96.302 campioni e la frequenza media si attesta su 19 analisi per 100mila abitanti. I paesi più virtuosi sono la Lituania (125 analisi su 100mila abitanti), la Bulgaria (104 analisi) e il Lussemburgo (81 analisi). I meno virtuosi sono la Gran Bretagna (1,5 analisi), la Spagna (5 analisi) e la Polonia (7 analisi). L’Italia e la Francia si attestano sulla media europea di 19 analisi per 100mila abitanti, la Germania appena un po’ in più con 25 analisi. >>



Sesto Rapporto IPCC - Working Group I su nuove conoscenze e cambiamenti climatici.
In occasione della presentazione del rapporto del Working Group I dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) che delinea le nuove conoscenze scientifiche in merito ai cambiamenti climatici, ai loro effetti e agli scenari futuri, di seguito sono proposti i dati del VI rapporto Ipcc riassunti e forniti dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) di Bologna. Sesto Rapporto IPCC – Working Group I Annalisa Cherchi, Susanna Corti, Sandro Fuzzi Lead Authors IPCC WG I Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna INTRODUZIONE SU IPCC Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), creato dalle Agenzie delle Nazioni Unite UNEP (UN Environmental Program e WMO (World Meteorological Organisation) nel 1988, ha il compito di redigere a scadenza regolare rapporti di valutazione sulle conoscenze scientifiche relative al cambiamento climatico, ai suoi impatti, ai rischi connessi, e alle opzioni per la mitigazione e l’adattamento. È attualmente in corso di finalizzazione il 6° Rapporto IPCC (AR6). Ogni Rapporto IPCC si compone di tre parti, ognuna redatta a cura di un apposito Working Group (WG). Working Group I: valuta le nuove conoscenze scientifiche emerse rispetto al rapporto precedente. Working Group II: valuta gli impatti del cambiamento climatico sull’ambiente e la società e le azioni di adattamento necessarie. Working Group III: valuta le azioni di mitigazione del cambiamento climatico. Ogni WG redige un rapporto mediamente dell’ordine di 2-3000 pagine, accompagnato da un Riassunto tecnico che mette in evidenza i punti salienti del rapporto e un breve Summary for Policy Makers ad uso dei responsabili politici dei paesi associati all’ONU, nei quali sono condensate per punti essenziali tutte le informazioni analizzate nel dettaglio nei singoli rapporti. Ogni WG si compone mediamente di 200-250 scienziati (Lead Authors) scelti su proposta dei singoli governi dal Bureau IPCC. La partecipazione dei singoli scienziati è volontaria e non retribuita. È bene ricordare che i risultati dei Rapporti IPCC sono basati esclusivamente sull’esame critico di diverse migliaia di lavori scientifici pubblicati (14.000 solo per quanto riguarda il WG I). I Rapporti IPCC, la cui stesura impegna gli scienziati per circa tre anni, sono soggetti prima della stesura finale a due fasi di revisione da parte di diverse centinaia di altri scienziati esperti del settore e da parte di esperti dei singoli governi. Il giorno 9 agosto 2021 verrà presentato ufficialmente il Rapporto del Working Group I dedicato allo stato dell’arte delle basi scientifiche del cambiamento climatico e degli avanzamenti rispetto all’ultimo rapporto AR5. Gli altri due Rapporti di cui si compone AR6 sono tuttora in corso di elaborazione e verranno presentati nei primi mesi del 2022. Per quanto riguarda il Working Group I, sui 234 Lead Authors provenienti da 66 Paesi, tre sono gli scienziati appartenenti a un’istituzione di ricerca italiana, tutti ricercatori dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche. >>