Cerca Contatti Archivio
 
Gli allevatori aderenti all’Unione agricoltori hanno manifestato in Broletto, ricevuti in Prefettura e Provincia.

Protesta per la legalità. L’ultimatum al Governo: multe latte subito a chi bara. BRESCIA
Che si arrivasse a protestare, sia pure in modo civile e discreto, per ingiungere al Governo di applicare una legge dello Stato (la legge 468 del ’92) non si era ancora visto. Di solito il sit in sono «contro» qualcuno o qualcosa. Ma è proprio così. Gli allevatori (poco più di un centinaio, numero volutamente contenuto) che manifestavano davanti al Broletto distribuendo ai passanti piccole confezioni di latte, erano proprio lì per chiedere che si applichi la legge, anche così com’è, ma subito. Non che la legge che regola le quote latte in Italia piaccia del tutto, anzi se ne chiede la riforma urgente. Ma nell’attesa, piuttosto dell’anarchia che sta sfasciando il sistema latte, si applichi pure una legge imperfetta. La legge dice che chi produce senza averne il diritto (la quota latte) deve pagare una multa. In realtà le stalle che ignorano sostanziosamente la norma sono solo 290 in Lombardia su 9 mila che mungono, ma tanto basta perché l’abbondanza deprima i prezzi, i caseifici paghino quando vogliono (anche a 180 giorni) e quanto vogliono, il prezzo del Grana scende colpendo anche i conferenti in cooperativa. Così le stalle chiudono e non quelle marginali, ma quelle più imprenditoriali, quelle che sanno mettere a fianco costi e ricavi, quelle che hanno investito. Un allevatore ha detto ieri al presidente della Provincia che non ha chiuso solo perché ha 15 dipendenti e pensa alle loro famiglie. I motivi delle gravi preoccupazioni per i danni che si stanno provocando ad un modello che ci è invidiato in tutto il mondo, che è patrimonio del Paese come la Fiat, e che anzi è vincente e tutt’altro che obsoleto, sono stati esposti dal presidente degli agricoltori Franco Bettoni al prefetto Annamaria Cancellieri ed al presidente della Provincia Alberto Cavalli. Il Prefetto ha apprezzato la domanda di rispetto delle regole, Cavalli ha detto di accogliere con piacere chi tiene viva la radice dell’economia bresciana rinviando agli incontri che gli allevatori avevano in contemporanea a Milano con Formigoni e la Beccalossi per la stesura di misure più incisive. Il problema è antico. Il mancato rispetto delle quote latte è contemporaneo al tentativo (maldestro) di applicarle. Perché ora la protesta? Perché gli eccessi non sono più riassorbiti dal mercato. La soluzione del resto è pronta nero su bianco. Il ministro Gianni Alemanno ha pronto un decreto da un anno che propone in sintesi una sanatoria per il passato e il versamento mensile delle multe latte per il futuro. Perché non lo firma? Pare che il problema sia politico: non si vuole scontentare la lega di Bossi. Ma se si andrà oltre il 10 gennaio, ha avvertito Bettoni, la rivolta degli onesti si farà meno discreta e creerà forti disagi alla città. (Gianmichele Portieri)


martedì 24 dicembre 2002


News

FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>



Pesticidi in Unione europea.
La European Food Safety Authority (EFSA) ha pubblicato un report sugli ortaggi e frutta più contaminati da pesticidi... studio pubblicato nel mese di febbraio 2021 che discute i dati del 2019. In tutta Europa, nell’anno 2019, sono stati analizzati 96.302 campioni e la frequenza media si attesta su 19 analisi per 100mila abitanti. I paesi più virtuosi sono la Lituania (125 analisi su 100mila abitanti), la Bulgaria (104 analisi) e il Lussemburgo (81 analisi). I meno virtuosi sono la Gran Bretagna (1,5 analisi), la Spagna (5 analisi) e la Polonia (7 analisi). L’Italia e la Francia si attestano sulla media europea di 19 analisi per 100mila abitanti, la Germania appena un po’ in più con 25 analisi. >>



Sesto Rapporto IPCC - Working Group I su nuove conoscenze e cambiamenti climatici.
In occasione della presentazione del rapporto del Working Group I dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) che delinea le nuove conoscenze scientifiche in merito ai cambiamenti climatici, ai loro effetti e agli scenari futuri, di seguito sono proposti i dati del VI rapporto Ipcc riassunti e forniti dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) di Bologna. Sesto Rapporto IPCC – Working Group I Annalisa Cherchi, Susanna Corti, Sandro Fuzzi Lead Authors IPCC WG I Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna INTRODUZIONE SU IPCC Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), creato dalle Agenzie delle Nazioni Unite UNEP (UN Environmental Program e WMO (World Meteorological Organisation) nel 1988, ha il compito di redigere a scadenza regolare rapporti di valutazione sulle conoscenze scientifiche relative al cambiamento climatico, ai suoi impatti, ai rischi connessi, e alle opzioni per la mitigazione e l’adattamento. È attualmente in corso di finalizzazione il 6° Rapporto IPCC (AR6). Ogni Rapporto IPCC si compone di tre parti, ognuna redatta a cura di un apposito Working Group (WG). Working Group I: valuta le nuove conoscenze scientifiche emerse rispetto al rapporto precedente. Working Group II: valuta gli impatti del cambiamento climatico sull’ambiente e la società e le azioni di adattamento necessarie. Working Group III: valuta le azioni di mitigazione del cambiamento climatico. Ogni WG redige un rapporto mediamente dell’ordine di 2-3000 pagine, accompagnato da un Riassunto tecnico che mette in evidenza i punti salienti del rapporto e un breve Summary for Policy Makers ad uso dei responsabili politici dei paesi associati all’ONU, nei quali sono condensate per punti essenziali tutte le informazioni analizzate nel dettaglio nei singoli rapporti. Ogni WG si compone mediamente di 200-250 scienziati (Lead Authors) scelti su proposta dei singoli governi dal Bureau IPCC. La partecipazione dei singoli scienziati è volontaria e non retribuita. È bene ricordare che i risultati dei Rapporti IPCC sono basati esclusivamente sull’esame critico di diverse migliaia di lavori scientifici pubblicati (14.000 solo per quanto riguarda il WG I). I Rapporti IPCC, la cui stesura impegna gli scienziati per circa tre anni, sono soggetti prima della stesura finale a due fasi di revisione da parte di diverse centinaia di altri scienziati esperti del settore e da parte di esperti dei singoli governi. Il giorno 9 agosto 2021 verrà presentato ufficialmente il Rapporto del Working Group I dedicato allo stato dell’arte delle basi scientifiche del cambiamento climatico e degli avanzamenti rispetto all’ultimo rapporto AR5. Gli altri due Rapporti di cui si compone AR6 sono tuttora in corso di elaborazione e verranno presentati nei primi mesi del 2022. Per quanto riguarda il Working Group I, sui 234 Lead Authors provenienti da 66 Paesi, tre sono gli scienziati appartenenti a un’istituzione di ricerca italiana, tutti ricercatori dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche. >>