Cerca Contatti Archivio
 
La Fao: crescono gli affamati del mondo, e la denutrizione uccide 5 milioni di bambini.

Correva l’anno 1996, terrorismo e teoria della «guerra preventiva» erano in gestazione, ma non erano ancora diventati una realtà di tutti i giorni. Decine di capi di stato e di governo, animati da un ingiustificato ottimismo, lanciarono un obiettivo che oggi appare un clamoroso fiasco: dimezzare gli affamati del pianeta entro il 2015. Oggi, otto anni dopo, undici anni prima del presunto traguardo, si viene a sapere che la folla di coloro che rischiano la morte per fame si è ingrossata.
Solo negli ultimi anni, tra il 2000 ed il 2002, altri 18 milioni di abitanti del pianeta sono stati esclusi e relegati tra gli affamati. Milioni di bambini muoiono di fame, uno ogni cinque secondi, 5 milioni in un solo anno, 20 milioni di neonati nascono sottopeso. Presentando ieri a Roma il rapporto 2004 sulla situazione mondiale dell’insicurezza alimentare, i dirigenti della Fao, hanno dovuto allargare le braccia quando alcuni cronisti presenti hanno chiesto perché, ancora una volta, quando si tocca il tasto della fame e dello sviluppo, non c’è da essere ottimisti. «La colpa non è tutta della Fao - ha ribattuto Hartwig de Haen, vice-direttore generale del dipartimento economico dell’agenzia dell’Onu - noi non siamo un governo mondiale, né un ministero, offriamo consulenze». Ma, tra le righe del rapporto, si può leggere un dato che fotografa la situazione mondiale ed è la riprova del fatto che solo paesi che hanno saputo o stanno tentando di risolvere crisi o conflitti riescono ad invertire la marcia, mentre altri, travolti dalla guerra, stanno sprofondando. Il dato complessivo è altamente negativo: dall’inizio degli anni novanta vi è stato un modesto calo degli affamati (9 milioni in meno nei primi anni) ma la tendenza si è successivamente invertita e dall’inizio dei nuovo millennio ed oggi 852 milioni di persone soffrono la fame. Non vi è stato dunque alcun progresso significativo né alcun passo in avanti in direzione dell’obiettivo fissato nel summit romano del 1996 e le strategie di lotta alla fame si trovano oggi di fronte ad un drammatico fallimento. In questo quadro sconfortante occorre tuttavia individuare all’ interno dei continenti meno coinvolti dalla globalizzazione, le aree dove la sofferenza è maggiore ed altre nelle quali lo sviluppo ha mosso significativi passi, al prezzo tuttavia di migliaia di morti sul lavoro e di gravi limitazioni nei diritti individuali. In Africa vanno in controtendenza, hanno cioè ridotto del 25% gli affamati nel corso degli anni '90, questi paesi: Angola, Benin, Ciad, Repubblica del Congo, Ghana e Guinea, Lesotho, Malawi, Mauritania, Mozambico, Namibia. Alcuni, come il Mozambico e l’Angola, sono ex colonie portoghesi uscite da decennali conflitti tra opposte fazioni, altri, come il Congo, sono ancora sospesi sul baratro della guerra, ma dispongono di immense risorse naturali e riescono a produrre ricchezza. In Asia, tra i paesi che la Fao include nella lista dei 30 che si avviano a superare la fame, vi sono Cina, Indonesia, Myanmar, Thailandia e Vietnam, affiancati da alcuni paesi arabi (Siria ed Emirati) che registrano progressi in campo sociale. Nell’America centrale e meridionale la Fao indica Cile, Ecuador, Guyana, Uruguay e Haiti tra i paesi che hanno ridotto il numero delle persona affamate. Nel complesso tuttavia la tendenza è negativa, ampie regioni dell’Africa, una parte dell’Asia e dell’America del sud sono escluse dallo sviluppo. La Fao mette anche l’accento sul fatto che la lotta alla fame, assorbendo consistenti risorse, riduce i budget a disposizione dei soggetti che si battono contro le altre emergenze del pianeta, come ad esempio la lotta alla diffusione dell’Aids, della tubercolosi e della malaria. L’agenzia dell’Onu calcola in 30 milioni di dollari i «costi diretti» della lotta contro la fame, molto di più (cinque volte) di quanto si spenda per combattere gravi emergenze sanitarie. Nel mondo dunque si spende poco e male per ridurre il numero degli affamati, la Fao ricorda infatti che ogni dollaro investito dovrebbe produrre 5-20 volte tanto in termini di utili, ma ciò non accade. Le cause sono certo molto complesse; leggendo il rapporto dell’agenzia dell’ Onu per il cibo e l’agricoltura, si coglie un filo che lega le diverse valutazioni: sono stati premiati e aiutati maggiormente quei paesi dell’ emisfero sud che, pur tra crisi e difficoltà, hanno raggiunto un certo livello di stabilità, mentre vengono condannati all’emarginazione quelle realtà che non riescono ad emanciparsi dalla guerra. La genericità e la vaghezza di alcune formule contenute nella relazione ed esposte ieri a Roma («dare priorità ad azioni che abbiano un impatto immediato») rivelano che certi obiettivi irrealistici, come quelli del summit del 1996, finiscono per produrre solo illusioni che suonano come una tragica beffa di fronte ai problemi del pianeta. (Toni Fontana) Tratto da "L'Unità"


giovedì 9 dicembre 2004


News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>