Cerca Contatti Archivio
 
REWE ENTRA IN CONAD. DELHAIZE PUNTA SU ESSELUNGA

I tedeschi entrano come nono socio nel consorzio italiano, aprendo uno scenario nuovo nel mondo della GDO. In Billa e Standa più prodotti biologici italiani. Esselunga: avanzano i belgi di Delhaize Il panorama della grande distribuzione organizzata italiana, sottoposta in questo anno difficile alla grave pressione di una crisi che erode fatturato e margini, sta cambiando con rapidità sorprendente. Sono proprio la contrazione dei volumi, con il mutamento genetico dei consumatori di casa nostra, e il drastico calo degli utili a spingere i giganti della Gdo italiana a cambiare volto, cercando nuove strategie e alleanze per garantirsi ancora un futuro.
"Giganti" tra le mura amiche, ma piccoli in Europa e piccolissimi nel mondo (basti pensare che la sola Wal-Mart americana fattura tanto quanto tutta la grande distribuzione italiana) e quindi assolutamente incapaci a resistere, da soli, a un attacco esterno. E´ questa la logica che ha portato all´ultimo accordo destinato ad avere forti ripercussione sul mercato nazionale: quello tra Conad e Rewe. Il gruppo tedesco, secondo in Europa nel settore, con i suoi 40 miliardi di euro di fatturato nel 2003, ha aderito al consorzio italiano attraverso la sua controllata Rewe Italia Spa, diventando così il nono socio di Conad. Il patto con i tedeschi - che in Italia operano con i marchi Standa, Billa e i discount Penny - per ora si limita a produrre cicli virtuosi negli acquisti e nella logistica, ma non può sfuggire un dato significativo: sia Conad che Rewe (così come Le Clerc, l´altro alleato del consorzio italiano nella gestione degli ipermercati) sono società cooperative, nate e cresciute con le stessa cultura aziendale della tutela dei soci-imprenditori e dei consumatori. «Il nostro fine non è il profitto annuale conseguito per valorizzare la società in Borsa, come è naturale che sia per le grandi aziende della Gdo quotate nei vari listini internazionali - spiega Frank Hensel, amministratore delegato di Rewe Italia Spa - Anche per questo Conad rappresenta per noi l´alleato ideale in Italia. Noi rispondiamo prima ai nostri soci che al mercato azionario». Queste prime sinergie fanno pensare a uno sviluppo, non così lontano nel tempo, di una strategia che porterà alla creazione di una centrale europea di acquisto che comprenderà le più grandi cooperative del Vecchio Continente. «Ma per adesso fermiamoci qui - sottolinea Camillo De Berardinis, vice presidente e amministratore delegato di Conad - Con Rewe abbiamo fatto un primo passo che porterà a significativi risparmi negli acquisti e nella logistica. Non creeremo una nuova super centrale per gli acquisti, tanto per intenderci, ma intendiamo sicuramente razionalizzare l´esistente». In sostanza, i marchi resteranno autonomi, così come le scelte commerciali, ma sicuramente questo è un primo passo che prelude a scenari più interessanti. Intanto Conad e Rewe Italia si attestano, oggi, al 12% del mercato e le due catene potranno, tra breve, sviluppare operazioni sinergiche per rafforzarsi nelle rispettive zone deboli, senza farsi concorrenza, ma anche senza pensare a fusioni o acquisizione di centri. «Esiste, questo sì, un diritto di prelazione tra i soci - spiegano Hensel e De Berardinis - ma nulla più». A prima vista, però, l´ingresso di Rewe, che fino a ieri in Italia deteneva una quota di mercato vicina al 2,5%, potrebbe danneggiare l´industria e i fornitori in generale, vista l´aumentata capacità di contrattazione. «Noi invece pensiamo - replica De Berardinis - che questa sia una opportunità nuova per i nostri fornitori. E´ vero che noi miglioreremo i margini di acquisto, ma è anche ancor più esatto che potremo aprire nuovi mercati all´industria alimentare italiana. Così come abbiamo fatto con Le Clerc, che oggi in Francia distribuisce la nostra linea "I sapori del gusto" con un notevole successo in termini di vendite. Tanto che stiamo per lanciare una campagna "Viva l´Italia 2" per sostenere ancor di più il progetto. E questo francese, così come accadrà con Rewe, era un mercato che i nostri fornitori raggiungevano con difficoltà». L´apertura dei canali esteri è confermata anche da Rewe Italia: «Abbiamo 200 prodotti biologici a marchio proprio in vendita nelle nostre catene. Fino a oggi, abbiamo acquistato solo referenze austriache e tedesche, ora contiamo finalmente di integrare l´offerta con prodotti italiani». In attesa che l´accordo Conad-Rewe, che sarà presentato oggi in Centromarca, muova i primi passi sul mercato, il mondo della Gdo italiana resta in fibrillazione per le voci di cessione su Esselunga. La trattativa tra Bernardo Caprotti, presidente e proprietario del gruppo, e Wal-Mart sembra segnare il passo, forse anche per i risultati molto negativi ottenuti dal gruppo americano nella sua esperienza tedesca. Si registra un nuovo tentativo di Coop, tramite Unipol, ma, in realtà, la trattativa più avanzata sarebbe quella con il gruppo belga Delhaize, intenzionato a rafforzarsi di nuovo sul Continente, dopo aver puntato molto, e con successo, negli Stati Uniti. Il vero nodo del contendere non sarebbe, ora, quello della valutazione del marchio Esselunga, bensì quella del patrimonio immobiliare.


giovedì 2 dicembre 2004


News

FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>



Pesticidi in Unione europea.
La European Food Safety Authority (EFSA) ha pubblicato un report sugli ortaggi e frutta più contaminati da pesticidi... studio pubblicato nel mese di febbraio 2021 che discute i dati del 2019. In tutta Europa, nell’anno 2019, sono stati analizzati 96.302 campioni e la frequenza media si attesta su 19 analisi per 100mila abitanti. I paesi più virtuosi sono la Lituania (125 analisi su 100mila abitanti), la Bulgaria (104 analisi) e il Lussemburgo (81 analisi). I meno virtuosi sono la Gran Bretagna (1,5 analisi), la Spagna (5 analisi) e la Polonia (7 analisi). L’Italia e la Francia si attestano sulla media europea di 19 analisi per 100mila abitanti, la Germania appena un po’ in più con 25 analisi. >>



Sesto Rapporto IPCC - Working Group I su nuove conoscenze e cambiamenti climatici.
In occasione della presentazione del rapporto del Working Group I dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) che delinea le nuove conoscenze scientifiche in merito ai cambiamenti climatici, ai loro effetti e agli scenari futuri, di seguito sono proposti i dati del VI rapporto Ipcc riassunti e forniti dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) di Bologna. Sesto Rapporto IPCC – Working Group I Annalisa Cherchi, Susanna Corti, Sandro Fuzzi Lead Authors IPCC WG I Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna INTRODUZIONE SU IPCC Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), creato dalle Agenzie delle Nazioni Unite UNEP (UN Environmental Program e WMO (World Meteorological Organisation) nel 1988, ha il compito di redigere a scadenza regolare rapporti di valutazione sulle conoscenze scientifiche relative al cambiamento climatico, ai suoi impatti, ai rischi connessi, e alle opzioni per la mitigazione e l’adattamento. È attualmente in corso di finalizzazione il 6° Rapporto IPCC (AR6). Ogni Rapporto IPCC si compone di tre parti, ognuna redatta a cura di un apposito Working Group (WG). Working Group I: valuta le nuove conoscenze scientifiche emerse rispetto al rapporto precedente. Working Group II: valuta gli impatti del cambiamento climatico sull’ambiente e la società e le azioni di adattamento necessarie. Working Group III: valuta le azioni di mitigazione del cambiamento climatico. Ogni WG redige un rapporto mediamente dell’ordine di 2-3000 pagine, accompagnato da un Riassunto tecnico che mette in evidenza i punti salienti del rapporto e un breve Summary for Policy Makers ad uso dei responsabili politici dei paesi associati all’ONU, nei quali sono condensate per punti essenziali tutte le informazioni analizzate nel dettaglio nei singoli rapporti. Ogni WG si compone mediamente di 200-250 scienziati (Lead Authors) scelti su proposta dei singoli governi dal Bureau IPCC. La partecipazione dei singoli scienziati è volontaria e non retribuita. È bene ricordare che i risultati dei Rapporti IPCC sono basati esclusivamente sull’esame critico di diverse migliaia di lavori scientifici pubblicati (14.000 solo per quanto riguarda il WG I). I Rapporti IPCC, la cui stesura impegna gli scienziati per circa tre anni, sono soggetti prima della stesura finale a due fasi di revisione da parte di diverse centinaia di altri scienziati esperti del settore e da parte di esperti dei singoli governi. Il giorno 9 agosto 2021 verrà presentato ufficialmente il Rapporto del Working Group I dedicato allo stato dell’arte delle basi scientifiche del cambiamento climatico e degli avanzamenti rispetto all’ultimo rapporto AR5. Gli altri due Rapporti di cui si compone AR6 sono tuttora in corso di elaborazione e verranno presentati nei primi mesi del 2022. Per quanto riguarda il Working Group I, sui 234 Lead Authors provenienti da 66 Paesi, tre sono gli scienziati appartenenti a un’istituzione di ricerca italiana, tutti ricercatori dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche. >>