Cerca Contatti Archivio
 
ESSELUNGA, SI MUOVE BANCA INTESA

Vertice con Caprotti. I timori di Palazzo Chigi sulla grande distribuzione Esselunga, Coin, la parte non alimentare della Rinascente: quel che resta della grande distribuzione, se si esclude Coop Italia, è in vendita e a comprare si stanno candidando gli stranieri, ai quali sono già state cedute le reti Standa, Giesse e la parte alimentare di Rinascente. Al momento, Esselunga è la catena che sembra destinata a passare di mano con maggior rapidità. Si tratta di un gruppo con 118 punti di vendita e 13.500 dipendenti in grado di fatturare 4 miliardi.
Con un basso indebitamento, Esselunga realizza 330 milioni di margine operativo lordo e 120 di utile nell'esercizio 2003. Le sue origini risalgono al 1957 quando venne fondata la Supermarkets Italiani da Nelson Rockefeller assieme alle famiglie Brunelli, Caprotti e Crespi. Ora l'intero capitale è controllato da Bernardo Caprotti, che, a 82 anni, appare sempre più propenso a vendere per garantire un futuro all'azienda anche fuori dalla cerchia familiare. Il prezzo atteso non è stato reso noto, ma le valutazioni degli esperti oscillano tra i 3 e i 4 miliardi di euro. Tra i possibili acquirenti si è fatto il nome del colosso americano Wal Mart. La prospettiva preoccupa il governo, perché una parte molto rilevante del made in Italy è fatta di generi alimentari e di prodotti per la casa e la persona, merci tipiche dei supermercati. Silvio Berlusconi conosce bene Caprotti, che, fra l'altro, ha sostenuto fin dall'inizio Forza Italia. Ma soprattutto, da ex proprietario della Standa, il premier sa bene quanto la piccola e media impresa fornitrice rischi di essere penalizzata dalle politiche di acquisto decise oltre frontiera, in particolare dai francesi di Carrefour e Auchan, già largamente presenti lungo la penisola. Risolvere il problema non è facile. In Italia, la grande distribuzione non è mai riuscita a raggiungere dimensioni internazionali un po' a causa della protezione concessa dai governi e dagli enti locali ai piccoli negozi, che assicurano un importante serbatoio di consensi elettorali e un tratto caratteristico delle comunità urbane, specialmente nei centri storici, e un po' perché la grande distribuzione non ha avuto proprietà all'altezza della sfida. In particolare, i gruppi maggiori sono stati considerati un mero investimento di diversificazione da parte di grandi gruppi industriali come Fiat, Ferruzzi, Benetton o Fininvest che avevano altre priorità. Evitare il passaggio in mani estere di Esselunga e delle altre grandi imprese del settore, pertanto, comporta non soltanto il reperimento delle risorse necessarie a pagare le attuali proprietà venditrici, ma anche la costruzione di nuovi modelli di gestione e di sviluppo. In questo quadro, sul fronte Esselunga, si è mossa Banca Intesa. L'amministratore delegato, Corrado Passera, avrebbe manifestato a Bernardo Caprotti la disponibilità della maggior banca italiana a scendere in campo nel caso arrivasse davvero alla vendita. Tra le ipotesi illustrate anche a Palazzo Chigi si sta facendo strada sempre di più l'idea di scorporare gli immobili dall'azienda commerciale. Caprotti potrebbe spuntare tra i 2 e i 3 miliardi per l'azienda, mentre gli immobili potrebbero essere ceduti per un valore di poco più di un miliardo. Per l'azienda Intesa dovrebbe costruire una soluzione, anche attraverso un investimento diretto e con il contributo di altri investitori tra i quali, si dice, il fondo di private equity Clessidra, guidato da Claudio Sposito. Gli immobili, invece, potrebbero andare a operatori del settore o forse anche alla stessa famiglia Caprotti che avrebbe un miliardo e più di euro in condizione di rendere più o meno il 7%, perché questi sono gli affitti di ipermercati e supermercati. La soluzione dell'emergenza Esselunga, tuttavia, sarebbe solo un primo passo verso la costruzione di un operatore nazionale capace di tenere testa alla concorrenza internazionale. Per avere la dimensione adeguata, probabilmente, bisognerà integrare altre catene private di media dimensione oppure arrivare al matrimonio con Coop Italia, che rimane pur sempre il primo gruppo del Paese. Ma questi saranno i problemi del dopodomani.


giovedì 2 dicembre 2004


News

FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>



Pesticidi in Unione europea.
La European Food Safety Authority (EFSA) ha pubblicato un report sugli ortaggi e frutta più contaminati da pesticidi... studio pubblicato nel mese di febbraio 2021 che discute i dati del 2019. In tutta Europa, nell’anno 2019, sono stati analizzati 96.302 campioni e la frequenza media si attesta su 19 analisi per 100mila abitanti. I paesi più virtuosi sono la Lituania (125 analisi su 100mila abitanti), la Bulgaria (104 analisi) e il Lussemburgo (81 analisi). I meno virtuosi sono la Gran Bretagna (1,5 analisi), la Spagna (5 analisi) e la Polonia (7 analisi). L’Italia e la Francia si attestano sulla media europea di 19 analisi per 100mila abitanti, la Germania appena un po’ in più con 25 analisi. >>



Sesto Rapporto IPCC - Working Group I su nuove conoscenze e cambiamenti climatici.
In occasione della presentazione del rapporto del Working Group I dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) che delinea le nuove conoscenze scientifiche in merito ai cambiamenti climatici, ai loro effetti e agli scenari futuri, di seguito sono proposti i dati del VI rapporto Ipcc riassunti e forniti dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) di Bologna. Sesto Rapporto IPCC – Working Group I Annalisa Cherchi, Susanna Corti, Sandro Fuzzi Lead Authors IPCC WG I Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna INTRODUZIONE SU IPCC Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), creato dalle Agenzie delle Nazioni Unite UNEP (UN Environmental Program e WMO (World Meteorological Organisation) nel 1988, ha il compito di redigere a scadenza regolare rapporti di valutazione sulle conoscenze scientifiche relative al cambiamento climatico, ai suoi impatti, ai rischi connessi, e alle opzioni per la mitigazione e l’adattamento. È attualmente in corso di finalizzazione il 6° Rapporto IPCC (AR6). Ogni Rapporto IPCC si compone di tre parti, ognuna redatta a cura di un apposito Working Group (WG). Working Group I: valuta le nuove conoscenze scientifiche emerse rispetto al rapporto precedente. Working Group II: valuta gli impatti del cambiamento climatico sull’ambiente e la società e le azioni di adattamento necessarie. Working Group III: valuta le azioni di mitigazione del cambiamento climatico. Ogni WG redige un rapporto mediamente dell’ordine di 2-3000 pagine, accompagnato da un Riassunto tecnico che mette in evidenza i punti salienti del rapporto e un breve Summary for Policy Makers ad uso dei responsabili politici dei paesi associati all’ONU, nei quali sono condensate per punti essenziali tutte le informazioni analizzate nel dettaglio nei singoli rapporti. Ogni WG si compone mediamente di 200-250 scienziati (Lead Authors) scelti su proposta dei singoli governi dal Bureau IPCC. La partecipazione dei singoli scienziati è volontaria e non retribuita. È bene ricordare che i risultati dei Rapporti IPCC sono basati esclusivamente sull’esame critico di diverse migliaia di lavori scientifici pubblicati (14.000 solo per quanto riguarda il WG I). I Rapporti IPCC, la cui stesura impegna gli scienziati per circa tre anni, sono soggetti prima della stesura finale a due fasi di revisione da parte di diverse centinaia di altri scienziati esperti del settore e da parte di esperti dei singoli governi. Il giorno 9 agosto 2021 verrà presentato ufficialmente il Rapporto del Working Group I dedicato allo stato dell’arte delle basi scientifiche del cambiamento climatico e degli avanzamenti rispetto all’ultimo rapporto AR5. Gli altri due Rapporti di cui si compone AR6 sono tuttora in corso di elaborazione e verranno presentati nei primi mesi del 2022. Per quanto riguarda il Working Group I, sui 234 Lead Authors provenienti da 66 Paesi, tre sono gli scienziati appartenenti a un’istituzione di ricerca italiana, tutti ricercatori dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche. >>