 |
|
|
 |
 |
Coldiretti Lombardia, il presidente a processo per estorsione.
Il presidente in carica di Coldiretti Lombardia, Coldiretti Cremona e Consorzio Agrario di Cremona, Paolo Voltini, va a processo per estorsione. Con rito abbreviato, dinanzi al GIP (Giudice per le Indagini Preliminari) presso il Tribunale di Cremona, il 24.6.21. (1)
A stupire non è la notizia ma la vergognosa omertà delle agenzie di stampa e del mainstream media, su una vicenda che riguarda la gestione della prima regione d’Italia per produzione agricola, terza in Europa per la produzione di latte. (2)
domenica 21 marzo 2021
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Federconsorzi 2 alias CAI SpA, un po’ di chiarezza.
Il ‘dossier dei veleni’ e i nostri successivi articoli – sulla vicenda di Federconsorzi 2 alias Consorzi Agrari d’Italia, CAI SpA – hanno aperto un vaso di Pandora (1,2,3,4,5).
Gli avvocati e professori del cerchio magico di Coldiretti e Bonifiche Ferraresi (B.F. SpA) hanno intimidito chi scrive a non pubblicare più ‘note del genere’, minacciando altrimenti azioni legali e querele (v. Allegati 1,2,3). Poche ore dopo che un giovane emissario del ‘sistema’ aveva ricevuto riscontro negativo a un tentativo di avvicinamento ‘amichevole’.
Gianluca Lelli – anziché rispondere agli agricoltori italiani che hanno ceduto o rischiano di cedere i loro tesori alla Federconsorzi 2 – ha delegato il suo avvocato a dedurre che si tratterebbe di ‘fatti e affermazioni prive di qualsivoglia fondamento oggettivo e soggettivo’.
Vale allora la pena provare a fare un po’ di chiarezza, alla luce di atti pubblici disponibili presso le Camere di Commercio.
martedì 16 marzo 2021
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
No alla quarta linea dell'inceneritore! Presidio a Padova.
La costruzione della quarta linea dell'inceneritore di Padova e l'innalzamento dei rifiuti bruciati dalle attuali circa 160 alle, già autorizzate, 245 mila tonnellate annue è una minaccia concretissima che grava sugli abitanti di Padova e non solo. Ci organizziamo per non farla passare!
giovedì 11 marzo 2021
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
DIECI ANNI DOPO FUKUSHIMA
dalla storia del Mondo alla maledizione della Terra. Una recensione di F. Berardi al libro: RADIATION AND REVOLUTION
(Sabu Kohso, Duke university press, 2020).
Non esiste ancora che io sappia un’opera all’altezza della pandemia virale iniziata nel 2020. Ma questo libro di Sabu Kohso, pur essendo stato scritto prima del contagio e prima dell’invasione del discorso comune da parte della parola “pandemia”, va proprio nella direzione di una concettualizzazione filosofica capace di illuminare l’epoca oscura nella quale il virus ci ha introdotti, per quanto la parola “virus” non compaia neppur ein questo libro.
Questo libro segna una svolta nella comprensione teorica e politica della fase che si è aperta con l’evento Fukushima, 11-3-2011, e si è manifestata apertamente e globalmente con l’evento pandemico del 2020.
Considerando l’evento Fukushima come l’inizio di un processo irreversibile e simbolicamente sconvolgente, Sabu Kohso richiama la nostra attenzione sulla distinzione concettuale tra la storia del Mondo (che la filosofia occidentale ha spesso considerato come il dispiegarsi del Logos attraverso una linea progressiva segnata di contraddizioni conflitti e superamenti), e l’evoluzione della Terra, irriducibile a qualsiasi logica e a qualsiasi dialettica. La terra, che Deleuze definisce come la grande deterritorializzata, si impone finalmente all’umanità che non possiede gli strumenti concettuali e politici per governarne la dinamica, o per controllarne la violenza.
mercoledì 10 marzo 2021
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Fuori l’acqua dal mercato, fuori il profitto dall’acqua.
1 – Il Servizio Idrico Integrato (S.I.I.) e la sua evoluzione nel tempo in Italia
Nel 1994 la legge Galli 36/94 riordina l’intero sistema del ciclo delle acque, riunendo nel Servizio Idrico Integrato (SII) le diverse attività di captazione, trattamento e distribuzione di acqua potabile, raccolta e smaltimento delle acque reflue; i compiti di indirizzo e controllo restano in capo alle Regioni e ai comuni; la gestione del SII viene affidata a società pubbliche, private o miste pubblico-private; nella tariffa del SII vengono recuperati tutti i costi di gestione, permettendo inoltre una remunerazione del capitale investito del 7%, secondo il Metodo Tariffario Normalizzato (MTN) che verrà legiferato con D.M. del 1/8/1996.
La mercificazione dell’acqua è sancita. Il SII non è un bene comune, ma una merce.
lunedì 8 marzo 2021
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
DAL LAVORO FORZATO AL LAVORO CREATIVO. Guy Standing intervistato da Martina Tazzioli, Radical Philosophy 2.09.
Mentre le piazze ritornano a vivere della lotta per il reddito incondizionato, anche il dibattito teorico riemerge dal dialogo tra addetti ai lavori e ricompare nelle rassegne di teoria radicale. Così Radical Philosophy rilancia nel numero invernale l'intervista che più di un anno fa, e quindi prima della sindemia di Covid-19, Martina Tazzioli ebbe con Guy Standing, economista cofondatore del Basic Income Earth Network. Traduzione Marco Sirotti.
domenica 7 marzo 2021
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Schiavitù agricola.
Uno sguardo lungo sul caporalato e sul lavoro schiavo tra Italia, Spagna e Grecia. Il rapporto dell’associazione ambientalista Terra racconta di una piaga che colpisce il vecchio continente e, con questo, l’anello ultimo e più debole della filiera agroalimentare: gli uomini e le donne migranti.
Non è un fenomeno solo italiano quello del caporalato nelle campagne. Il rapporto E(u)xploitation. Il caporalato: una questione meridionale, Italia, Spagna, Grecia (https://www.associazioneterra.it/wp-content/uploads/2021/02/EUxploitation_WEB.pdf), il cui intento è allargare lo sguardo oltre la nostra penisola per raccontare cosa accade altrove, mostra che è una sorta di filo rosso che attraversa la fascia mediterranea, declinando il lavoro bracciante nelle medesime modalità anche in Grecia e Spagna.
giovedì 4 marzo 2021
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Assicurazioni agevolate in agricoltura, i grandi affari del cerchio magico di Coldiretti. #VanghePulite
Le assicurazioni agevolate in agricoltura si aggiungono all’elenco dei grandi affari posti in essere dal cerchio magico di Coldiretti.
Un business consistente – circa 9 miliardi di euro l’anno i rischi coperti, 500 milioni i contributi pubblici – viene gestito ancora una volta dai soliti noti, a modo loro.
Conflitti d’interessi, distorsioni della concorrenza e illeciti vari proseguono sotto lo sguardo complice di chi omette i doverosi controlli. #VanghePulite.
mercoledì 3 marzo 2021
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Un Mario vale l'altro? Intervista a Christian Marazzi.
Intervista di Giuseppe Molinari all’economista Christian Marazzi sull’attuale fase politica
Si fa presto a dire che la nomina di Draghi rappresenta un’edizione aggiornata del governo «lacrime e sangue» di Mario Monti. Già nei tuoi precedenti interventi ci invitavi a guardare anche alle discontinuità nell’approccio dei governi e delle istituzioni finanziarie alla gestione della crisi. Si delinea un «nuovo corso» in cui le politiche fiscali di intervento pubblico, coniugandosi con le politiche monetarie espansive, riacquistano sempre più importanza. La nomina di Draghi e, ancora prima, l’approvazione del Next Generation EU, si iscrivono in questo contesto. Ovviamente, ci sono alcuni elementi che ritornano nella scelta di Draghi: così come nel 2011, viene nominato un «governo tecnico», «un governo dei competenti» per sanare le insufficienze della politica e per incolonnare l’Italia all’interno di un determinato paradigma. In questo caso, però, probabilmente il governo Draghi non sarà chiamato soltanto ad imporre l’austerity ma a definire un piano di spesa per i fondi che arriveranno. Cosa ne pensi?
Inizio con una premessa: questo nuovo governo certifica il collasso della rappresentanza. È un discorso che ci siamo fatti già da qualche anno, ma è avvenuto in un modo per certi versi inimmaginabile, per i partiti sarebbe stato difficile fare peggio di così. È l’attestazione di un problema serio nella società. Per quanto riguarda il governo Draghi e il Recovery Fund, sono d’accordo con quanto hanno scritto economisti come Emiliano Brancaccio e Riccardo Realfonzo o Andrea Fumagalli, su questa sorta di narrazione« tecno-keynesiana» ̶ secondo la quale Draghi, a differenza dei suoi predecessori, è chiamato a spendere piuttosto che a tagliare. Gli autori citati ci dicono che guardando dentro al pacchetto di misure e ai 209 miliardi che cascano dal cielo europeo, le cose potrebbero mettersi in una prospettiva assai diversa rispetto a quanto ci viene proposto. Per prima cosa, 127 miliardi dei 209 previsti sono prestiti che possono generare risparmi sulla base dello spread tra interessi nazionali ed europei; seguendo i calcoli che ho visto, il risparmio potrebbe ammontare a 4 miliardi l’anno. I restanti 82 miliardi di sovvenzioni vanno messi a confronto con i contributi italiani all’Unione Europea, pari a 40 mld. Per cui, al netto dei contributi, restano 42 mld totali, equivalenti a 7 mld l’anno che, se confrontati con la perdita di 160 mld di Pil nel 2020 causata dalla crisi pandemica, sono ben poca cosa.
martedì 2 marzo 2021
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Coldiretti, AIA e il vitello d’oro. L’operazione AIA 2, alias FEDANA.
Il cerchio magico di Coldiretti, AIA e il vitello d’oro. (1) Il saccheggio del sistema allevamento in Italia prosegue con l’operazione FEDANA, alias AIA 2.
Alcuni gruppi di allevatori italiani resistono a un tentativo di golpe volto a usurpare i loro tesori, anche nelle sedi giudiziarie e nelle piazze. In attesa di un’inchiesta della magistratura inquirente. #VanghePulite.
lunedì 1 marzo 2021
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
|
|
 |
 |