 |
|
|
 |
 |
Non c’è futuro senza sovranità alimentare. #17APRILE2021
sintesi della traduzione del collettivo Babel del documento originale di Via Campesina pubblicato nel sito dell’Alleanza.
Giornata Internazionale delle Lotte Contadine: Dichiarazione di Via Campesina.
(Harare, 15 aprile 2021) Questo 17 aprile 2021, in occasione della Giornata internazionale delle lotte contadine, riaffermiamo la nostra visione a lungo termine della sovranità alimentare e chiamiamo a rafforzare la solidarietà contro la crescente criminalizzazione delle nostre lotte. Si fermino subito l’assassinio e la repressione dei contadini, dei popoli indigeni, di coloro che lottano per i diritti delle loro comunità, per la dignità e l’equità nel mondo. Uniti nel chiedere il pieno rispetto dei nostri diritti e la fine dell’impunità, della criminalizzazione e dei massacri, siamo consapevoli del difficile contesto sociale ed economico che devono affrontare molte donne e uomini contadini nel mondo.
lunedì 19 aprile 2021
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
RiMaflow si muove: i progetti in corso della fabbrica recuperata di Trezzano sul Naviglio.
ALTRE ECONOMIE / ATTUALITÀ -
Dall’idea di creare un hub del cibo alla produzione di una nuova birra, gli stabilimenti di via Verri nella provincia milanese sono un cantiere sempre aperto. Dopo la crisi causata dalla pandemia, i lavoratori e i soci pensano a come ripartire nel segno del mutualismo e della solidarietà. Siamo tornati a trovarli.
mercoledì 14 aprile 2021
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Padova - Parco Colli, la nomina del Sindaco Masin a Presidente continua a far discutere.
La nomina a presidente del Parco dei Colli Euganei di Riccardo Masin, sindaco di Galzignano Terme ha suscitato non pochi malumori. Prima gli ambientalisti delle associazioni del Parco Colli, poi il consigliere di minoranza del comune di Monselice, Francesco Miazzi, ora a mettere in discussione la decisione della Regione è l'intero gruppo consigliare di minoranza del comune dello stesso Masin, "Vivere Galzignano", che ha rilasciato una nota a firma dei consiglieri Claudio Comberti , Ludovica Dainese, Giovanni Toninello e Silvano Selmin.
mercoledì 14 aprile 2021
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Le bandiere infangate, sventolate da lobbisti sbandieratori. Riprendiamocele.
C’erano una volta i sindacati agricoli ed oggi non ci sono più; cosi potrebbe iniziare il racconto da cui partire per questa settimana su Radio Iafue che propone tre parole su cui ragionare: bisogni, rappresentanza, sindacato.
Potrebbe iniziare cosi e potrebbe anche concludersi qui se non fosse che noi non ci arrendiamo a questo esito, non possiamo accettare che la rappresentanza degli agricoltori e di chi lavora la terra sia cancellata per convertirsi in Uffici del Pratichificio Permanente sotto i colpi di una burocrazia che trasforma i diritti sociali nelle carte bollate e sbarra la strada alle istanze di cambiamento o, peggio, nella brutale azione delle lobbies che usano le sigle sedicenti sindacali per mettere le mani sul malloppo dei finanziamenti pubblici e privati che girano attorno all’agricoltura.
lunedì 12 aprile 2021
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Perché i lavoratori non vogliono il sindacato al magazzino Amazon di Bessemer (Alabama)?
È stata sicuramente l’elezione sindacale più seguita nella storia recente americana. Tanto da diventare una partita politica che è andata ben oltre i diritti dei lavoratori del centro logistico di Amazon a Bessemer in Alabama. Una delegazione di lavoratori di Amazon è stata ricevuta dalla Commissione Bilancio del Senato, hanno espresso solidarietà giocatori di football e attori di Hollywood. Perfino il Presidente Biden è intervenuto dichiarando che i sindacati sono necessari per rilanciare la classe media, ma che non tocca a lui dire ai lavoratori di aderire a un sindacato, anche se non dovrebbero esserci pressioni aziendali per impedirlo. Il conteggio finale dei voti è stato trasmesso in diretta streaming a duecento tra giornalisti, avvocati, osservatori, funzionari sindacali e manager Amazon.
domenica 11 aprile 2021
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
IL 10 APRILE 2021, A 20 ANNI DALLA NASCITA DI ALTRAGRICOLTURA, SI TIENE LA SUA 5° ASSEMBLEA
LETTERA APERTA DA ALTRAGRICOLTURA ALLE AGRICOLTRICI E AGLI AGRICOLTORI ITALIANI IL 2021 SIA L’ANNO IN CUI TORNIAMO A GUARDARE AL FUTURO CON SPERANZA.
Siamo agricoltori, contadini e contadine, allevatori e pastori. Ci siamo riuniti durante le giornate
dell’Assemblea e del Seminario autogestiti convocati fra il 24 e il 29 agosto 2020 da Altragricoltura e
intitolati “Dal Lavoro della Terra al lavoro per un’altra società”, che ci ha portati ad avanzare la proposta di
costituzione dell’Alleanza Sociale per la Sovranità Alimentare .
L’assemblea si è tenuta dopo un lungo percorso di confronto partecipato in cui abbiamo posto le basi per
lavorare ad un obiettivo ormai maturo e inevitabile: la nascita nel Paese di un nuovo soggetto organizzato
degli agricoltori, dei contadini e delle contadine, autonomo e plurale, sulla base della proposta ideale e concreta
della
Sovranità
Alimentare
che
facciamo
nostra
e
che
assumiamo
come
base
del
nostro
stare
insieme.
sabato 10 aprile 2021
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Riforestazione perfetta? Basta seguire 10 regole
Piantare nuovi alberi non basta: per ottimizzare il sequestro del carbonio e favorire la biodiversità, la riforestazione deve seguire particolari criteri. Una ricercatrice italiana dei Royal Botanic Gardens di Richmond li ha riuniti in un decalogo.
La riforestazione è considerata generalmente come una pratica assai utile per la salute dell’ambiente e del suolo. Ma se condotta in modo sregolato, rischia di risultare inutile o addirittura dannosa generando, ad esempio, un insospettabile eppure conclamato aumento delle emissioni di CO2. Lo sostiene un gruppo di ricercatori guidato da Alice di Sacco del Royal Botanic Gardens di Richmond, Regno Unito, in un’analisi pubblicata sulla rivista Global Change Biology. Lo studio evidenzia le problematiche esistenti e propone “dieci regole d’oro” per garantire il raggiungimento degli obiettivi.
giovedì 8 aprile 2021
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Gli agricoltori del sud hanno conquistato la terra con le lotte. Ora devono conquistare il futuro.
vociperlaterra.it, editoriale dell’8 aprile 2021 di Lino Martone.
Come organizzare le forme di lotta sociale, organizzando un legame strategico con l’obiettivo di una nuova Riforma Agraria, non è cosa semplice.
Non è semplice nel senso, in primo luogo, che non bisogna illudersi che è strategica solo la diffusione di una grande campagna di assemblee di massa di orientamento, organizzativa e di informazione.
Nella mia esperienza sindacale e politica ho diretto e sono stato in prima linea, assumendomi anche responsabilità e rischi di vita e penali, in tante lotte in Terra di Lavoro, provincia di Caserta.
giovedì 8 aprile 2021
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Ex Macello: un Laboratorio Culturale e sociale, inclusivo e intergenerazionale o... un mini "scientificio" per bambini?
Di cosa ha più bisogno il quartiere Portello? Domani alle ore 16 le commissioni consiliari III e V si riuniranno in teleconferenza per ascoltare gli assessori Micalizzi e Colasio riguardo il progetto di riqualificazione dell'area dell'ex Macello di Via Cornaro. La CLAC è stata invitata al dibattito quindi anticipiamo qui i nostri temi, le critiche e le perplessità rispetto all'intera impostazione del progetto ma anche rispetto alle modalità di azione dell'amministrazione cittadina, che non ha ancora trasmesso - almeno non a noi - le specifiche dei due progetti, quello della giunta e quello di Pleiadi Srl e che non ha ancora dato seguito a nessuna delle dichiarazioni fatte, dal vivo e sui giornali, fin dai giorni immediatamente successivi allo sgombero forzoso del 15 gennaio 2020
mercoledì 7 aprile 2021
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Resistere alla società del controllo.
Ben oltre lo stato-nazione e il capitalismo, la società del controllo è in costruzione da molti anni come forma superiore e ultima del patriarcato. Il Covid-19 è apparso presto come una grande opportunità per consolidarla. Le condizioni insopportabili che impone, però, cominciano a trovare e troveranno forme di resistenza che stanno già modificando i termini della guerra contro la nostra stessa sopravvivenza. Persino il FMI prevede che il 2022 sarà un anno di insurrezioni e sta già promuovendo campagne per contenerle. Le iniziative di resistenza in corso riguardano tutte le sfere della vita quotidiana, a cominciare dalle pratiche alternative al cibo tossico, costoso e distruttivo per l’ambiente imposto dall’agri-business. Sono guidate soprattutto dalle donne, che in questi ultimi anni, a livello planetario, hanno rotto la spina dorsale della normalità patriarcale e non si sono mai fermate.
domenica 4 aprile 2021
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
|
|
 |
 |