Cerca Contatti Archivio
 
LE PROPRIETA' DELL' UVA.

L’ Italia è il primo produttore mondiale di uva: perché non approfittarne dunque e sfruttare in questo periodo di settembre le sue formidabili proprietà per il nostro benessere? Minerali, antiossidanti e fenoli per la nostra salute Uva : una preziosa fonte di minerali antiossidanti I sali minerali che contiene sono in prevalenza rappresentati dal potassio ferro e calcio. Tutti questi Sali minerali biodisponibili. Altri minerali secondari sono: il manganese, magnesio, calcio e ferro.

Gli zuccheri dell’ uva L’uva contiene zuccheri biodisponibili ed immediatamente assimilabili. Oltre al ben noto glucosio (presente nella frutta, miele, vegetali, chiamato destrosio) l’uva contiene il 30% circa di fruttosio (presente nella frutta e nel miele): un etto d’uva, ossia un grappolo medio, fornisce 15 g. di zuccheri, suddivisi fra fruttosio e glucosio. L’ uva rossa : anticancro e antiossidante (quercitina) L’uva rossa ha importanti proprietà anticancro ed è ricchissima della sostanza antiossidante chiamata quercitina. Le proprietà dell’ uva L’uva è un frutto importante per la nostra salute. Gli antiossidanti contenuti nel succo d’uva sono particolarmente efficaci, ed aiutano la detossificazione corporea. Una delle sostanze più importanti presente nell’uva è rappresentata dal resveratrolo. Il resveratrolo è un fenolo a cui è attribuita azione antiteratogena e di fluidificazione del sangue (può limitare l'insorgenza di placche trombotiche.) Inoltre ci difende da agenti patogeni come batteri o i funghi. Questa sostanza è contenuta anche nel vino mantenendo le sue proprietà, se non fosse per i solfiti e l’ alcool sarebbe consigliato a tutti… L’ uva in aiuto anche della pelle Un chicco d’uva contiene tutti i nutrimenti e principi attivi in grado di rigenerare la pelle ed idratarla, non a caso veniva usata già ai tempi dei romani… I semi contengono gli acidi grassi essenziali indispensabili per la corretta formazione e ricostituzione della pelle e non solo. Le vitamine contenute nell’uva (B, C, E) in abbinamento a Potassio, Calcio e Magnesio contribuiscono a sostenere il corpo nelle sue funzioni primarie. Per la protezione della pelle si può utilizzare la buccia dell’uva e i semi. L’ uva e il Boro : Osteoporosi e Menopausa In pochi sanno che l’uva è uno dei pochi frutti contenete boro. Il boro facilita l’ assimilazione del calcio e la sua deposizione all’ interno del tessuto osseo; Ha inoltre l’effetto di aumentare il livello degli estrogeni. Se siete in menopausa, un po’ d’uva non potrà che farvi bene… Attenzione alla buccia! La pelle dell’uva può avere effetti lassativi se assunta in dosi eccessive. Quindi attenzione soprattutto ai frullati che tritano anche i semi aumentando l’ effetto.

Guida all'acquisto dell'uva L’uva è molto delicata. La buccia è sottilissima e basta poco per danneggiarla. Soffre durante il trasporto soprattutto se inserita in casse troppo voluminose, in quanto il peso degli altri grappoli rischia di danneggiare quelli sottostanti. Quindi, come prima cosa, state attenti ai grappoli che non vedete: gli strati dovrebbero essere separati da un tessuto traspirante e riposte in casse di legno. Riconoscere il grappolo d’ uva fresco e maturo I grappoli d’uva dopo la raccolta non maturano più. Il colore indica lo stato di maturazione: l’uva bianca tende ad ingiallire e quella nera prende un colore molto scuro, tendente al nero. Il rischio è di acquistare grappoli acerbi è scarso, tuttavia è più facile comprare uva vecchia o conservata per lungo tempo in celle frigorifere; Gli acini devono essere attaccati al grappolo con un gambo flessibile e ben idratato e la classica patina bianca è indice di freschezza inguanto scompare soprattutto in seguito a numerosi passaggi di “ mano in mano “. Valori nutrizionali: parte edibile % 94 - proteine g. 0,5 - grassi g. 0,1 - zuccheri disponibili g. 15,6 - solubili g. 15,6 - fibra g. 1,5 energia kcal 61 - ferro mg. 0,4 - calcio mg. 27 - fosforo mg. 4 - sodio g. 1 - potassio mg. 192 - vitamina b1 mg. 0,03 - vitamina b2 mg. 0,03 - vitamina pp mg. 0,1 - vitamina a mcg. 4 - vitamina c mg. 6. Valore nutritivo della frutta fresca, riferita a 100g di parte edibile. (Fonte: Istituto Nazionale della Nutrizione ) (da Promiseland News - ottobre 2009)


Newsletter El Tamiso

sabato 10 ottobre 2009


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>