Cerca Contatti Archivio
 
Esperienze di base autorganizzate crescono: il Codifas, in Sicilia.

Fra le esperienze di base che si stanno esprimendo in Italia segnaliamo il Codifas, con cui in Sicilia stiamo coordinando le mobilitazioni in corso degli agricoltori. Quella che segue è una scheda di presentazione tratta dal suo sito (www.codifas.it).

Il Co.Dif.A.S. nasce nel luglio 2005 dalla spontanea unione di agricoltori appartenenti alle province di Palermo, Agrigento e Caltanissetta che, a fine annata agraria, si sono resi conto che i ricavi delle proprie aziende erano di gran lunga inferiori alle spese. L’idea di unire le proprie risorse è il frutto di una campagna di sensibilizzazione e informazione nel territorio, superando la sfiducia e lo scetticismo degli operatori del settore durata un anno. Il 14 giugno 2006 il Co.Dif.A.S. viene legalmente costituito. Il Consorzio garantirà i prodotti nei mercati applicando un disciplinare interno a seconda dell’indirizzo aziendale, al quale ci si dovrà attenere scrupolosamente. Questo indispensabile strumento produttivo sarà testato da un’equipe di esperti che seguiranno tutto il ciclo vegetativo delle colture.

I piani di coltivazione saranno programmati in relazione alle richieste di mercato e solo dopo aver effettuato le dovute analisi di marketing. Le lavorazioni e tutte le pratiche colturali rientreranno in un piano normativo di ecocompatibilità nel rispetto dell’ambiente. Tra gli obiettivi sottoscritti dagli associati, l’impegno a produrre seguendo i criteri della buona pratica agronomica per garantire all’industria di trasformazione, e di conseguenza al consumatore, la certezza della qualità, nel pieno rispetto delle normative vigenti in tema di tracciabilità. Il Co.Dif.A.S. si propone nello scenario Siciliano con la consapevolezza di potere offrire una reale opportunità di sviluppo culturale, sociale ed economico collettivo. Siamo propensi ad intraprendere rapporti costruttivi con le Istituzioni, con il politici sensibili alle problematiche agricole, con le associazioni di categoria già presenti nel territorio e quanti altri possano collaborare con la propria disponibilità. Crediamo fermamente all’insostituibile e fondamentale ruolo dell’agricoltore, alle risorse produttive della nostra terra, è per questo che vogliamo favorire il dialogo diretto con tutti gli altri segmenti della filiera, agevolando la ripresa economica non solo per la duro-granicoltura ma anche per tutti gli altri comparti produttivi presenti nella nostra Regione.


www.altragricoltura.info

lunedì 12 ottobre 2009


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>