Cerca Contatti Archivio
 
UN SALARIO DIGNITOSO PER TUTTI I LAVORATORI ASIATICI.

Gli attivisti della Clean Clothes Campaign in Europa si mobilitano a fianco della coalizione asiatica per il salario minimo dignitoso per chiedere alla grande distribuzione un impegno concreto (7 ottobre 2009) - In 12 paesi d’Europa attivisti e consumatori organizzati parteciperanno alla campagna internazionale che chiede ai grandi distributori di pagare un salario dignitoso a tutti i lavoratori tessili impiegati nelle filiere di fornitura. Nella settimana che include la Giornata Mondiale per il Lavoro Dignitoso del 7 ottobre, gli attivisti della Clean Clothes Campaign saranno impegnati a fare pressione sui grandi gruppi distributivi perché sia assunta e applicata la proposta di un salario minimo dignitoso per tutta l’Asia (Asia Floor Wage - AFW). I gruppi interessati dall’azione di pressione saranno i grandi nomi del retailing mondiale come Carrefour, Tesco, Aldi e Lidl ma anche le imprese leader italiane come Coop, Coin-OViesse, Rinascente e Upim.

“I grandi distributori internazionali come Carrefour, Aldi e Lidl non possono continuare ad ignorare le disperate condizioni in cui vivono i lavoratori che producono per loro tessile e abbigliamento,“dichiara Jeroen Merk del segretariato internazionale della CCC. “L’alleanza per l’Asia Floor Wage unisce sindacati e ONG in Asia intorno ad un’unica proposta di salario dignitoso; è una risposta forte alle pratiche delle imprese che hanno tenuto i salari sotto il livello povertà a livello globale e messo i lavoratori gli uni contro gli altri” L’Asia Floor Wage, calcolato utilizzando l’indice di Parità del Potere di Acquisto della Banca Mondiale (PPP$), mette sul tavolo un salario mensile pari a 475 dollari PPP al mese, che consentirebbe ai lavoratori di acquistare lo stesso paniere di beni e servizi in tutti i paesi produttori chiave dell’ASIA. La campagna per l’AFW sarà ufficialmente lanciata con numerosi eventi in tutta l’Asia. L’evento clou sarà il 7 ottobre a New Delhi in India, dove verrà formalmente consegnata la petizione a Gianni Tognoni, segretario generale del Tribunale Permanente dei Popoli, presente all’evento fra i testimonial internazionali. In Italia la campagna è sostenuta da Abiti Puliti (membro della CCC) che, in collaborazione con il Tribunale Permenente dei Popoli, intende portare all’attenzione delle delle principali imprese distributive italiane un tema così impotante. “Numerosi economisti hanno messo in evidenza la necessità di incrementare la domanda a livello globale per fare fronte al trend recessivo e spingere le economie nazionali verso il risanamento e la ripresa”, continua Deborah Lucchetti, presidente di Fair e portavoce della Campagna Abiti Puliti. “Il salario dignitoso è la prima risposta inclusiva per il riequilibrio della domanda globale che può sollevare milioni di lavoratori dalla povertà endemica in cui si trovano.” Il salario dignitoso è un diritto umano riconosciuto a livello internazionale, eppure esso è regolarmente negato ai lavoratori tessili nell’industria globale. I lavoratori, soprattutto donne,che producono abbigliamento per le catene distributive internazionali vivono in condizioni di estrema povertà, in abitazioni e senza acqua potabile o cibo sufficiente per sostenere loro e le famiglie. La Clean Clothes Campaign in Europa e le organizzazioni partner presenti nei paesi di produzione tessile chiedono alle imprese della distribuzione di assumere impegni concreti per applicare il salario dignitoso nella filiera di fornitura internazionale del tessile-abbigliamento.

Tutto su www.abitipuliti.org www.cleanclothes.org www.asiafloorwage.org Fotogallery http://www.cleanclothes.org/media-inquiries/photos/ Per contatti e interviste in Asia: Anannya Bhattacharjee: coordinatrice internazionale e membro del comitato direttivo dell’AFW Alliance - tel. +91-98109 70627 Ashim Roy: segretario generale New Trade Union Initiative, India e membro del comitato direttivo dell’AFW Alliance – tel. +91-98250 27412 Sarthak Ray: responsabile media – segretariato AFW India tel. +91-99583 52772 *** Meglio contattare i portavoce dopo le 18.00 ora locale (ore 15.30 in Italia)

Sarthak può organizzare interviste con: • Dr. Gianni Tognoni – segretario generale del Tribunale Permanente dei Popoli – riceverà la petizione dell’alleanza il 7 ottobre in india • (Prof.) Dr. Upendra Baxi – professore all’Università di Warwick, spiegherà perché il salario dignitoso è un diritto umano e come la campagna AFW è un passo avanti per fare diventare tale diritto una realtà per milioni di lavoratori tessili in Asia • Suvecha Adhikary del Committee on Asian Women (CAW) spiegherà perché il CAW aderisce alla campagna • Lavoratori tessili dall’India Per contatti in Europa Jeroen Merk - Segretariato Internazionale CCC - +316 46744662 (mobile) In Italia Deborah Lucchetti - coordinatrice Campagna Abiti Puliti - cell. 338.1498490 La Clean Clothes Campaign lavora con più di 200 organizzazioni partner nel mondo per migliorare le condizioni di lavoro e sostenere il rafforzamento dei lavoratori nell’industria dell’abbigliamento globale.La Clean Clothes Campaign ha coalizioni nazionali operative in 12 paesi europei; il lavoro di solidarietà internazionale attraverso il sistema delle azioni urgenti è possibile grazie al sostegno dell’Europe Aid's Protection of Human Rights Defenders e del Sigrid Rausing Trust. In Italia la Clean Clothes Campaign è rappresentata da FAIR, Centro Nuovo Modello di Sviluppo, Coordinamento Nord/Sud del Mondo e Manitese con l’adesione di altraQualità, Assobotteghe,Gas Birulò, Ctm-Altromercato, Fondazione Culturale Responsabilità Etica, Libero Mondo, Rete Radie Resch.
www.abitipuliti.org

mercoledì 7 ottobre 2009


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>