Cerca Contatti Archivio
 
I 9 semi di Vandana Shiva approdano al Meeting di San Rossore.

Se la figura di Vandana Shiva è nota, infatti, forse meno conosciuta è la storia dei ‘Nove semi' raccontata questa mattina a San Rossore durante il meeting. LIVORNO. Il dibattito tra favorevoli e contrari agli Ogm è ancora lontano dall'essere arrivato (se mai ci arriverà) alla sua conclusione. La Toscana da tempo si è dichiarata Ogm-free e anche greenreport è da sempre contro questa pratica non solo per gli impatti ambientali, ma anche per quelli sociali. La storia che arriva oggi da San Rossore può riuscire meglio di tante parole a capire il punto di vista di chi si sta ribellando sul territorio a questa pratica. Se la figura di Vandana Shiva è nota, infatti, forse meno conosciuta è la storia dei ‘Nove semi' raccontata questa mattina a San Rossore durante il meeting.

Si tratta di un documentario di Maurizio Izzo e Manuela Zadro prodotto da Regione Toscana e Arsia e realizzato da Aida. Girato in India, nello stato dell´Uttaranchal, collega l´esperienza indiana del movimento per la biodiversità di Vandana Shiva con la creazione presso l´Azienda agricola regionale di Alberese di un centro analogo a Navdania. E' il frutto della collaborazione tra Vandana Shiva e la Regione Toscana dove hanno trovato sede la Commissione internazionale per il futuro dell´alimentazione e dell´agricoltura, la Fondazione per la biodiversità, diventando punto di riferimento nazionale per la sperimentazione in agricoltura biologica.

Ma cos'è Navdania? E' un´antica tradizione indiana che vuole che il primo giorno di ogni anno le donne piantino 9 semi in un vaso. Dopo 9 giorni le donne portano i loro vasi al fiume e confrontano i risultati della semina: questo consente di vedere chi ha ottenuto i germogli migliori e genera una serie di scambi di semi. Questa pratica fa sì che ogni famiglia possa avere a disposizione i semi migliori e ogni villaggio possa ottenere cibo abbondante. Questa tradizione, chiamata appunto Navdania, è il cardine della scelta di vita compiuta da Vandana Shiva. E´ una tradizione femminile, così come la comunità di Navdania è nata da donne e continua soprattutto grazie all´impegno delle donne. La scelta di fare un passo indietro, abbandonare l´abbondante uso di prodotti chimici in agricoltura conseguente alla ´green revolution´ indiana e all´introduzione dell´agricoltura intensiva, è alla base della filosofia che anima il centro Navdania. Ad oggi circa 400 contadini coltivano secondo i dettami dell´agricoltura biologica: seguono la rotazione delle colture per ottimizzare il raccolto, utilizzano l´urina delle mucche come insetticida, rinforzano gli argini attraverso speciali piante, scelgono determinati tipi di legumi con l´obiettivo di produrre compost di qualità. Questa scelta produce un abbattimento dei costi e garantisce cibo di qualità, oltre a salvaguardare l´autosufficienza delle fattorie e dei contadini, che così non rischian o di indebitarsi per acquistare costosi semi brevettati da società multinazionali. Proprio il tema dei semi e delle loro conservazione rappresenta l´anima del movimento Navdania. Ad oggi nella banca dei semi della fattoria di Vandana Shiva, vero tempio della biodiversità, si trovano i semi di 600 specie vegetali indiane: 250 tipi di riso, di cui 13 di basmati, 19 tipi di grano, 3 di mais, 4 di lenticchie, 6 di senape. La banca è in continuo arricchimento e ai semi indiani ogni anno se ne aggiungono altri provenienti da tutto il mondo. Tra questi si trova anche il fagiolo italiano. (Fonte: greenreport.it - 10 luglio 2009)


www.resmarche.it

martedì 28 luglio 2009


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>