Cerca Contatti Archivio
 
Vino. "Naturale e biologico, dal punto di vista scientifico sono termini fuorvianti" .

Da Wine News). Luigi Mojo, professore di enologia e produttore campano "naturale" e "biologico", sono termini ormai entrati nel linguaggio quotidiano della comunicazione enologica. Ma è tutto veramente chiaro? "Dal punto di vista scientifico, sono termini fuorvianti se applicati al vino, e creano soltanto confusione". È il pensiero di Luigi Mojo, uno degli artefici della rinascita enologica campana, professore ordinario di enologia all'Università di Foggia e produttore lui stesso di Taurasi con l'azienda "Quintodecimo".

"Un esempio servirà a spiegare questa semplice e banale affermazione: un vino - spiega Mojo - è necessariamente biologico, perché la fermentazione alcolica, che avviene in tutti i vini, è, per l'appunto, un processo biologico. Su questo termine c'è poi un ulteriore inesattezza perché, caso mai, si può parlare di vini ottenuti da agricoltura biologica e non di vini biologici. La questione non è certamente quella di criticare chi ha un diverso modo di intendere il vino, chi è contro l'omologazione e chi è un fautore della diversità. Queste posizioni, al contrario, sono decisamente una ricchezza per il mondo del vino.

Quello che non va bene, però, è la mancanza di spiegazioni rigorose e precise e di quello che si fa. Non basta una semplice etichetta linguistica - continua l'ordinario di enologia dell'Università di Foggia - per spiegare con la sufficiente e doverosa scientificità il proprio operato. Peraltro, la scienza agraria insegna da anni nelle aule dell'Università il rispetto e l'attenzione verso la natura e la conseguente contrapposizione, peraltro molto fantasiosa, fra vini biologici e non biologici, naturali o non naturali è decisamente una mancanza di rispetto verso chilavora seriamente ma non si definisce in alcun modo e, evidentemente, verso il consumatore finale che - conclude Mojo - si trova letteralmente travolto da una ulteriore speculazione commerciale".


Green Planet

lunedì 6 aprile 2009


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>