Cerca Contatti Archivio
 
"DENTRO LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE: QUALE FUTURO PER I GAS ED IL COSTITUENDO DISTRETTO DI ECONOMIA SOLIDALE (DES)"

PUBBLICO DIBATTITO MARTEDI 19 MAGGIO - ORE 20:00 - PRESSO LA SEDE DI AltrAgricoltura Nord Est - Corso Australia, 61 - Padova "DENTRO LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE: QUALE FUTURO PER I GAS ED IL COSTITUENDO DISTRETTO DI ECONOMIA SOLIDALE (DES) " Il Distretto di Economia Solidale (DES) del territorio padovano si è costituito per dare rappresentanza ed efficacia a tutti i settori dell'economia solidale. Attraverso l'incontro e la condivisione dei diversi percorsi di ogni singola realta associativa il DES opera per sviluppare esperienze di ecomonia locale e solidale in grado di creare e distribuire cultura e ricchezza nel territorio padovano. Il DES ritiene che tutte le attività che prendono forma al suo interno debbano trovare una giusta valorizzazione e riscontro anche in sede di politiche di sviluppo della città, per l'importante ruolo di coesione ed economia sociale svolto nel territorio. Per questa ragione le associazioni che compongono il DES vogliono incontrare alcuni candidati/e alle amministrative del Comune di Padova, con l'obbiettivo di confrontarsi sul pensiero e le volontà politiche rispetto alle tematiche proprie del DES, che dovranno trovare riscontro concreto durante la futura legislatura.

Tra i tanti temi portati avanti nella quotidianità del lavoro assumono oggi particolare rilevanza: - l'impegno sul tema della sicurezza alimentare e sull'accessibilità alle produzioni alimentari di qualità, in particolare quelle prodotte con metodo biologico, a tutti gli strati della popolazione; - la promozione dell'agricoltura biologica; - l'impegno sul tema dell'energia, riconoscendo il risparmio e la produzione da fonte rinnovabili come le strade da percorrere; individuazione di uno spazio comunale dove poter sperimentare forme di autoproduzione collettiva di energia da fonti rinnovabili, modello Retenergie - Solare Collettivo; - l'impegno a dichiarare Padova città libera dal Nucleare; - impegno per dichiarare Padova, "città libera da Ogm" - l'impegno affinche i beni comuni quali l'acqua tornino ad essere gestiti dal pubblico e siano sottratti ai processi di speculazione finanziaria; - l'impegno affinche la gestione della raccolta e smaltimento dei rifiuti resti in mano pubblica, incentivando nel contempo la raccolta differenziata e promuovendo ogni forma di riciclo e riuso delle merci che pur avendo ancora valore d'uso intrinseco vengono estromesse dall'uso quotidiano per acquiescenza al consumismo. Pianificazione della chiusura della linea 1 dell'inceneritore di Camin.

Il DES ritiene che il Comune di Padova debba riconoscere tali importanti attività assumendone le valenze in sede di elaborazione delle proprie politiche; questo significa che tale riconoscimento deve oltrepassare le formali dichiarazioni d'intenti ed assumere carattere di concretezza. Facilitare le condizioni di lavoro e di sviluppo del DES, dare la possibilità che sviluppi politiche che mettono al centro il benessere di uomini e ambiente e dia da subito maggiori risposte ai tanti bisogni dei concittadini significherebbe innovare le politiche sociali del Comune in una relazione di reciprocità vera tra politica e società. E' in questo quadro che diviene non rinviabile l'assegnazione di spazi cittadini di proprietà pubblica, in particolare di quelli individuati in città nel Parco Basso Isonzo (azienda agricola bio didattica) e in un'area di Corso Australia (ex foro boario - possibile sede fisica e operativa del DES e cittadella dell'economia solidale) in un percorso già sperimentato e simile ai modelli di riferimento rappresentati dalla Cittadella dell'Altraeconomia di Roma e dall'area ex Plip di Mestre. DISTRETTO DI ECONOMIA SOLIDALE DEL TERRITORIO PADOVANO


AltrAgricoltura Nord Est

sabato 16 maggio 2009


 
News

FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>



Pesticidi in Unione europea.
La European Food Safety Authority (EFSA) ha pubblicato un report sugli ortaggi e frutta più contaminati da pesticidi... studio pubblicato nel mese di febbraio 2021 che discute i dati del 2019. In tutta Europa, nell’anno 2019, sono stati analizzati 96.302 campioni e la frequenza media si attesta su 19 analisi per 100mila abitanti. I paesi più virtuosi sono la Lituania (125 analisi su 100mila abitanti), la Bulgaria (104 analisi) e il Lussemburgo (81 analisi). I meno virtuosi sono la Gran Bretagna (1,5 analisi), la Spagna (5 analisi) e la Polonia (7 analisi). L’Italia e la Francia si attestano sulla media europea di 19 analisi per 100mila abitanti, la Germania appena un po’ in più con 25 analisi. >>



Sesto Rapporto IPCC - Working Group I su nuove conoscenze e cambiamenti climatici.
In occasione della presentazione del rapporto del Working Group I dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) che delinea le nuove conoscenze scientifiche in merito ai cambiamenti climatici, ai loro effetti e agli scenari futuri, di seguito sono proposti i dati del VI rapporto Ipcc riassunti e forniti dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) di Bologna. Sesto Rapporto IPCC – Working Group I Annalisa Cherchi, Susanna Corti, Sandro Fuzzi Lead Authors IPCC WG I Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna INTRODUZIONE SU IPCC Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), creato dalle Agenzie delle Nazioni Unite UNEP (UN Environmental Program e WMO (World Meteorological Organisation) nel 1988, ha il compito di redigere a scadenza regolare rapporti di valutazione sulle conoscenze scientifiche relative al cambiamento climatico, ai suoi impatti, ai rischi connessi, e alle opzioni per la mitigazione e l’adattamento. È attualmente in corso di finalizzazione il 6° Rapporto IPCC (AR6). Ogni Rapporto IPCC si compone di tre parti, ognuna redatta a cura di un apposito Working Group (WG). Working Group I: valuta le nuove conoscenze scientifiche emerse rispetto al rapporto precedente. Working Group II: valuta gli impatti del cambiamento climatico sull’ambiente e la società e le azioni di adattamento necessarie. Working Group III: valuta le azioni di mitigazione del cambiamento climatico. Ogni WG redige un rapporto mediamente dell’ordine di 2-3000 pagine, accompagnato da un Riassunto tecnico che mette in evidenza i punti salienti del rapporto e un breve Summary for Policy Makers ad uso dei responsabili politici dei paesi associati all’ONU, nei quali sono condensate per punti essenziali tutte le informazioni analizzate nel dettaglio nei singoli rapporti. Ogni WG si compone mediamente di 200-250 scienziati (Lead Authors) scelti su proposta dei singoli governi dal Bureau IPCC. La partecipazione dei singoli scienziati è volontaria e non retribuita. È bene ricordare che i risultati dei Rapporti IPCC sono basati esclusivamente sull’esame critico di diverse migliaia di lavori scientifici pubblicati (14.000 solo per quanto riguarda il WG I). I Rapporti IPCC, la cui stesura impegna gli scienziati per circa tre anni, sono soggetti prima della stesura finale a due fasi di revisione da parte di diverse centinaia di altri scienziati esperti del settore e da parte di esperti dei singoli governi. Il giorno 9 agosto 2021 verrà presentato ufficialmente il Rapporto del Working Group I dedicato allo stato dell’arte delle basi scientifiche del cambiamento climatico e degli avanzamenti rispetto all’ultimo rapporto AR5. Gli altri due Rapporti di cui si compone AR6 sono tuttora in corso di elaborazione e verranno presentati nei primi mesi del 2022. Per quanto riguarda il Working Group I, sui 234 Lead Authors provenienti da 66 Paesi, tre sono gli scienziati appartenenti a un’istituzione di ricerca italiana, tutti ricercatori dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche. >>