Cerca Contatti Archivio
 
Verso Terra Futura 2009: intervista a Vandana Shiva

Il 31 maggio, Vandana Shiva sarà tra gli ospiti di Terra Futura, in vista della sua partecipazione Valori l'ha intervistata: Vengo con piacere a Terra Futura perché si respira una aria concreta di cambiamento e di voglia di fare. Stiamo lavorando oggi come commissione internazionale sul cibo al manifesto sull'integrazione tra conoscenze scientifiche e saperi tradizionali. Le crisi, alimentari, climatiche, sociali ed ora finanziarie, dimostrano che è necessario sviluppare nuovi sistemi di conoscenza meno riduzionistici e specialistici. Un sistema di conoscenze che abbia un approccio multidisciplinare, che si guardi alla sostenibilità, all'equità, alla resilienza. In questo le conoscenze tradizionali hanno un ruolo che deve essere decisamente riscoperto di conoscenza dei limiti, del territorio degli aspetti culturali un approccio alla conoscenza che è scientifico, olistico, di efficacia per uscire dalle crisi che stiamo vivendo.

A Terra Futura si percepisce anche questa sensibilità che oggi la scienza ha perso. Sono convinta che si dovrà sancire la sovranità della conoscenza da parte delle comunità locali non solo sulle ricchezze della biodiversità, ma anche sulla possibilità di utilizzare liberamente i saperi, scambiarli e condividerli. Da questo punto di vista il controllo corporativo della scienza e la commercializzazione attraverso i brevetti e gli altri “diritti di proprietà intellettuale” non solo favoriscono forme di biopirateria, ma stanno minacciando la conoscenza stessa, bloccando le possibilità di accrescimento della conoscenza tramite lo scambio, le interazioni, la visione degli effetti delle nostre scelte sulle generazioni future. Non è possibile che il mondo sia considerato come una macchina fatta di parti indipendenti tra loro e dobbiamo smetterla di gestirlo come tale. Il mondo è più bello e complesso e le conoscenze tradizionali lo sanno. Terra Futura lo mostra e ne parla da anni.


www.terrafutura.it

martedì 28 aprile 2009


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>