Cerca Contatti Archivio
 
Scandalo del latte contaminato, in Cina i casi salgono a 53 mila

Decine di migliaia di bambini sottoposti a cure per aver consumato prodotti con la melamina. E molti paesi asiatici bloccano le importazioni Scandalo del latte contaminato in Cina i casi salgono a 53 mila PECHINO - Sono oltre 53.000 i bambini in Cina che, finora, sono stati sottoposti a cure per aver consumato latte in polvere contaminato. E che ha già provocato la morte di quattro neonati. Mentre in molti paesi asiatici si prendono provvedimenti per fermare l'importazione di prodotti considerati a rischio.

A Hong Kong, le principali catene di supermercati oggi hanno annunciato di aver ritirato dagli scaffali altri prodotti della Nestlè dopo che alcuni test hanno rilevato la presenza di melamina, sostanza chimica utilizzata per produrre plastica, colle e fertilizzanti. "Stiamo prendendo le precauzioni necessarie in seguito ai risultati dei test condotti dalle autorità locali e straniere, e sulla base dei ritiri decisi dagli stessi fornitori". ha detto il portavoce della catena di supermercati Welcome. La Nestlè ha sostenuto ieri che il suo latte in polvere elaborato in Cina può essere consumato in tutta sicurezza, dopo che un giornale di Hong Kong aveva segnalato una possibile contaminazione con melamina. In un comunicato, il svizzero dell'alimentazione ha fatto sapere che "nessuno dei suoi prodotti in Cina è fatto con latte contaminato".

E oggi anche le autorità di Taiwan hanno vietato le importazioni di prodotti dell'industria del latte cinesi. Il responsabile del dipartimento della Sanità, Wang Chih-chao, ha annunciato che il divieto ha effetto "immediato", e che riguarda i prodotti lattiero-caseari cinesi, "qualunque sia la loro marca". Ma i prodotti che hanno superato i test di controllo e sono già in commercio non saranno ritirati. Recentemente sono state sequestrate circa 10 tonnellate di latte in polvere prodotto dalla compagnia cinese Sanlu, una delle società incriminate nello scandalo del latte alla melamina. In Giappone, nel fine settimana, un grande produttore alimentare ha iniziato a ritirare, in via cautelativa, alcuni prodotti confezionati con latte importato da una delle aziende cinesi coinvolte. Marudai Foods, azienda con base a Osaka, ha avviato il ritiro di cinque prodotti potenzialmente a rischio, tra cui una merendina - "Cream Panda" - particolarmente popolare tra i più piccoli. Al momento si stimano in circa 350.000 le confezioni potenzialmente a rischio immesse sul mercato da aprile. (22 settembre 2008)


La Repubblica\

lunedì 22 settembre 2008


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>