Cerca Contatti Archivio
 
Presentazione dei libri editi dalla casa editrice DeriveApprodi :

AltrAgricoltura Nord Est in collaborazione con la casa editrice DeriveApprodi presenta i libri: “ROSSO” e "INSURREZIONE” sabato 5 e domenica 6 aprile.

Sta nel fondo dei tuoi occhi / Sulla punta delle labbra / Sta nel corpo risvegliato / Nella fine del peccato / Nella curva dei tuoi fianchi / Nel calore del tuo seno / Nel profondo del tuo ventre / Nell'attendere il mattino / Sta nel sogno realizzato / Sta nel mitra lucidato / Nella gioia e nella rabbia / Nel distruggere la gabbia / Nella morte della scuola / Nel rifiuto del lavoro / Nella fabbrica deserta / Nella casa senza porta / Sta nell'immaginazione / Nella musica sull'erba / Sta nella provocazione / Nel lavoro della talpa / Nella storia del futuro / Nel presente senza storia / Nei momenti di ubriachezza / Negli istanti di memoria / Sta nel nero della pelle / Nella festa collettiva / Sta nel prendersi la merce / Sta nel prendersi la mano / Nel tirare i sampietrini / Nell'incendio di Milano / Nelle spranghe sui fascisti / Nelle pietre sui gipponi / Sta nei sogni dei teppisti / E nei giochi dei bambini / Nel conoscersi del corpo / Nell'orgasmo della mente / Nella voglia più totale / Nel discorso trasparente / Ma chi ha detto che non c'è? / Sta nel fondo dei tuoi occhi / Ma chi ha detto che non c'è? / Sulla punta delle labbra / Ma chi ha detto che non c'è? / Sta nel mitra lucidato / Ma chi ha detto che non c'è? / Nella fine dello Stato / C'è!, sì c'è! / Ma chi ha detto che non c'è? / C'è!, c'è! (G. Manfredi)

Sabato 05 Aprile AltrAgricoltura presenta: h. 20:00 buffet offerto dal Gas “Il Ciclo Corto” h. 20:30 presentazione del libro “Avete pagato caro non avete pagato tutto. La rivista «Rosso»” Saranno presenti gli autori Tommaso De Lorenzis, Valerio Guizzardi, Massimiliano Mita: Avete pagato caro non avete pagato tutto. La rivista «Rosso» (1973-1979), 109 pp.+ DVD con la raccolta completa della rivista, DeriveApprodi, Roma, 2008, € 18.00 «Pat Garret e Billy Kid erano due che facevano una loro battaglia contro i proprietari fondiari. Ma Pat Garret era un legalitario: non gli piaceva che Billy ammazzasse i nemici anche alla festa di nozze quando lui aveva deciso per la tregua con l'esercito, la polizia, i proprietari. Pat fa la scelta e diventa sceriffo. A malincuore. Di fatto diventa alleato dei proprietari, non senza cercare, ogni tanto, di lasciare perdere Kid e di mantenere una buona fama tra i suoi vecchi compagni. Ma, in fin dei conti, Pat spara contro Kid. La storia finisce lì. Qualcuno immagina che il Kid sia stato solo ferito e come ogni eroe degli oppressi, rinasca dopo ogni ferita e alla fine trionfi su Garret. Il “compromesso storico”, la questione sindacale della battaglia delle vertenze, Enrico B. e Luciano L. sono fratelli gemelli di questo vecchio Garret. Era l'autunno 1973». Cominciava così l'articolo Pat Garret e Billy Kid ovvero i consigli del sindacato e l'autonomia operaia sul numero 10, maggio 1974, di Rosso, all'indomani della chiusura della vertenza dell'Alfa Romeo. Un numero che, non per caso, ammoniva in prima pagina: «Una crisi è vera crisi se è crisi del padrone». Si noti: “padrone”, non “lavoratore che intraprende”. Non è un mero slittamento semantico: nomina sunt consequentia rerum. Bastano questi pochi elementi a dare l'idea di cos'è stata la rivista Rosso: […]: un potente laboratorio dell'antagonismo sociale degli anni Settanta. Di questa rivista l'editore DeriveApprodi ci restituisce oggi tutta la forza, e tutte le contraddizioni, in un DVD che ne riproduce l'intera vita, dal marzo 1973 al maggio 1979, un mese dopo quel 7 aprile che inaugurò con un colpo di mano giudiziario un'epoca in cui, come ricordano Chicco Funaro e Paolo Pozzi, «l'eresia dev'essere eliminata» e nessun compagno «avrà più tempo o modo di occuparsi di una rivista». (G. De Michele) Gli autori: Tommaso De Lorenzis (1976) ha partecipato, come redattore delle riviste «Banlieues» e «Frame», a esperienze di autoproduzione editoriale nel circuito dei Centri sociali e dei movimenti. Per Einaudi Stile libero ha curato Giap! Storie per attraversare il deserto, antologia di scritti politico-letterari della comunità giapster e del collettivo Wu Ming. È dottore di ricerca in Storia della filosofia. Valerio Guizzardi (Guizzo) (1952) inizia il suo impegno politico nella Federazione giovanile del Partito comunista di Bologna, da cui esce nel 1968 per approdare al Movimento studentesco. Ha militato in Potere operaio e nell'Autonomia operaia organizzata (area «Rosso»). Nel 1977, esce dalle Brigate comuniste e aderisce alle Formazioni comuniste combattenti. Di nuovo nei movimenti, è stato attivista della Rete sprigionare, e redattore delle riviste «Banlieues» e «Frame». È autore di saggi e racconti. Massimiliano Mita (1974) ha militato nell'area dei Centri sociali, nelle Tute bianche e nei movimenti da Seattle a Genova. È stato redattore delle riviste «Banlieues» e «Frame». Laureato in Giurisprudenza, si occupa di diritto dell'immigrazione.

Domenica 06 Aprile AltrAgricoltura presenta: h. 17.30 aperitivo offerto dal Gas “Il Ciclo Corto” h. 18.00 presentazione del libro “Insurrezione” Sarà presente l'autore Paolo Pozzi: Insurrezione, 208 pp. DeriveApprodi, Roma, 2007, € 14.00 Un romanzo di Paolo Pozzi, Insurrezione, ambientato nel '77: è la sua storia, la storia di un'intera generazione. Alcuni non si sono riconosciuti nella copertina con le cifre dell'anno disegnate come una P38. Ma è l'ora di aprire il dibattito. Nel numero 1977, che costituisce la sola illustrazione della copertina del libro, due pistole sostituiscono le ultime due cifre. Pare che molti dei reali protagonisti di Insurrezione , attori del movimento autonomo milanese degli anni 70, non si siano affatto riconosciuti nella copertina. Ricondurre quel periodo a un'esplosione di violenza non è forse oggi la visione dominante, tipica dell'amnesia italiana contemporanea, socialmente prodotta e coltivata? In una nota introduttiva l'autore sostiene: «Allora c'era un movimento fatto di donne e uomini che pensavano di cambiare il mondo. In modo radicale. Con una rivoluzione. Quelle donne e quegli uomini pensavano che cambiarlo potesse anche essere divertente. Anzi o era divertente o non valeva la pena. Tutto e subito. (…) Mi rivedo giovane e penso: ce l'hanno fatta pagare ma ci siamo divertiti un casino». Alla fine se Pozzi e i suoi compagni si sono divertiti è stato inventando concretamente nuovi rapporti sociali, in strada, nei quartieri popolari, ai cancelli delle fabbriche e al loro interno, nelle case occupate. In un'epoca in cui, per incontrare qualcuno al di fuori della propria cerchia immediata ci si affida sempre più agli schermi, per quelli che non l'hanno vissuto diventa difficile immaginare la ricchezza passionale, emotiva, immaginaria e riflessiva del movimento del '77. Un libro straordinario e sincero. (Serge Quadruppani) L’autore: Paolo Pozzi (1949) si laurea in Sociologia a Trento nel 1972. Trasferitosi a Milano, milita nella componente dell'autonomia operaia che si raccoglie attorno la rivista «Rosso», di cui è stato redattore. Nel 1979 viene arrestato nell'ambito dell'inchiesta 7 aprile e sconta diversi anni di carcere. Oggi è dirigente di una società che si occupa di beni culturali.
AltrAgricoltura Nord Est

lunedì 31 marzo 2008


 
News

FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>



Pesticidi in Unione europea.
La European Food Safety Authority (EFSA) ha pubblicato un report sugli ortaggi e frutta più contaminati da pesticidi... studio pubblicato nel mese di febbraio 2021 che discute i dati del 2019. In tutta Europa, nell’anno 2019, sono stati analizzati 96.302 campioni e la frequenza media si attesta su 19 analisi per 100mila abitanti. I paesi più virtuosi sono la Lituania (125 analisi su 100mila abitanti), la Bulgaria (104 analisi) e il Lussemburgo (81 analisi). I meno virtuosi sono la Gran Bretagna (1,5 analisi), la Spagna (5 analisi) e la Polonia (7 analisi). L’Italia e la Francia si attestano sulla media europea di 19 analisi per 100mila abitanti, la Germania appena un po’ in più con 25 analisi. >>



Sesto Rapporto IPCC - Working Group I su nuove conoscenze e cambiamenti climatici.
In occasione della presentazione del rapporto del Working Group I dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) che delinea le nuove conoscenze scientifiche in merito ai cambiamenti climatici, ai loro effetti e agli scenari futuri, di seguito sono proposti i dati del VI rapporto Ipcc riassunti e forniti dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) di Bologna. Sesto Rapporto IPCC – Working Group I Annalisa Cherchi, Susanna Corti, Sandro Fuzzi Lead Authors IPCC WG I Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna INTRODUZIONE SU IPCC Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), creato dalle Agenzie delle Nazioni Unite UNEP (UN Environmental Program e WMO (World Meteorological Organisation) nel 1988, ha il compito di redigere a scadenza regolare rapporti di valutazione sulle conoscenze scientifiche relative al cambiamento climatico, ai suoi impatti, ai rischi connessi, e alle opzioni per la mitigazione e l’adattamento. È attualmente in corso di finalizzazione il 6° Rapporto IPCC (AR6). Ogni Rapporto IPCC si compone di tre parti, ognuna redatta a cura di un apposito Working Group (WG). Working Group I: valuta le nuove conoscenze scientifiche emerse rispetto al rapporto precedente. Working Group II: valuta gli impatti del cambiamento climatico sull’ambiente e la società e le azioni di adattamento necessarie. Working Group III: valuta le azioni di mitigazione del cambiamento climatico. Ogni WG redige un rapporto mediamente dell’ordine di 2-3000 pagine, accompagnato da un Riassunto tecnico che mette in evidenza i punti salienti del rapporto e un breve Summary for Policy Makers ad uso dei responsabili politici dei paesi associati all’ONU, nei quali sono condensate per punti essenziali tutte le informazioni analizzate nel dettaglio nei singoli rapporti. Ogni WG si compone mediamente di 200-250 scienziati (Lead Authors) scelti su proposta dei singoli governi dal Bureau IPCC. La partecipazione dei singoli scienziati è volontaria e non retribuita. È bene ricordare che i risultati dei Rapporti IPCC sono basati esclusivamente sull’esame critico di diverse migliaia di lavori scientifici pubblicati (14.000 solo per quanto riguarda il WG I). I Rapporti IPCC, la cui stesura impegna gli scienziati per circa tre anni, sono soggetti prima della stesura finale a due fasi di revisione da parte di diverse centinaia di altri scienziati esperti del settore e da parte di esperti dei singoli governi. Il giorno 9 agosto 2021 verrà presentato ufficialmente il Rapporto del Working Group I dedicato allo stato dell’arte delle basi scientifiche del cambiamento climatico e degli avanzamenti rispetto all’ultimo rapporto AR5. Gli altri due Rapporti di cui si compone AR6 sono tuttora in corso di elaborazione e verranno presentati nei primi mesi del 2022. Per quanto riguarda il Working Group I, sui 234 Lead Authors provenienti da 66 Paesi, tre sono gli scienziati appartenenti a un’istituzione di ricerca italiana, tutti ricercatori dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche. >>