Cerca Contatti Archivio
 
Domenica 16 marzo: Invito a partecipare alla giornata di degustazione ed esposizione dei prodotti naturali e biologici che si terrà a PD.

Carissimi soci ed amici anche quest'anno con l'arrivo della primavera diamo inizio alle nostre attività esterne di informazione alimentare e promozione delle buone pratiche agricole che garantiscono sicurezza alimentare, qualità e bonta del cibo ad ogni cittadino/consumatore. In questo contesto promuoviamo e partecipiamo assieme al Comitato per il Parco Fantasia di Padova alla giornata di DEGUSTAZIONE ED ESPOSIZIONE DI PRODOTTI NATURALI E BIOLOGICI, domenica 16 marzo, presso il Parco Fantasia sito in via Ticino, nel quartiere arcella di Padova. Invitiamo tutti gli agricoltori, gli allevatori, produttori di alimenti naturali e/o biologici, a partecipare alla giornata di domenica 16 marzo 2008 (a cui farà seguito quella di domenica 20 aprile) cogliendo l'appuntamento come occasione per promuovere le vostre buone produzioni.

La giornata del 16 marzo è svolta in collaborazione e all’interno di una serie di eventi organizzati con il Comitato Ansa Borgomagno ed ha anche l'intento di vedere rivalutata un’area verde lasciata altrimenti all’incuria. La prospettiva e quella di poter lanciare un appuntamento mensile permanente dedicato alle produzioni ed alimentazione naturale all’interno del parco . Questo parco è oltrettutto particolarmente adatto allo scopo vista la presenza di una grande navata coperta. Come è nostra consuetudine l’impronta della giornata nasce dal basso, con la voglia che tutti partecipino con il loro contributo nell’intento di sedimentare un circuito di produzione e consumo responsabile teso a valorizzare le relazioni umane, i rapporti di lavoro, per salvaguardare le produzioni alimentari virtuose, rispettose dell’ambiente, della salute umana, del benessere animale, tipiche, locali, e biologiche, tutte produzioni che il modello industriale soffoca con l’omologazione del metodo produttivo e dei gusti. Saremo veramente felici di potervi ospitare in questa ennesima esperienza dei GAS “Il Ciclo Corto”, attendiamo quindi una vostra risposta nella speranza di effettuare un comune percorso che valorizzi le specificità e diversità delle esperienze. Raccogliamo entro il 14 marzo tutte le disponibilità ed adesioni. Indicateci lo spazio occorrente per il vostro banco (che deve essere autogestito) o per l’iniziativa che intendete realizzare; il Parco Fantasia è l’ambiente ideale in termini paesaggistici per valorizzare la promozione delle produzioni territoriali a ciclo corto, biologiche e/o convenzionali normate, free ogm e di alta qualità, per rendere visibile la rete di solidarietà che vive nei Gruppi di Acquisto Solidale. Vi ringraziamo fin d’ora per una vostra solidale partecipazione e vi invitiamo a contattarci al più presto per ogni eventuale informazione. AltrAgricoltura Nord Est

Comitato per il Parco Fantasia del Rione Ansa Borgomagno Invita tutti DOMENICA 16 MARZO al PARCO FANTASIA in via Ticino all’Arcella - Padova DEGUSTAZIONE ED ESPOSIZIONE DI PRODOTTI NATURALI E BIOLOGICI a cura di Gruppo di Acquisto ‘Borgomagno’ Altra Agricoltura Nord Est produttori, allevatori ed agricoltori


AltrAgricoltura Nord Est

lunedì 10 marzo 2008


 
News

FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>



Pesticidi in Unione europea.
La European Food Safety Authority (EFSA) ha pubblicato un report sugli ortaggi e frutta più contaminati da pesticidi... studio pubblicato nel mese di febbraio 2021 che discute i dati del 2019. In tutta Europa, nell’anno 2019, sono stati analizzati 96.302 campioni e la frequenza media si attesta su 19 analisi per 100mila abitanti. I paesi più virtuosi sono la Lituania (125 analisi su 100mila abitanti), la Bulgaria (104 analisi) e il Lussemburgo (81 analisi). I meno virtuosi sono la Gran Bretagna (1,5 analisi), la Spagna (5 analisi) e la Polonia (7 analisi). L’Italia e la Francia si attestano sulla media europea di 19 analisi per 100mila abitanti, la Germania appena un po’ in più con 25 analisi. >>



Sesto Rapporto IPCC - Working Group I su nuove conoscenze e cambiamenti climatici.
In occasione della presentazione del rapporto del Working Group I dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) che delinea le nuove conoscenze scientifiche in merito ai cambiamenti climatici, ai loro effetti e agli scenari futuri, di seguito sono proposti i dati del VI rapporto Ipcc riassunti e forniti dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) di Bologna. Sesto Rapporto IPCC – Working Group I Annalisa Cherchi, Susanna Corti, Sandro Fuzzi Lead Authors IPCC WG I Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna INTRODUZIONE SU IPCC Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), creato dalle Agenzie delle Nazioni Unite UNEP (UN Environmental Program e WMO (World Meteorological Organisation) nel 1988, ha il compito di redigere a scadenza regolare rapporti di valutazione sulle conoscenze scientifiche relative al cambiamento climatico, ai suoi impatti, ai rischi connessi, e alle opzioni per la mitigazione e l’adattamento. È attualmente in corso di finalizzazione il 6° Rapporto IPCC (AR6). Ogni Rapporto IPCC si compone di tre parti, ognuna redatta a cura di un apposito Working Group (WG). Working Group I: valuta le nuove conoscenze scientifiche emerse rispetto al rapporto precedente. Working Group II: valuta gli impatti del cambiamento climatico sull’ambiente e la società e le azioni di adattamento necessarie. Working Group III: valuta le azioni di mitigazione del cambiamento climatico. Ogni WG redige un rapporto mediamente dell’ordine di 2-3000 pagine, accompagnato da un Riassunto tecnico che mette in evidenza i punti salienti del rapporto e un breve Summary for Policy Makers ad uso dei responsabili politici dei paesi associati all’ONU, nei quali sono condensate per punti essenziali tutte le informazioni analizzate nel dettaglio nei singoli rapporti. Ogni WG si compone mediamente di 200-250 scienziati (Lead Authors) scelti su proposta dei singoli governi dal Bureau IPCC. La partecipazione dei singoli scienziati è volontaria e non retribuita. È bene ricordare che i risultati dei Rapporti IPCC sono basati esclusivamente sull’esame critico di diverse migliaia di lavori scientifici pubblicati (14.000 solo per quanto riguarda il WG I). I Rapporti IPCC, la cui stesura impegna gli scienziati per circa tre anni, sono soggetti prima della stesura finale a due fasi di revisione da parte di diverse centinaia di altri scienziati esperti del settore e da parte di esperti dei singoli governi. Il giorno 9 agosto 2021 verrà presentato ufficialmente il Rapporto del Working Group I dedicato allo stato dell’arte delle basi scientifiche del cambiamento climatico e degli avanzamenti rispetto all’ultimo rapporto AR5. Gli altri due Rapporti di cui si compone AR6 sono tuttora in corso di elaborazione e verranno presentati nei primi mesi del 2022. Per quanto riguarda il Working Group I, sui 234 Lead Authors provenienti da 66 Paesi, tre sono gli scienziati appartenenti a un’istituzione di ricerca italiana, tutti ricercatori dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche. >>